Castelsimoni (Cantina)

Castelsimoni cantina

Castelsimoni (Cantina) – L’Aquila (AQ): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Castelsimoni (Cantina)

Anno di fondazione

2010

Indirizzo

via di Collettara snc

Località

Cese di Preturo

Comune

L'Aquila

CAP

67100

Provincia

AQ

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Seguire le indicazioni di Google maps

Telefono

3357663636

Cellulare

3472461700

Indirizzo e-mail

info@castelsimoni.it

Sito web

www.castelsimoni.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Manuela

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti, previa prenotazione

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

In base alle necessità

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

– Degustazione di 3 vini con 6 abbinamenti gastronomici.
Minimo 10 persone.
Durata un’ora e mezza.
Costo 25€ a persona.
– Degustazione di 2 vini con 4 abbinamenti gastronomici.
Minimo 10 persone.
Durata un’ora e mezza.
Costo 20€ a persona.

Durante la degustazione si effettuarenno le analisi visive, olfattive e gustative in cui ogni partecipante sarà coinvolto.

Visitare questo link per maggiori informazioni sui pacchetti di degustazione di Castelsimoni.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

L’azienda Castelsimoni, di circa 2 ettari, è posta a 800 metri s.l.m. nel del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel comune dell’Aquila, precisamente a Cese di Preturo.
Socia del Cervim (centro di ricerche, studi e valorizzazione per la viticultura montana) e della FIVI.
Pinot nero, Traminer aromatico, riesling renano, sauvignon blanc e chardonnay si adattano perfettamente a questo territorio.
Dalla vigna alla cantina vengono rispettati i cicli della natura, non cercando di prenderla in giro con forzature innaturali. Da qui l’uso di solo zolfo e rame in vigna, la non irrigazione e concimazione, l’utilizzo di solo lieviti indigeni in cantina e la non filtrazione.
Crediamo che il futuro della viticultura sia ad alta quota, dove le escursioni termiche offrono caratteristiche uniche ai vini, dove l’aria più pura garantisce prodotti più sani, dove la passione e l’amore per la natura raggiungono il loro apice, non dando spazio a procedure commerciali che altererebbero il naturale ciclo delle cose.

Visita il sito della Cantina “Castelsimoni”

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

IGT Terre dell’Aquila

Numero di ettari vitati

2

Tipologia di vitigni allevati

Pinot nero, riesling renano, sauvignon blanc, Traminer aromatico, chardonnay

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

10000

Enologo

Paolo Simoni

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Terre di Vite 2023

Terre di Vite

Terre di Vite torna a Bomporto (MO) sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 con 100 vignaioli da tutta Italia…

Viva la Vite Napoli 2023

Viva la Vite

A Napoli, domenica 26 e lunedì 27 marzo 2023, andrà in scena la fiera dei vini naturali “Viva la Vite”…

Divino il mercato dei vini Bergamo

Divino, il mercato dei vini

“Divino, il mercato dei vini”, farà tappa a Bergamo il 18 e 19 marzo 2023, con 1500 etichette in degustazione…

Viva la Vite Pescara 2023

Viva la Vite Pescara

Pescara, 26 e 27 febbraio 2023: va in scena la 5^ edizione di “Viva la Vite”, fiera dei vini naturali “Viva…

Evoluzione Naturale 2023

Evoluzione Naturale

“Evoluzione Naturale” torna a Grottaglie (TA) il 22 e 23 gennaio 2023 con banchi d’assaggio, convegni e circa 80 vignaioli…

ViNoi 2022

ViNoi

“ViNoi”, il salone indipendente dei vini artigianali, biologici, biodinamici e naturali, torna a Firenze il 4 e 5 dicembre 2022…

The Wine Revolution 2022

The Wine Revolution

Il 13 e 14 novembre 2022, a Sestri Levante (GE), torna “The Wine Revolution”, rassegna sul vino di filosofia naturale…

Trevino 2022

Trevino

A Treviglio (BG), il 12-13 novembre 2022, si terrà la prima edizione di “Trevino”, fiera mercato dedicata ai vini italiani…