McCalin vini artigianali naturali (Cantina)

McCalin vini artigianali naturali Cantina

McCalin vini artigianali naturali (Cantina) – Martinsicuro (TE): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

McCalin vini artigianali naturali (Cantina)

Anno di fondazione

2017

Indirizzo

via Tre Caravelle 36

Località

Nessuna località specificata

Comune

Martinsicuro

CAP

64014

Provincia

TE

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3395036327

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@mccalin.it

Sito web

www.mccalin.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Federico

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Disponibile tutti i giorni

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Solo su prenotazione

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Gratuite

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Venite a trovarci per vivere una splendida esperienza sensoriale, portando i nostri sapori con voi… E anche un po’ della nostra storia, legata alla famiglia (McCalin è infatti il nome della nostra casata, scritta come si pronuncia nel nostro dialetto)

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Dal 2015, “McCalin vini naturali” ha conquistato, giorno dopo giorno, gli estimatori di prodotti genuini. Svolgo personalmente i lavori in vigneto e le relative scelte, cosi come in cantina . Vini ottenuti da fermentazioni con lieviti spontanei, non chiarificati, nè filtrati. Esenti da qualsiasi elemento correttivo.
Tutto è iniziato come hobby, diventando poi una grande passione, da condividere con gioia ed entusiasmo quotidianamente.
Vini integralmente prodotti con le nostre uve, raccolti da cinque piccoli e vecchi vigneti (1958-1984) con un’estensione complessiva di circa due ettari. Cerco di non invadere l’anarchia della vite lasciandola libera di esprimersi, a volte contenendola. Mi piace sottolineare che nei vigneti uso solo zolfo e rame, prestando sempre maggior attenzione all’ambiente e alla salvaguardia dei suoli. Anche nel vino lascio che l’alchimia della natura faccia il suo corso, pur essendo sempre vigile e presente. Vi informo, con piacere, o con pazzia come suggerisce qualche amico-collega, che ogni fazzoletto di vigneto da origine ad un vino. E’ la mia concezione spinta di “Terroir”(esposizionie terreni diversi, umidità ecc… benchè curati allo stesso modo fanno la differenza), un pò alla francese, popolo che enoicamente rispetto!
Per quanto commercialmente non sia una scelta felice, amo fare diverse etichette per mostrare il diverso carattere dato dai “miei figli” al vino. L’unico vino nato da una massa è LIBEROARBITRIO, il mio Cerasuolo. Scelte! Dai vigneti Cru 1 e Cru 2 nascono il bianco Kuvè antica e il montepulciano ROSSODAMARE, nelle annate migliori anche INCONTRO (1 Barrique); da Vignanima KOMANDANTE (non prodotto nel 2019, causa grandine) e ALKEMIKO (1 Barrique). Contento e perseverante di queste scelte, leggo in ogni mio vino un microcosmo di sfaccettature, a seconda della stagione e dell’affinamento. Per me è “Terroir”…
Venite a trovarci per vivere una splendida esperienza sensoriale, portando i nostri sapori con voi… E anche un po’ della nostra storia, legata alla famiglia (McCalin è infatti il nome della nostra casata, scritta come si pronuncia nel nostro dialetto)
Stiamo orgogliosamente creando la nostra piccola fiaba, e vogliamo continuare a lavorare così ancora a lungo. Il nostro amore per il Territorio, per la nostra uva e la nostra Cantina ci spinge a fare sempre meglio. Ogni singolo giorno.

Visita il sito della Cantina “McCalin, vini artigianali naturali”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Solo vini varietali per scelta

Numero di ettari vitati

2

Tipologia di vitigni allevati

Montepulciano
Trebbiano
Passerina
Malvasia di Candia

Numero di etichette prodotte

Oltre 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

5000

Enologo

Federico

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No