Magna Graecia (Cantina)

Magna Graecia

Magna Graecia (Cantina) – Spezzano della Sila (CS): scheda dettagliata con tutti i dati necessari per gli enoturisti

Dati anagrafici

Nome azienda

Magna Graecia (Cantina)

Anno di fondazione

2008

Indirizzo

Corso Europa 169, ss 107

Località

Nessuna località specificata

Comune

Spezzano della Sila

CAP

87058

Provincia

CS

Eventuali indicazioni aggiuntive utili per raggiungere l’azienda

Nessuna indicazione aggiuntiva specificata

Telefono

3471927214

Cellulare

Nessun cellulare specificato

Indirizzo e-mail

info@magnagraeciavini.it

Sito web

www.magnagraeciavini.it

Persona/e di riferimento per le visite, degustazioni e accoglienza clienti

Nessuna persona di riferimento specificata

Ricettività, degustazioni, visite e ospitalità

Si effettuato visite in cantina?

Giorni in cui solitamente si effettuano le visite

Tutti i giorni su prenotazione

Orari in cui solitamente si effettuano le visite

Dalle 10 fino alle 20

E’ prevista la degustazione dei vini prodotti dall’azienda?

Condizioni economiche per visita e degustazione

Pacchetti

Descrizione della visita/degustazione (durata approssimativa, come si svolge, numero di vini in degustazione, costo, eventuali pacchetti, ecc.)

La nostra cantina è sempre aperta ad accogliere clienti ed amici. Contattateci, fissate un appuntamento o passate direttamente da noi, vi accoglieremo a braccia aperte.
Un calice di vino non si acquista d’impulso. Noi ti invitiamo prima ad assaggiarlo, perché il vino ha bisogno di cura, di tempo e di dedizione.
Dai vigneti all’affinamento in bottiglia che avviene nel locale storico della famiglia Granata, in una grotta di pietra di granito silano.
Percorsi enogastrnomici con abbinamento cibo vino.

Per maggiori dettagli sulle modalità con le quali si svolgono le visite e le degustazioni presso la Cantina “Magna Graecia” si prega di contattare l’azienda ai recapiti sopra indicati.

E’ possibile acquistare i vini prodotti in azienda (vendita diretta)?

Si

L’azienda fornisce servizio di ristorazione?

Si

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di coperti; ecc.)

Per conoscere le modalità e i dettagli con i quali si svolge il servizio di ristorazione della Cantina “Magna Graecia” si prega di contattare l’azienda ai recapiti sopra indicati.

L’azienda offre servizio di pernotto?

No

Se si, descrivere brevemente le condizioni (tipologia di servizio; sempre aperto; solo su prenotazione, mesi, giorni e orari di apertura; numero di stanze/appartamenti; si accettano animali; ecc.)

Nessuna descrizione specificata

Aspetti tecnici

Breve descrizione dell’azienda

Tra il massiccio del Pollino e le pendici dell’Altopiano della Sila, anfiteatri naturali che abbracciano micromondi diversi, dove hanno sede due parchi nazionali, si sviluppa la Cantina Magna Graecia. Azienda storica che recupera dall’eredità lasciata dai “vecchi” viticoltori la tradizione e l’amore per la terra, e con la passione e la determinazione tipica del vigore giovanile, da nuovo impulso alla pratiche vitivinicole, dando origine a una storia emozionante che trasferisce in ogni singolo bicchiere di vino.
La scelta di un nome presuppone quasi sempre un ritorno a qualcosa di grande, che appartiene inesorabilmente al passato, per questo la nostra cantina si chiama “Magna Graecia”.
I greci svilupparono da subito efficaci tecniche di viticoltura, favorendo la coltivazione della vite e la produzione di vino. In Calabria l’antico sapere è divenuto parte integrante della storia e delle tradizioni, tant’è che in provincia di Cosenza, a Sibari, è ancora visibile un vero e proprio enodotto costruito dai greci.
La Cantina Magna Graecia trae ispirazione dalla storia e da generazioni è impegnata nella coltura e nella produzione di vini di qualità: una storia contraddistinta dalla passione e fortemente legata al territorio di appartenenza. Le vigne impiantate in passato e rinnovate nel tempo, oggi vengono curate utilizzando forme di coltivazione moderne ma mai invasive. Tutela e valorizzazione sono i principi cardini attorno al quale si sviluppa tutta la filiera produttiva.
Oggi il vino deve saper trasmettere suggestioni; a ogni sorso deve regalare un’emozione. È soprattutto grazie a questa visione che da quattro generazioni cantina Magna Graecia si dedica alla riscoperta dei vitigni autoctoni in grado di offrire vini non omologati, capaci di raccontare tradizione e territorio di origine.
La filosofia del lavoro è semplice e lineare: rispetto del territorio e perfezionamento del prodotto. Bassa resa e massima cura nella trasformazione enologica dell’uva caratterizzano il vino prodotto da cantina Magna Graecia.
Ogni bottiglia immessa sul mercato identifica e rappresenta quel luogo in particolare e racconta la storia plurimillenaria della coltivazione della vite, attraverso una sorprendente diversità di vitigni che crescono su terreni di natura variegata e favoriti da microclimi diversi.
Dalla terra alla cantina: luogo di affinamento, dove il tempo scorre lento, lontano da ogni frenesia, perché il vino ha bisogno di riposare a lungo per poi esprimersi al meglio. La cantina è diventata nel tempo luogo di ritrovo, punto di riferimento per scoprire le produzioni e perdersi nella storia enologica della Calabria e dei suoi vini di qualità.
Cantina Magna Graecia riserva al territorio, al vino, una passione e dedizione inestimabile, che segna giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, ogni bottiglia, perché l’obiettivo ultimo è realizzare riserve di naturali emozioni.
Così produrre il nettare degli dei diventa un’instancabile passione.

Visita il sito web della Cantina Magna Graecia

IGT, DOC e/o DOCG di riferimento/appartenenza

Calabria IGP
Terre di Cosenza DOP

Numero di ettari vitati

22

Tipologia di vitigni allevati

Pecorello
Magliocco
Guarnaccia nera
Chardonnay
Merlot

Numero di etichette prodotte

Da 5 a 10

Produzione annua (numero di bottiglie)

50000

Enologo

Nessun enologo specificato

Agricoltura

Tradizionale

Produzione di olio

No

Degustazione di olio?

No

Radici del Sud 2023

Radici del Sud

Dall’8 al 12 giugno 2023 Bari ospiterà “Radici del Sud, Salone dei Vini da Vitigno Autoctono e degli oli Meridionali”…