Tenuta Dioscuri (Cantina)

Tenuta Dioscuri (Cantina) - Bianco (RC)

Tenuta Dioscuri (Cantina) – Bianco (RC): scheda dettagliata con tutte le informazioni necessarie per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Tenuta Dioscuri (Cantina)

Anno di fondazione

2001

Indirizzo

Contrada Scoglio

Località

Nessuna località specificata

Comune

Bianco

CAP

89032

Provincia

RC

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Tenuta Dioscuri si trova sulla Strada statale 106 al km 80.500

Telefono

+39 333 2345694

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

tenutadioscuri@gmail.com

Sito web

www.tenutadioscuri.It

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Latella Flavio

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in azienda?

Sì, ma è gradita la prenotazione

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso Tenuta Dioscuri si effettuano tutti i giorni, solo su prenotazione

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Le visite presso Tenuta Dioscuri si effettuano dalle 9:00 alle 11:30 e dalle 15:00 alle 19:00

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti con diverse opzioni e diversi prezzi

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

L’esperienza enoturistica presso Tenuta Dioscuri si articola nel seguente modo:

– arrivati alla Tenuta Dioscuri, sarete accolti da Flavio che vi condurrà in un percorso che avrà inizio con la visita ai vigneti e alle serre per l’appassimento delle uve, per poi proseguire in cantina e nello storico frantoio di famiglia. Durante il percorso vi sarà illustrata la storia dell’azienda, le tecniche di lavorazione dei vigneti, i metodi di appassimento e lavorazione delle uve (sia antiche che moderne), l’imbottigliamento e infine si andranno a conoscere i due vini: Vino Greco di Bianco DOC e Mantonico IGT Locride Passito.

– le degustazioni e pranzi verranno fatti nel ristorante di proprietà oppure nell’antico frantoio di famiglia. La tenuta Dioscuri offre la possibilità di Cinque categorie di degustazione:
1. Degustazione: Vino Greco di Bianco DOC abbinato a biscotti casarecci tipici e con miele. Prezzo € 7
2. Degustazione: Mantonico IGT Locride Passito abbinato con formaggi a pasta dura e morbida con miele. Prezzo € 10
3. Degustazione: Mantonico IGT Locride Passito abbinato con formaggi a pasta dura e morbida e Vino Greco di Bianco DOC abbinato a biscotti casarecci tipici e miele Prezzo € 15
4. Degustazione: Buffet con prodotti tipici calabresi Capicollo, Soppressata, Formaggio a pasta molle e formaggio a pasta dura, friselle alla calabrese, Granette con peperonata, Sott’olii e Sott’aceti accompagnati da un vino rosso di nostra produzione. Dessert biscotti caserecci tipici accompagnati dal vino Greco di Bianco DOC Prezzo € 30
5. Menu di pesce: Antipasto di mare I° Piatto: Spaghetti vongole e cozze oppure Risotto con zucchine e gamberetti 2° Piatto: Frittura Mista di pesce o grigliata mista di pesce Contorno: Insalata mista oppure verde. Frutta: Di stagione Dolce: Biscottini caserecci tipici con Vino Greco di Bianco DOC Bevande: Acqua minerale e Vino Bianco Prezzo € 45
6. Menu di Carne: Antipasto: Misto Casareccio I° Piatto: Spaghetti alla Scarpara o Lasagne 2° Piatto: Cotoletta oppure spezzatino di carne con patate Contorno: Insalata verde o patatine fritte Frutta: Di stagione Dolce: Biscottini caserecci tipici con Vino Greco di Bianco DOC Bevande: Acqua minerale e Vino Rosso Prezzo € 35

– “pacchetto per campi di lavoro con vendemmia”, attrezzatura fornita dall’azienda (forbice per la raccolta dell’uva); il programma si svolge nei seguenti modi: mattina visita dell’azienda con spiegazione del vitigno, della storia e infine della procedura di lavorazione del vino Greco di Bianco per poi procedere all’analisi grado rifrattometro e successivamente alla raccolta delle uve che verranno portate in serra per l’appassimento. Infine si procederà secondo la scelta da voi richiesta tra la degustazione N°4, N°5 o N°6

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Si

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Il servizio di ristorazione di Tenuta Dioscuri è disponibile solo su prenotazione dal mese di giugno a settembre, per un numero di almeno 3 persone e massimo di 60 persone

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Descrizione dell’azienda

Già agli inizi del 1800 il Signor Nicita Michele, proprietario dei terreni poi ereditati dal figlio Francesco, coltivava con grande passione le antichissime uve provenienti dalla Grecia dell’VIII sec. AC, producendo un pregevolissimo vino liquoroso caratterizzato da un profumo intenso e ampio, da un sapore morbido, caldo e dolce con retrogusto perfettamente armonico pieno di ottima struttura. Queste caratteristiche, nel tempo, sono state affinate dalla passione che il nipote Flavio Latella (proseguendo con dedizione e amore quanto il proprio genitore Ferdinando Latella) ha ereditato, ampliato e tramandato, trasformando questa passione in una vera e propria azienda vitivinicola pronta a mietere successi in campo nazionale e oltre confini. L’azienda Tenuta Dioscuri ha una cantina in mezzo ai vigneti, con serre realizzate esclusivamente per l’appassimento delle uve Greco di Bianco così da avere miglior qualità e uve sane. Si tratta del vino Greco di Bianco, che rappresenta l’alta qualità dell’enologia calabrese nel padiglione del “Made in Italy” del salone internazionale del prodotto agroalimentare di qualità Agri food. Nel 1980 gli è stato attribuito il marchio DOC e il vino si produce esclusivamente solo a Bianco ed una parte del territorio di Casignana in Calabria, in provincia di Reggio Calabria. L’azienda Tenuta Dioscuri ha una produzione di circa 30.000 bottiglie, si avvale della professionalità dell’enologo Dott. Antonio Cufari di cui vengono elencate le sue esperienze lavorative: Toscana 2011 – 2013, Sicilia 2009 – 2011. Docente universitario delle seguenti discipline: Biologia dei microrganismi, Microbiologia alimentare, Microbiologia applicata, Microbiologia vegetale, Patologia vegetale, Entomologia, presso le Facoltà di Agraria e di Farmacia dell’Università degli Studi di Reggio Calabria e di Catanzaro, Italia, 2000-2004. Ricercatore universitario a contratto presso le Università di Modena e Reggio Emilia, Reggio Calabria e Catanzaro in collaborazione con aziende vitivinicole calabresi. I risultati di tali ricerche, incentrate principalmente su lieviti enologici e batteri malo-lattici, sono stati pubblicati su riviste e partecipazioni a congressi internazionali e nazionali, Italia, 1998-2004.
La storia
Come riuscirono, nel 560 a.C., 10.000 Locresi a sconfiggere l’esercito di Crotone composto da ben 130.000 uomini? Una leggenda che si tramanda nei secoli non parla di superiore preparazione nelle arti marziali, né di armi e strumenti bellici straordinari, né di stratagemmi di stile ellenico come il celebre cavallo di Troia. La leggenda parla, semplicemente, di abbondanti libagioni di un antichissimo vino che infuse ai Locresi un coraggio e un vigore tali da sostenerli nella mirabile impresa con l’aiuto dei Dioscuri. Il Greco di Bianco, ottenuto dalle uve Greco nella zona intorno alla località balneare di Bianco (nella Calabria sud-orientale) nasce dal vitigno omonimo e proviene dalla Grecia. Si presume, infatti, che nell’VIII secolo a.C., qualche sparuto gruppo di coloni, emigranti carichi di speranza e di nostalgia, lo trapiantasse su questa terra, il cui profumo frammisto a quello del mare poco distante e ai colori del paesaggio, ricordavano quelli del paese natio abbandonato. Può essere considerato uno dei più pregiati e rari vini italiani da dessert, ottenuto da pochi e ben definiti vigneti situati in provincia di Reggio Calabria. Pregevolissimo, frutto di una particolare e delicata tecnologia di vinificazione (viene prodotto per appassimento naturale; l’uva viene messa in serra sui dei graticci in acciaio e fatta appassire in modo naturale, fino a raggiungere la maturazione ottimale) colore giallo oro con riflessi ambrati, profumo intenso, sapore tendente al liquoroso, di odore alcolico, etereo, caratteristico, e di sapore morbido, caldo, con caratteristico retrogusto perfettamente armonico, pieno, di ottima struttura. Raggiunge il top 5-8 anni dopo la vendemmia e si abbina con pasticceria secca, torte ed anche con formaggi a pasta dura.

Visita il sito web di Tenuta Dioscuri

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

DOC Greco di Bianco
IGT Locride (nella versione Mantonico Passito)
IGT Calabria (nelle versioni Bianco e Rosso)

Numero di ettari vitati

3

Tipologia di vitigni allevati

Greco di Bianco
Mantonico
Syrah
Malvasia bianca

Numero di etichette prodotte

Da 1 a 5

Produzione annua (numero di bottiglie)

15000

Enologo

Brentan

Agricoltura

Biologica certificata

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Eventi correlati a questa cantina