Pietreionne Vini (Cantina) – Ponte (BN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti
Pietreionne Vini (Cantina)

Dati anagrafici
Nome azienda
Pietreionne Vini (Cantina)
Anno di fondazione
2017
Indirizzo
Via Francigena, 10
Località
Nessuna località specificata
Comune
Ponte
CAP
82030
Provincia
BN
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Nessuna indicazione aggiuntiva specificata
Telefono
3801011587
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
cantina@pietreionne.eu
Sito web
https://cantina.pietreionne.eu
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Daniele Giovanni Corbo
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in cantina?
Sì, ma solo su appuntamento
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Tutti i giorni, previo appuntamento
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Su appuntamento
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Pacchetti
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
Wine Experience € 20 (a persona)
Visita in cantina e tour in vigna con degustazione guidata di 3 vini in abbinamento a tagliere di prodotti tipici.
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
Sì
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Solo su prenotazione.
Per informazioni sull’Agriturismo Pitreione: https://pietreionne.eu/
L’azienda offre servizio di pernotto?
Si
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Su prenotazione.
Per informazioni sull’Agriturismo Pitreione: https://pietreionne.eu/
Aspetti tecnici
Breve descrizione dell’azienda
L’azienda vitivinicola Pietreionne nasce nel comune di Ponte, piccolo centro del Sannio, già esistente in epoca romana, che deve il suo nome alla presenza di un imponete ponte romano “Ad Pontem Lapideum” sul quale passava la Via Latina che collegava Roma a Benevento.
L’azienda si estende sulle colline dove il verde dei vigneti fa da protagonista.
Pietreionne è l’antico nome della località in cui sorgono i vigneti che alleviamo da oltre 4 generazioni.
Il nome, per lungo tempo perduto, riemerge in alcuni documenti storici, durante i lavori di ricostruzione dell’agriturismo di famiglia. Gli anziani della nostra terre attribuiscono al nome il significato di “pietre tonde” per via delle caratteristiche pietre arrotondate che in quella zona formano lo scheletro del terreno.
È stato naturale per noi valorizzare il nostro passato dando vita a Pietreionne Vini.
Pietre tonde, scolpite dal tempo informe sinuose e armoniche, simbolo di equilibrio. Equilibrio e Armonia che con il nostro lavoro ricerchiamo nei nostri vini.
“Un vino diventa tale solo quando trasmette emozioni“, è questo il punto di riferimento quotidiano che l’enologo Daniele Giovanni Corbo utilizza per trasmette la sua passione per il vino, nata in giovane età ed ereditata dai suoi avi.
Una passione andata via via crescendo, alimentata dal forte legame con la propria terra che ha portato a sviluppare con carattere quello che è uno dei vitigni più rappresentativi del Sannio, il Falanghina.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
Falanghina del Sannio DOP
Aglianico del Taburno DOCG
Sannio DOP
Beneventano IGP
Numero di ettari vitati
20
Tipologia di vitigni allevati
Falanghina, Fiano, Greco, Coda di Volpe, Aglianico, Camaiola (Barbera del Sannio)
Numero di etichette prodotte
Da 5 a 10
Produzione annua (numero di bottiglie)
8000
Enologo
Daniele Giovanni Corbo
Agricoltura
Tradizionale
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì