Casal dell’Arco – Mosciano Sant’Angelo (TE): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Casal dell'Arco

Dati anagrafici
Nome azienda
Casal dell'Arco
Anno di fondazione
1932
Indirizzo
C.da Santa Maria dell'Arco
Località
Nessuna località specificata
Comune
Mosciano Sant'Angelo
CAP
64023
Provincia
TE
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
L’azienda Casal dell’Arco è situata a 2 km dall’uscita dell’autostrada A14 per Mosciano Sant’Angelo, quindi in una posizione comoda da raggiungere.
Telefono
+39 085 8071077
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
info@casaldellarco.it
Sito web
https://www.casaldellarco.it/
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
non indicato
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in azienda?
Sì, ma è gradita la prenotazione
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Le visite presso Casal dell’Arco si effettuano dal lunedì al sabato, eccetto il mercoledì pomeriggio
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
gli orari per le visite presso Casal dell’Arco si concordano in fase di prenotazione
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
Riportiamo di seguito i pacchetti relativi all’offerta ricettiva dell’Azienda Casal dell’Arco
La UNO (Assaggio)
Degustazione gratuita, al nostro banco assaggi, dei seguenti vini:
– calice di bianco
– calice di rosato
– calice di rosso
Nessuna prenotazione
Durata circa 30 minuti
La DUE (degustazione) € 15 a persona
La degustazione comprende, per singola persona, un calice di ciascuno dei seguenti vini:
– Conca d’oro Bianco – Trebbiano d’Abruzzo DOC
– Fonticello Rosato – Cerasuolo d’Abruzzo DOC
– Colle Mulino Rosso – Montepulciano d’Abruzzo DOC
– un tagliere di salumi e formaggi
Richiesta prenotazione: almeno un giorno prima
Minimo due persone
Durata circa 90 minuti
La TRE (Visita e degustazione) € 20 a persona
Visita guidata nei vigneti adiacenti e nei locali di lavorazione.
La degustazione comprende, per singola persona, un calice di ciascuno dei seguenti vini:
– Pecorino Bianco – Pecorino IGP
– Fonticello Rosato – Cerasuolo d’Abruzzo DOC
– Badia Del Convento Rosso – Montepulciano d’Abruzzo DOC
– tagliere di salumi e formaggi
Richiesta prenotazione: almeno il giorno prima
Minimo 4 persona
Durata circa 120 minuti
Per prenotazioni e maggiori informazioni sull’offerta ricettiva ed enoturistica di Casal dell’Arco visitare il seguente link: https://www.casaldellarco.it/degustazione-vini/
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Descrizione dell’azienda
L’azienda agricola Casal dell’Arco, prende il nome dalla contrada di appartenenza. Sorge su una dolce collina al Nord dell’Abruzzo, nella zona cosiddetta “Colline Teramane” a 4 Km dal mare Adriatico. Questo territorio beneficia di correnti d’aria che mitigano un clima dalle escursioni termiche ben evidenti; condizioni che, unite alla perpetuata artigianalità ed alla filosofia aziendale di sempre, sono prerogativa di risultati di cui essere fieri.
I vigneti sono interamente a pergola abruzzese: struttura arborea che, oltre ad essere “garante” delle operazioni manuali (potatura e vendemmia), e quindi un sigillo di artigianalità, conferisce una particolare attenzione alle uve, nella protezione da eventi climatici estremi. Ed è così che uve di alta qualità, raccolte obbligatoriamente a mano, sono il punto di eccellenza che ritroviamo nei vini Casal dell’Arco.
L’azienda ha altresì aderito alla certificazione volontaria, mediante il sistema SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), la quale prevede, non solo l’autocontrollo aziendale verso i riferimenti disciplinari della produzione, ma anche la vigilanza costante da parte di organismi di controllo autorizzati dagli organi istituzionali in materia vitivinicola. L’obiettivo è quello di evidenziare il rispetto verso l’ambiente, la tutela nei confronti del consumatore, il sistema di tracciabilità, in linea con la sicurezza alimentare, ambientale e la sostenibilità.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
non indicato
Numero di ettari vitati
10
Tipologia di vitigni allevati
non indicato
Numero di etichette prodotte
Oltre 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
100.000
Enologo
non indicato
Agricoltura
Tradizionale
Produzione di olio
non indicato
Degustazione di olio?
non indicato