I Borboni (Cantina) – Lusciano (CE): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sovra Naturale
Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…
I Borboni (Cantina) – Lusciano (CE): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
I Borboni (Cantina)
1982
Vico De Nicola, 7
Nessuna località specificata
Lusciano
81030
CE
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
+39 081 8141386
Nessun cellulare specificato
info@iborboni.it
www.iborboni.it
Nicola Numeroso
Sì, ma solo su appuntamento
Dal lunedì al venerdì
Dalle 10:30 alle 12:30 oppure dalle 16:30 alle 18:30
Sì
Prezzo fisso unico
La cantina “I Borboni” apre le porte agli appassionati del settore enogastronomico per condurli alla scoperta dell’Asprinio, vitigno millenario radicato nelle tradizione territoriale dell’Agro Aversano. Un’esperienza indimenticabile che porterà gli appassionati a visitare le grotte in tufo scavate a mano sottostanti l’antica cantina di famiglia e inoltre a conoscere i processi produttivi che partendo dalla campagna, permettono di accompagnare in bottiglia questo “grande, piccolo vino”.
Dal Lunedì al Venerdì nei seguenti orari:
Appuntamento mattutino – inizia alle ore 10:30 e termina alle 12:30
Appuntamento pomeridiano – inizia alle ore 16:30 e termina alle 18:30
Il Sabato è disponibile solo l’appuntamento mattutino.
L’orario di inizio e la durata della visita possono variare a seconda delle esigenze del cliente.
La visita si concluderà con la degustazione dello Spumante Brut e del Vite Maritata, abbinati a mozzarella di bufala e salumi.
Il contributo della visita è di € 30 a persona.
Per maggiori informazioni sull’offerta ricettiva ed enoturistica della Cantina “I Borboni”: visitare i seguenti link:
https://www.iborboni.it/la-tua-degustazione-in-cantina/
https://www.iborboni.it/il-tuo-tour-guidato-tra-vigne-e-cantina/
Si
No
Nessuna descrizione specificata
No
Nessuna descrizione specificata
La fondazione della cantina I Borboni ha avuto origine dalle radici della famiglia Numeroso. Già proprietaria, fin dalla seconda metà del ‘700, di venti ettari di terreni vitati con la leggendaria forma di allevamento conosciuta come “vite maritata al pioppo”, la famiglia Numeroso si dedica esclusivamente a rivendere le uve ottenute dalla paziente cura delle viti secolari. La tradizione che nei primi anni del ‘900 si affidava a una concezione di produzione soprattutto quantitativa, indirizza i Numeroso su una strada che li porta a divenire conferitori dell’azienda Buton con una fornitura di circa 100 tonnellate annue di Asprinio quale vino base dei famosi spumanti e brandy in voga in quel periodo, conferitori dell’azienda Cirio per la produzione di aceti, oltre che venditori di un modesto quantitativo ai francesi per la produzione di basi Champagne.
La prima fondamentale svolta è dovuta alla felice intuizione dell’amico Gabriele Lovisetto, allora direttore della stessa Buton, che agli inizi degli anni settanta convince la famiglia a effettuare l’innovativa trasformazione su vasta scala dei vigneti passando dall’alberata ai più moderni sylvoz.
Verso la fine degli anni settanta, a causa di una profonda crisi territoriale, economica e sociale, che portò alla scomparsa degli acquirenti di uve di Asprinio, la Famiglia Numeroso avvia le prime sperimentazioni nella spumantizzazione dell’Asprinio. Alla luce dei primi soddisfacenti risultati viene registrato, nel 1982, il marchio (della futura Cantina) “I Borboni”, un omaggio al glorioso popolo dei borboni, soprannome dato al popolo meridionale che visse l’epoca d’oro del sud Italia. Nasce così la “Cooperativa Asprinio di Aversa – I Borboni”. Ed è proprio in questa fase che il carattere contadino del Cav. Nicola Numeroso si rivela in tutta la sua caparbietà; fiancheggiato dal fratello Raffaele Numeroso, lancia infatti la sua sfida al recupero dell’Asprinio, altrimenti condannato all’estinzione, fino all’approvazione della pratica di riconoscimento prima della IGT e finalmente, nel 1993, della DOC Asprinio di Aversa.
Nel 1996 i due cugini omonimi, Carlo ’66 e Carlo ’72 Numeroso, figli dei fratelli Nicola e Raffaele, iniziano i lavori di ristrutturazione dell’antica casa di famiglia risalente alla seconda metà del 1500, edificata su una grotta di tufo, nelle viscere del centro storico di Lusciano (CE), pazientemente recuperata secondo gli standard tecnici, portando così a termine, nel 1998, il loro progetto di creazione della cantina “I Borboni”.
Viene così recuperata la tradizionale vinificazione dell’Asprinio nelle grotte, scavate a 15 metri di profondità sotto le dimore padronali, uniche per i loro ambienti particolarmente adatti alla conservazione, in grado di assicurare la giusta umidità, assenza di luce e temperatura costante nell’ arco dell’anno. La scelta di riportare il processo produttivo negli impianti del centro storico rappresenta la ferma volontà di tutelare i legami con la tradizione che l’Asprinio esige e che la famiglia Numeroso non intende evitare nonostante la innegabile praticità che gli ampi spazi della campagna consentono ma che modificherebbe i cicli e quindi la tipicità dei vini.
Oggi questa tradizione, in seguito alla prematura scomparsa di Carlo Numeroso ’66, è sostenuta con estremo orgoglio e un amore smisurato, dal cugino Carlo ’72 e dal figlio Nicola Numeroso, un duo in grado di apportare innovazione con un costante sguardo alla tutela delle tradizioni.
Aversa Asprinio DOC
Terre del Volturno IGT
Campania IGT
Beneventano IGT
12
Asprinio
Oltre 10
50000
Gianluca Tommaselli
Biodinamica non certificata
No
No
Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…
A Grazzano Visconti (PC) sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 torna “Calici d’Italia Grazzano Wine” giunto alla 4^ edizione…
Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…
Domenica 29 e lunedì 30 ottobre 2023 a Fornovo di Taro (PR) tornano i viticoltori artigianali con “Vini di Vignaioli”…
Vallorsi Azienda Agricola (Cantina) – Terricciola (PI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La manifestazione “Terre di Pisa Food & Wine Festival” andrà in scena da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023…
Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…
Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…
Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di ottobre 2023…
Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…
Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…
Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…
Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…
Domenica 8 ottobre 2023 in Piazza delle Erbe a Padova si terrà l’evento “Calici in Piazza, Festa dei Vini Padovani”…
Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo 2023: durante tutti i weekend di ottobre nelle Langhe, Roero, Monferrato…
Cà dei Conti Azienda Agricola (Cantina) – Tregnago (VR): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…
Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…
Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…
92^ Festa dell’Uva e del Vino, sul Lungolago Riva Cornicello di Bardolino (VR), dal 28 settembre a primo ottobre 2023…
Ogni sabato, dal 7 ottobre all’11 novembre 2023, degustazioni nella Cantina Comunale di La Morra (CN) alla presenza dei produttori…
Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…
Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…
Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…
“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…
Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…
Turi Eccellenze dell’Etna (Cantina) – Randazzo (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…
Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…
Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…