Breve descrizione dell’azienda
Tenuta De Gregorio nasce dalla passione per il vino, con l’intento di far conoscere e promuovere il territorio irpino, valorizzando l’Aglianico sul territorio nazionale ed estero. Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà situati a Taurasi nel cuore della DOCG campana. Focalizziamo la nostra produzione nella vinificazione dell’Aglianico, vitigno di grandissima e straordinaria eleganza, predisposto all’invecchiamento. Effettuiamo una vendemmia manuale con un’accurata selezione di grappoli, vinificando solo uve in purezza per dare massima espressione ai vitigni autoctoni. La vinificazione è eseguita dall’enologo (wine maker) Vincenzo Mercurio, uno dei massimi esponenti nel settore, premiato nel 2022 come migliore enologo d’Italia, premio “Giacomo Tachis” dalla Fondazione Italiana Sommelier.
Situata nella contrada Carazita, considerata tra le migliori aree del comune di Taurasi per la sua posizione favorevole, a 450 metri sul livello del mare, l’azienda gode di condizioni pedoclimatiche particolari. Il nostro territorio, da sempre vocato a produzioni enologiche di pregio, è immerso in un paesaggio bucolico di virgiliana memoria tra vigneti autoctoni, uliveti e alberi da frutto, in perfetta sintonia con l’ambiente naturale circostante. Nel sottosuolo sono frequenti le ceneri dell’attività vulcanica del Vesuvio, portate dai venti durante le varie eruzioni, che si sono stratificate nei secoli e che conferiscono al vino un’ulteriore particolarità che si tramuta in una straordinaria struttura, freschezza e mineralità. I vigneti di proprietà hanno un’alta densità di impianto, con circa 5000 piante per ettaro, e sono coltivati con potatura a Guyot, con una resa media di circa 60 quintali per ettaro.
Artigianale è l’aggettivo che meglio rappresenta i vini di Tenuta De Gregorio, ogni operazione è seguita con cura e con la partecipazione di tutto il team. Ci occupiamo della coltivazione del vigneto e controlliamo ogni fase e periodo della produzione dal campionamento sul grappolo all’imbottigliamento. La produzione è incentrata su rossi e rosati DOC e DOCG. Una gamma di vini che va dai più freschi ai più complessi e strutturati. Carattere comune a tutti i vini è lo stile enologico che interpreta con rigore il terroir, mantenendo equilibrio, eleganza e bevibilità. Un progetto che punta tutto sulla qualità.
Visita il sito web di Tenuta De Gregorio