Casa Ponziana Azienda Agricola Biologica – Riace (RC): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti
Casa Ponziana Azienda Agricola Biologica

Dati anagrafici
Nome azienda
Casa Ponziana Azienda Agricola Biologica
Anno di fondazione
2004
Indirizzo
Via Nazionale, S.N.C.
Località
Nessuna località specificata
Comune
Riace
CAP
89040
Provincia
RC
Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda
Riace Marina, la struttura confinante con la SS 106 all’altezza dei semafori.
Telefono
3668247471
Cellulare
Nessun cellulare specificato
Indirizzo e-mail
casaponziana@gmail.com
Sito web
www.casaponziana.it
Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti
Francesco De Medici
Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità
Si effettuato visite in cantina?
Sì
Giorni in cui solitamente si effettuano le visite
Tutti i giorni su prenotazione
Orari in cui solitamente si effettuano le visite
Su orario concordato, sia la mattina che il pomeriggio.
E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?
Sì
Condizioni economiche per visita e degustazione
Prezzo fisso unico
Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)
La visita guidata ha una durata di 2 ore: arrivo in cantina e visita dei locali (cantina, punto vendita, ristorante) tutti collegati fra loro all’interno di un antico casale in pietra. Si racconta la storia dell’azienda e si presentano i nostri vini biologici (5 differenti tipologie). Segue la visita guidata nei nostri vigneti e il rientro in cantina per la degustazione dei vini.
E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?
Si
L’azienda fornisce servizio di ristorazione?
Si
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)
Ristorante aperto tutti i giorni a cena dalle 19:30 alle 23:00. Pranzo tutti i giorni ma su prenotazione anticipata. Giorno di chiusura lunedì. Si effettuano percorsi enogastronomici, cucina km 0, menù a cadenza settimanale, no menù alla carta, possibilità di mangiare all’esterno o all’interno, numero di coperti 40.
L’azienda offre servizio di pernotto?
No
Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)
Nessuna descrizione specificata
Aspetti tecnici
Breve descrizione dell’azienda
Azienda Agricola Biologica nel cuore della Magna Graecia in un lembo di terra che baciando il mare di Riace evoca miti e antiche leggende.
Un desiderio coltivato fin dall’infanzia, la vecchia casa di famiglia, un piccolo vigneto dal sapore antico: è dal ricordo di quel sapore che nasce la storia di Casa Ponziana.
D’estate ci si ritrovava tutti insieme in quella casa dalle mura spesse e solide sulle quali l’edera, nella sua silenziosa e lenta salita, disegnava remote figure dalle geometrie variabili. Nel cortile, il tavolo di pietra, sotto il gelso, era sempre addobbato come un altare: pane caldo, vino, olive, formaggio, soppressata…
Intorno a quel desco trascorrevano i giorni dell’infanzia. Tutt’intorno il verde argenteo degli ulivi, il rubino profondo dei grappoli tra i filari e l’azzurro immoto e silente del mare di Riace, generoso scrigno di tesori e geloso custode di memoria.
Casa Ponziana è il luogo in cui abbiamo voluto ricreare quella dimensione domestica della vita e del lavoro in un’atmosfera di ospitalità, di accoglienza e di recupero del “senso” del tempo inteso come invito alla lentezza e allo stupore.
Vogliamo produrre un buon vino senza danneggiare la natura, promuovendo i valori della ruralità, del paesaggio, dell’ambiente abbracciando le tecniche e i valori dell’agricoltura biologica nel rispetto del “genius loci”, che rievoca l’“Enotria tellus” ovvero la “Terra del vino”. La raccolta manuale fa sì che in ogni singolo grappolo si ritrovi l’espressione del terroir, la concentrazione degli aromi e tutta la complessità necessaria a un vino d’eccellenza che racchiude l’intensità, la ricchezza e il carattere della terra da cui nasce.
IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza
DOC Bivongi
Numero di ettari vitati
10
Tipologia di vitigni allevati
– Vitigni autoctoni Bivongi DOC:
Calabrese
Greco nero
Gaglioppo
Montonico
Greco Bianco
– Vitigni internazionali:
Cabernet Sauvignon
Chardonnay
Numero di etichette prodotte
Da 1 a 5
Produzione annua (numero di bottiglie)
8000
Enologo
Antonio Zaffina
Agricoltura
Biologica certificata
Produzione di olio
Sì
Degustazione di olio?
Sì