Tenuta De Gregorio Società Agricola (Cantina)

Tenuta De Gregorio Società Agricola Cantina Taurasi

Tenuta De Gregorio Società Agricola (Cantina) – Taurasi (AV): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta De Gregorio Società Agricola (Cantina)

Anno di fondazione

2019

Indirizzo

Contrada Carazita

Località

Nessuna località specificata

Comune

Taurasi

CAP

83030

Provincia

AV

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

+39 335 758 8144

Cellulare

+39 340 191 7656

Indirizzo e-mail

info@tenutadegregorio.com

Sito web

www.tenutadegregorio.com

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Achille De Gregorio – Flaminia Orlando

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

No

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Al momento non è possibile effettuare visite presso Tenuta De Gregorio ma ci stiamo attrezzando.

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Al momento non è possibile effettuare degustazioni presso Tenuta De Gregorio ma ci stiamo attrezzando.

Condizioni economiche per visita e degustazione

-

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

Al momento non è possibile effettuare visite e degustazioni presso Tenuta De Gregorio ma ci stiamo attrezzando.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Tenuta De Gregorio nasce dalla passione per il vino, con l’intento di far conoscere e promuovere il territorio irpino, valorizzando l’Aglianico sul territorio nazionale ed estero. Le uve provengono da vigneti di nostra proprietà situati a Taurasi nel cuore della DOCG campana. Focalizziamo la nostra produzione nella vinificazione dell’Aglianico, vitigno di grandissima e straordinaria eleganza, predisposto all’invecchiamento. Effettuiamo una vendemmia manuale con un’accurata selezione di grappoli, vinificando solo uve in purezza per dare massima espressione ai vitigni autoctoni. La vinificazione è eseguita dall’enologo (wine maker) Vincenzo Mercurio, uno dei massimi esponenti nel settore, premiato nel 2022 come migliore enologo d’Italia, premio “Giacomo Tachis” dalla Fondazione Italiana Sommelier.

Situata nella contrada Carazita, considerata tra le migliori aree del comune di Taurasi per la sua posizione favorevole, a 450 metri sul livello del mare, l’azienda gode di condizioni pedoclimatiche particolari. Il nostro territorio, da sempre vocato a produzioni enologiche di pregio, è immerso in un paesaggio bucolico di virgiliana memoria tra vigneti autoctoni, uliveti e alberi da frutto, in perfetta sintonia con l’ambiente naturale circostante. Nel sottosuolo sono frequenti le ceneri dell’attività vulcanica del Vesuvio, portate dai venti durante le varie eruzioni, che si sono stratificate nei secoli e che conferiscono al vino un’ulteriore particolarità che si tramuta in una straordinaria struttura, freschezza e mineralità. I vigneti di proprietà hanno un’alta densità di impianto, con circa 5000 piante per ettaro, e sono coltivati con potatura a Guyot, con una resa media di circa 60 quintali per ettaro.

Artigianale è l’aggettivo che meglio rappresenta i vini di Tenuta De Gregorio, ogni operazione è seguita con cura e con la partecipazione di tutto il team. Ci occupiamo della coltivazione del vigneto e controlliamo ogni fase e periodo della produzione dal campionamento sul grappolo all’imbottigliamento. La produzione è incentrata su rossi e rosati DOC e DOCG. Una gamma di vini che va dai più freschi ai più complessi e strutturati. Carattere comune a tutti i vini è lo stile enologico che interpreta con rigore il terroir, mantenendo equilibrio, eleganza e bevibilità. Un progetto che punta tutto sulla qualità.

Visita il sito web di Tenuta De Gregorio

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Campania IGT
Irpinia DOC
Campi Taurasini DOC
Taurasi DOCG
Greco di Tufo DOCG
Fiano di Avellino DOCG

Numero di ettari vitati

3

Tipologia di vitigni allevati

Aglianico, Fiano, Greco

Numero di etichette prodotte

Da 6 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

15000

Enologo

Vincenzo Mercurio

Agricoltura

Biologica non certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Sovra Naturale 2023

Sovra Naturale

Sannicandro di Bari ospiterà la Fiera dei Vini Naturali “Sovra Naturale”, che si terrà dal 21 al 23 ottobre 2023…

Lugana Armonie Senza Tempo 2023

Lugana Armonie Senza Tempo

Con “Lugana Armonie Senza Tempo”, il vino simbolo del lago di Garda torna protagonista venerdì 13 ottobre 2023 a Milano…

Tenute La Montina Cantina Monticelli Brusati

Tenute La Montina (Cantina)

Tenute La Montina (Cantina) – Monticelli Brusati (BS): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tenuta di Saragano Cantina Gualdo Cattaneo PG

Tenuta di Saragano (Cantina)

Tenuta di Saragano (Cantina) – Gualdo Cattaneo (PG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Terre di Vite 2023 Bomporto

Terre di Vite 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023, a Bomporto (MO), oltre 100 vignaioli artigiani si ritroveranno a “Terre di Vite”…

Borgo DiVino in Tour Spello 2023

Borgo DiVino in Tour a Spello (PG)

Dal 13 al 15 ottobre 2023, Spello (PG) ospiterà la quindicesima tappa della rassegna enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”…

Villa Liverzano Cantina Brisighella

Villa Liverzano (Cantina)

Villa Liverzano (Cantina) – Brisighella (RA): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Presentazione guida Slow Wine 2024

Guida Slow Wine 2024

Sabato 7 ottobre 2023, presso il Superstudio Maxi di Milano, andrà in scena la presentazione della guida Slow Wine 2024…

Cantina Moscone La Morra

Cantina Moscone

Cantina Moscone – La Morra (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tra Vino e Tramonti 2023

Tra Vino e Tramonti

Domenica 15 ottobre presso l’Azienda Palazzo Tronconi (Arce, FR) si terrà “Tra Vino e Tramonti” con 21 vignaioli del Lazio…

Consumando s'Impara 2023 Padova

Consumando s’Impara

Domenica 15 ottobre 2023 in Piazza della Frutta a Padova, va in scena la festa del consumo critico “Consumando s’Impara”…

Trento in Vino 2023

Trento in Vino

Alla prima edizione, la fiera Trento in Vino si terrà nel capoluogo trentino sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023…

Cournaja Azienda Agricola Cantina Santa Vittoria d'Alba

Cournaja Azienda Agricola (Cantina)

Cournaja Azienda Agricola (Cantina) – Santa Vittoria d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Modena in Vino 2023

Modena in Vino

Il festival “Modena in Vino” animerà la Piazza Matteotti dell’omonima città emiliana da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023…

Rizieri Cantina Diano d'Alba

Rizieri (Cantina)

Rizieri (Cantina) – Diano d’Alba (CN): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Cantine Re Dauno San Severo

Cantine Re Dauno

Cantine Re Dauno – San Severo (FG): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Fermento Milano 2023

Fermento Milano

La 7^ edizione di “Fermento Milano” si terrà domenica 22 ottobre 2023 al Grand Visconti Palace Hotel, nel capoluogo lombardo…

Vintage Azienda Agricola Cantina Saint Christophe

Vintage Azienda Agricola (Cantina)

Vintage Azienda Agricola (Cantina) – Saint Christophe (AO): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

50 Sfumature di Pinot Noir 2023

50 Sfumature di Pinot Noir

50 Sfumature di Pinot Noir torna dal 14 al 16 ottobre 2023 a Voghera (PV) nei negozi del centro storico…

Di Sorì in Sorì 2023

Di Sorì in Sorì

Domenica 15 ottobre 2023 a Diano d’Alba (CN) si terrà l’evento “Di Sorì in Sorì”, passeggiata enogastronomica nei vigneti langaroli…

Lamezia Wine Fest 2023

Lamezia Wine Fest

Sabato 29 e domenica 30 settembre 2023 si terrà la decima edizione del “Lamezia Wine Fest” dedicato ai vini calabresi…

Ven Vignaioli e Terroir 2023 Lugo di Romagna

Ven – Vignaioli e Terroir

Ven – Vignaioli e Terroir esordisce a Lugo (RA) da 6 all’8 ottobre 2023, con 80 cantine e oltre 250…

3 Note di Groppello Scuola Italiana Sommelier Podere dei Folli

3 Note di Groppello

“3 Note di Groppello” (21 ottobre 2023): Scuola Italiana Sommelier vi porta a “Podere dei Folli” (Polpenazze del Garda, BS)…

Del Rebene Cantina Zovencedo

Del Rebene (Cantina)

Del Rebene (Cantina) – Zovencedo (VI): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Tevere fiume di vino 2023

Tevere fiume di vino

Sabato 30 settembre 2023, Orte (VT) diventa una grande enoteca a cielo aperto con la manifestazione “Tevere fiume di vino”…

La Gelsomina Tenute Orestiadi Cantina

La Gelsomina (Cantina)

La Gelsomina (Cantina) – Mascali (CT): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Profumi di Mosto 2023

Profumi di Mosto

Domenica 8 ottobre 2023 si terrà “Profumi di Mosto” una giornata per celebrare la vendemmia nella Riviera del Garda bresciana…

Wine Tasting Experience 2023

Wine Tasting Experience

Da sabato 7 ottobre a domenica 3 dicembre 2023 le “Wine Tasting Experience” alla Fiera del Tartufo di Alba (CN)…

Vino & Musica 2023 Ferrara

Vino & Musica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre  2023, “Vino & Musica” torna a Ferrara per la sua ottava edizione…