Eventi Enoturismo novembre 2023

Eventi Enoturismo novembre 2023

Tutta Italia: visite in cantina, degustazioni, wine trekking, fiere, manifestazioni ed eventi di enoturismo vari nel mese di novembre 2023

In questo articolo raccoglieremo le informazioni relative a eventi di enoturismo di varia natura (visite in cantina, degustazioni, wine trekking, verticali, banchi d’assaggio, fiere, manifestazioni, ecc.) che si svolgeranno in Italia nel mese di novembre 2023 e che non hanno trovato il modo di essere promossi attraverso una singola pagina (dedicata) da pubblicare sul nostro portale (o della cui esistenza siamo venuti a conoscenza con un po’ di ritardo, quindi impossibilitati a pubblicizzarli con il dovuto anticipo).
Per tutti gli eventi di enoturismo, abbiamo indicato il luogo dove l’appuntamento si svolge, il nome, gli orari, i contatti (sito, email, telefono, pagine social, ecc.) e una breve descrizione (le notizie sono visualizzate in ordine crescente di data e, a ogni modo, sono tutte relative al mese di novembre 2023).
Di seguito l’elenco (in aggiornamento):

Quando: da lunedì 27 novembre a venerdì 1 dicembre 2023
Dove: Cantina La Tordera, via Alnè Bosco 23, Vidor (TV)
Cosa: “Sparkling Running Week
Orario: dalle ore 09:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/899346604505405
Tel. 320 0713206
visit@latordera.it
Descrizione: In occasione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Running Festival, che si terrà domenica 3 dicembre nel meraviglioso paesaggio collinare Patrimonio UNESCO, Cantina La Tordera apre le porte ai visitatori con tante attività! Dal 27 novembre al 1° dicembre saranno organizzate visite guidata alla cantina e degustazione di 5 calici di Valdobbiadene DOCG a prezzi speciali (su prenotazione). Previsti sconti sull’acquisto minimo di 6 bottiglie presso il wine shop.

Quando: domenica 26 novembre 2023
Dove: Cantine Iannella, Via Tora, Torrecuso (BN)
Cosa: “AperiWine
Orario: dalle ore 18:30
Contatti:
https://www.facebook.com/cantineiannella1920
Tel. 0824872392
info@cantineiannella.it
Descrizione: Cantine Iannella vi invita ad AperiWine, un nuovo appuntamento in cantina da non perdere! Calici di Novello e Aglianico con selezione di piatti autunnali alle castagne, il perfetto abbinamento cibo-vino a cura dell’Associazione Cuochi Sanniti. Ad allietare la serata anche la musica live, con Giuseppe Capriello (Sax Tenore) e Francesco Iandolo (Chitarra). Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Quando: domenica 26 novembre 2023
Dove: Cantina Il Cipresso, via Cerri 2, Scanzorosciate (BG)
Cosa: “In cantina con noi
Orario: alle ore 11:00, 15:00 e 16:30
Contatti:
https://www.facebook.com/ilcipressowinery
Tel. 035 4597005
a.cuni@ilcipresso.info
Descrizione: La cantina Il Cipresso sarà aperta per visite con degustazioni e acquisti domenica 26 novembre. I tour sono organizzati in tre diversi orari: alle 11:00, alle 15:00 o alle 16.30 In degustazione troverete il Moscato di Scanzo Serafino e altri 6 vini di loro produzione. Vi ricordiamo che la prenotazione é obbligatoria.

Quando: domenica 26 novembre 2023
Dove: Crypta Castagnara cantine, Via Taverna del Monaco 4, Grottolella (AV)
Cosa: “L’Autunno sulla Vigna
Orario: dalle ore 10:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1326699124632749
https://cryptacastagnara.it/eventi/
Tel. +39 349 433 4340
Descrizione: I colori autunnali sono la palette perfetta per i vigneti: bordeaux, arancione, giallo, verde.
Il “foliage“, un insieme di tonalità che rende le vigne luoghi magici nel loro riposo post vendemmia. Unisciti a noi per una passeggiata tra i filari con visita in cantina e degustazione. Ti aspettiamo, domenica 26 novembre alle ore 10:30.
Programma della mattinata
Ore 10.30: Ritrovo in Cantina, benvenuto con caffè e torta, fatta in casa, alla “mela Champagne” di Grottolella.
Ore 11.00: Spostamento verso il Vigneto in Località Monte (Grottolella, c/a 3 min. d’auto dalla Cantina) e passeggiata tra i filari.
Ore 12.00: Rientro in Cantina, visita guidata nella zona vinificazione e bottaia. Degustazione conclusiva.
Tre calici dei nostri vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio.
€ 25 a persona
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Tel. +39 349 433 4340

Quando: sabato 25 e domenica 26 novembre 2023
Dove: Cantina Dea-Rivalta, Vicolo Longher 3C, Bigolino di Valdobbiadene (TV)
Cosa: “Cantina Aperta 25 e 26 novembre
Orario: dalle ore 9:30 alle ore 17:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/274004515627326/
Tel. 0423 971017
info@dearivalta.it
Descrizione: Sabato 25 e domenica 26 novembre la cantina Dea-Rivalta apre le porte agli eno-appassionati per una degustazione di vino Valdobbiadene Superiore con percorso formativo sul territorio e sul metodo di cultura eco-sostenibile dei suoi vigneti. Verranno anche presentati i nuovi panettoni e la linea DEA “Repubbliche Marinare”.

Quando: sabato 25 novembre 2023
Dove: Tenuta Masselina, Via Pozze 1030-1250, Castelbolognese (RA)
Cosa: “Le anteprime 2023
Orario: dalle ore 17.00
Contatti:
Tel. 0546 651004
info@masselina.it
https://www.facebook.com/tenutamasselina/
Descrizione: E’ arrivato il momento di presentare in società nostri vini più attesi! Dopo un lungo affinamento arrivano a casa le nuove annate di Sangiovese Riserva Serra e Spumante Extra Brut Metodo Classico. Siete cortesemente invitati alla degustazione che si terrà sabato 25 novembre, apriamo in esclusiva le bottiglie per i nostri più cari clienti, sarà possibile solo durante quella giornata acquista e assaggiare le nuove annate non ancora in vendita.
L’annata 2020 del nostro Sangiovese Riserva MGA Serra ha concluso l’affinamento di 18 mesi in botte e di ulteriori 3 mesi in bottiglia.
L’evento prevede la visita alle sale di affinamento ed alla bottaia. Qui sarà possibile degustare in esclusiva la nuova annata del Sangiovese Riserva Masselina e in parallelo le annate 2019 e 2018 del vino.
Un’occasione unica per una degustazione verticale riservata ed esclusiva per i presenti!
Metodo classico: Vi presentiamo la nuova annata, anteprima in degustazione! 2019 Le novità! Prima annata BIO del vino
Diventa EXTRA BRUT Lancio Formato Magnum Annata 2019 In esclusiva e solo per quel giorno l’annata 2019 (che in seguito non verrà esposta, fino a esaurimento annata precedente)

Quando: sabato 25 novembre 2023
Dove: Cantina Castello di Luzzano, via Luzzano 5, Rovescala (PV)
Cosa: “Il mito a confronto
Orario: dalle ore 16:30 alle ore 19:30
Contatti:
https://www.facebook.com/castello.diluzzano
Tel. 0523 863277 – 0385 830779
info@castelloluzzano.it
Descrizione: Sabato 25 novembre Castello di Luzzano vi attende per un viaggio attraverso l’evoluzione climatica delle vendemmie. A partire dalle ore 16:30 si terrà una degustazione di Romeo – Gutturnio classico riserva (annate 1983 e 2017) in abbinamento a sfiziosità locali. Prenotazione obbligatoria.

Quando: sabato 25 novembre 2023
Dove: Cantina La Roccola, via Dietromonte 10, Cinto Euganeo (PD)
Cosa: “Sulle orme dei briganti
Orario: dalle ore 09:15
Contatti:
https://laroccola.it/sabato-25-novembre-sulle-orme-dei-briganti
Tel. 0429 94298 – 351 8758169
info@laroccola.it
Descrizione: Escursione naturalistica guidata alla scoperta del Buso dei Briganti con ritrovo presso la cantina La Roccola alle ore 9:15 (partenza ore 9:30). Scoprirete leggende, curiosità naturalistiche e geologiche per conoscere meglio uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi dei Colli Euganei, accompagnati dalla guida naturalistica ambientale Elena Bettio. Al termine dell’escursione, vi attende la degustazione guidata in cantina: Colli Euganei Serprino Frizzante abbinato a una selezione di salumi di produzione de La Roccola e prodotti di stagione; “Breo” Moscato Giallo Secco abbinato a un risotto alla zucca e speck croccante; Colli Euganei Fior d’Arancio D.O.C.G. Spumante Dolce abbinato a una torta con mandorle e amaretti. Obbligatorio l’uso di scarpe da trekking (no scarpe con suola liscia) e un abbigliamento idoneo per l’escursione. In caso di pioggia, l’escursione sarà rinviata.

Quando: sabato 25 novembre 2023
Dove: Cantina Terre del Bruno, Località Pogni di Sopra Marcialla 159, Certaldo (FI)
Cosa: “Arte in Cantina a Pogni
Orario: dalle ore 18:00 alle ore 22:00
Contatti:
https://www.facebook.com/TerredelBruno
Tel. 388 3808884
info@terredelbruno.it
Descrizione: Sabato 25 novembre a Terre del Bruno si inaugura la serie di serate a tema ‘Arte in Cantina a Pogni’ con il live painting di Irene Rossi. Un salotto per accompagnare il buon vino all’arte che inizierà con una visita alla suggestiva cantina storica. Si raggiungerà poi la sala degustazione, scaldata dal focolare, e Irene dipingerà la sua grande tela mentre saranno a disposizione dei presenti i vini di Terre del Bruno, al calice e in bottiglia, l’olio nuovo aziendale, piatti e taglieri con specialità locali e buona musica.

Quando: sabato 25 novembre 2023
Dove: Cantina Gianni Doglia, Strada Annunziata 56, Castagnole delle Lanze (AT)
Cosa: “Aspettando il Natale in cantina
Orario: dalle ore 15:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/731221851766532
Tel. 0141 878359
info@giannidoglia.it
Descrizione: manca ancora parecchio al Natale, ma già iniziano a spuntare i primi eventi di enoturismo a tema: sabato 25 novembre 2023 a partire dalle ore 15:00 Floriana e Valentina di Voci di Mamme tornano in cantina per tenere un laboratorio di creatività per i più piccini: carta, cartoncino, tappi di sughero, colori e pastelli saranno l’occorrente principale per realizzare degli originali bigliettini di auguri e la tovaglietta per la colazione di Babbo Natale. Nel frattempo i genitori potranno visitare la cantina e degustare 5 vini più rappresentativi del territorio e dell’azienda Gianni Doglia. Alla fine merenda per tutti! Prenotazione obbligatoria.

Quando: sabato 25 novembre 2023
Dove: Cantina Montresor, via Ca’ di Cozzi 16, Verona
Cosa: “La magia dell’appassimento
Orario: dalle ore 11:00 alle ore 15:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1032162707999058
Tel. 045 913399 – 340 8355244
info@vinimontresor.it
Descrizione: Durante l’evento sarà possibile visitare il Museo del Vino Montresor con un tour guidato e degustare i vini della Cantina e le specialità gastronomiche del territorio. Il programma della giornata prevede alle ore 11:00 calice di benvenuto, alle ore 11:30 visita guidata del Museo con approfondimento sull’appassimento e dalle ore 12:30 degustazione di tre vini (Wine Urban Park, Amarone Satinato, Recioto) con salumi e formaggi tipici del territorio. L’iscrizione online è obbligatoria, i posti sono limitati.

Quando: dal 24 al 26 novembre e dall’1 al 3 dicembre 2023
Dove: Azienda Vitivinicola Piana, Via Torino 2, Mombaruzzo (AT)
Cosa: “Bagna Cauda Day
Orario: a pranzo e a cena
Contatti:
https://www.facebook.com/vinipiana/
info@vinipiana.com
+39 349 6202302
Descrizione: in occasione del “Bagna Cauda Day”, l’Azienda Vitivinicola Piana propone una bagna cauda tradizionale (“come Dio comanda”) preparata sulla stufa e accoglie i commensali nella taverna di degustazione della Cantina. Il 24 novembre e il 1 dicembre solo a cena; il 25-26 novembre e il 2-3 dicembre a pranzo e cena.

Quando: venerdì 24 novembre 2023
Dove: Tenuta Maule, Contrada Selva 10, Montebello Vicentino (VI)
Cosa: “Wine Premiere
Orario: dalle ore 19:00 alle ore 22:00
Contatti:
https://www.tenutamaule.com/eventi/
Tel. 351 9580608
info@tenutamaule.com
Descrizione: Venerdì 24 novembre in Tenuta Maule ci sarà un’occasione unica per scoprire i nuovi vini, acquistarli in anteprima e vivere un’esperienza sensoriale che va al di là del vino. Dalle 19:30 inizierà l’apericena diffuso dove avrete la possibilità di degustare i 9 nuovi vini della Tenuta accompagnati da un buffet composto da sapori tipici del territorio, selezionati in abbinamento con i calici in degustazione. Durante la serata, nei diversi punti di degustazione, saranno presenti delle esperienze sensoriali per scoprire i vini in un modo tutto nuovo. Prevista anche la visita della cantina.

Quando: venerdì 24 novembre 2023
Dove: Cantina La Montina, via Baiana 17, Monticelli Brusati (BS)
Cosa: “Apericena in Cantina
Orario: dalle ore 19:00 alle ore 22:00
Contatti:
https://lamontina.com/degustazioni-in-cantina/
Tel. 030 653278
comunicazione@lamontina.it
Descrizione: La Montina vi invita ad un evento dinamico dove i profumi d’autunno incontrano il perlage brioso dei vini Franciacorta. Assaggi di tapas a passaggio tra i tavoli, una pasta mantecata a vista e la conclusione dolce della pasticceria aziendale. In abbinamento tre calici di La Montina Franciacorta Extra Brut, Satèn e Rosé Demi Sec. Tutti gli ospiti saranno fatti accomodare ai tavoli allestiti all’interno dei saloni della cantina. L’apericena sarà parzialmente a buffet e servito ai tavoli. La serata comincerà alle ore 19:00 con la visita guidata in cantina. Prenotazione obbligatoria.

Quando: lunedì 20 novembre 2023
Dove: Cantina Ca’ di Rajo, via del Carmine 2/2, San Polo di Piave (TV)
Cosa: “Bellussera Sotto le Stelle: degustazioni con Alessio Cecchetto
Orario: dalle ore 19:30
Contatti:
https://www.cadirajo.it/it/prodotto/degustazione-verticale-raboso
Tel. 0422855885
info@cadirajo.it
Descrizione: Bellussera Sotto le Stelle torna in edizione “indoor” per scaldare le vostre serate anche nei mesi più freddi dell’anno. Vi accompagnerà in questo viaggio Alessio Cecchetto, titolare della cantina Ca’ di Rajo. Lunedì 20 novembre appuntamento dedicato al Raboso, il vino del Piave per eccellenza. Avrete la possibilità di degustare alcune annate storiche: Sangue del Diavolo Raboso Piave DOC (2008/2013/2019), Notti di Luna Piena Malanotte del Piave (2009/2013/2015) e un light dinner. Scoprirete insieme alla guida esperta del produttore come il vino abbia saputo evolversi nel tempo.

Quando: domenica 19 e 26 novembre 2023
Dove: Vecchia Cantina di Montepulciano, Via Provinciale 7, Montepulciano (SI)
Cosa: “Novello & Olio Nuovo
Orario: dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/247982004952488
+39 0578 716092
accoglienza@vecchiacantinadimontepulciano.com
Descrizione: Vecchia Cantina di Montepulciano vi invita a due giornate dedicate alle Primizie d’Autunno:
– degustazione di Novello 2023
– tagliere di specialità del territorio e degustazione di 3 tipologie di Olio EVO Nuovo

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Cantina Vigna Roda, via Monte Versa 1569, Cortelà, Vo’ (PD)
Cosa: “Festa d’Autunno
Orario: dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/vignaroda
Tel. 049 9940228
info@vignaroda.com
Descrizione: Vigna Roda vi invita alla tradizionale Festa d Autunno, dove troverete i vini della cantina, le musiche di My Soul 5et, affettati, formaggi, caldarroste e dolci tradizionali nell’area food. L’ingresso è libero ma acquistando il kit degustazione si avrà diritto a calice con tasca, 4 ticket per l’assaggio dei vini e 1 ticket food. Si consiglia di portare un plaid o un telo per potersi stendere tra i vigneti.

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Tenuta Castelbuono, Vocabolo Castellaccio 9, Loc. Cantalupo, Bevagna (PG)
Cosa: “Trekking di San Martino
Orario: dalle ore 10:00
Contatti:
https://www.facebook.com/CarapaceTenutaCastelbuono
Tel. 0742 361670
carapace@tenutelunelli.it
Descrizione: Una passeggiata in una tiepida mattina di novembre, tra i vigneti del Sagrantino, fino ad arrivare alla collina di fronte per un brindisi alla Big Bench. Al termine del percorso, un piacevole momento di relax per degustare i vini della Tenuta Castelbuono all’interno del Carapace, la cantina-scultura di Arnaldo Pomodoro. Alle ore 10:00 ritrovo e welcome coffe, alle ore 10:30 escursione (circa 6 km, circa 2 ore, adatta a tutti), al ritorno light lunch (abbinamento dei prodotti tipici del territorio con i vini umbri di Tenuta Castelbuono) e visita della cantina. Consigliati scarpe da trekking, borraccia con acqua, abbigliamento tecnico adatto alla stagione. Evento su prenotazione, fino a esaurimento posti.

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Cantina Tramosasso, via Decio Raggi 1A, Borgo Tossignano (BO)
Cosa: “Festa in cantina Tramosasso
Orario: dalle ore 08:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1041390830532645
Tel. 328 7362378 – 347 5067106
cantinatramosasso@gmail.com
Descrizione: Si rinnova anche quest’anno il più classico tra gli eventi di enoturismo autunnali, organizzato dalla cantina Tramosasso nella giornata di domenica 19 novembre 2023, per festeggiare la fine della vendemmia. La giornata inizierà alle ore 8:30 con il trekking nel Parco della Vena del Gesso (percorso di 8,5 km, durata 3 ore circa), per continuare alle ore 12:00 con il pranzo con i Polentari di Borgo Tossignano e i vini Tramosasso, accompagnato dalle note dei Banda Rei. Alle ore 16:30 Piero Lucci della Federazione Speleologia Emilia Romagna presenterà due video documentari. Prenotazioni entro il 15 novembre.

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Castello di Uviglie, Località Castello di Uviglie 73, Rosignano Monferrato (AL)
Cosa: “Vino & Yoga
Orario: dalle ore 10:30 alle ore 15:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1678180419358164
Tel. 0142 4881
vini@castellodiuviglie.com
Descrizione: Siete tutti invitati a partecipare ad una speciale giornata di yoga e degustazione presso le incantevoli cantine del Castello di Uviglie, immerse nelle colline del Monferrato Casalese. Programma: 10:30 – 12:00: Classe di yoga multilivello con l’esperta istruttrice Vittoria Santoliquido. La pratica si svolgerà in una nuova sala, piena di luce e con vista su splendide colline dai colori autunnali. Ore 12:00 – 15:00: Visita alle cantine di produzione e alle “Cave in Pietra da Cantoni” del Castello. A seguire, brunch con degustazione dei vini Castello di Uviglie e della linea pop Bonzano Vini. Una straordinaria opportunità per scoprire i segreti della produzione vinicola e assaporare i prodotti più tipici del territorio abbinati ai vini dell’azienda. E’ necessario portare il proprio tappetino per la pratica e prenotare la partecipazione.

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Cantina Ca’ Lunae, via Palvotristia 2, Castelnuovo Magra (SP)
Cosa: “Il profumo del mosto – Festa di fine vendemmia
Orario: dalle ore 10:30 alle ore 18:00
Contatti:
https://www.calunae.com/p142-Il-profumo-del-mosto
Tel. 0187 693483
info@calunae.it
Descrizione: non ci capita spesso di promuovere eventi di enoturismo che si svolgono in Liguria, come questo organizzato da Cantina Ca’ Lunae per domenica 19 novembre 2023 con l’intento di festeggiare i primi frutti del raccolto 2023. Il programma della giornata prevede: inaugurazione della stagione natalizia con la presentazione ufficiale delle proposte regalo; artigiani e artisti locali, che saranno ospiti per presentare e raccontare il proprio lavoro; Il cibo di strada che potrete scoprire, acquistare direttamente dai produttori e consumare nell’aia e nel parco di Ca’ Lunae in abbinamento ai vini aziendali; i liquori Ca’ Lunae, che saranno i protagonisti di cocktail proposti da Michele Venturini all’interno del laboratorio “Essentiae”; musica e musicisti. Sul sito della cantina sono disponibili (fino ad esaurimento) le Card Lunae valide per 4 degustazioni più calice serigrafato (sarà poi possibile proseguire la degustazione acquistando il singolo assaggio).

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Fattorie Azzolino, c/da Azzolino 1, Camporeale (PA)
Cosa: “I sapori del Belìce e dello Jato: un viaggio tra salumi e vini
Orario: dalle ore 10:30
Contatti:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-sapori-del-belice-e-dello-jato-un-viaggio-tra-salumi-e-vini-746124367067
Tel. 370 1134255
prolococamporeale@gmail.com
Descrizione: Una imperdibile e gustosa domenica pensata per tutti gli amanti dell’enogastronomia: un viaggio di sapori tra salumi e vino con le aziende Amato Salumi e Fattorie Azzolino. Il tour comprende: visita dell’azienda Amato Salumi, wine tour in vigna e in cantina presso Fattorie Azzolino, pranzo degustazione dei prodotti di punta delle due aziende presso la sala degustazioni di Fattorie Azzolino. Punto d’incontro: ore 10:30 presso Amato Salumi, Casa Fondata nel 1920 a Camporeale.
Costo del tour: €30 a persona; biglietto ridotto per i soci Pro Loco Camporeale: € 28
R’ obbligatoria la prenotazione. Evento a numero chiuso, si consiglia di prenotare con almeno 2 giorni di anticipo rispetto alla data. È necessario essere automuniti per gli spostamenti.

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Cantina Monte Rossa, via per Ospitaletto 131, Località Barco, Cazzago San Martino (BS)
Cosa: “Cabochon Experience
Orario: dalle ore 11:00
Contatti:
https://www.monterossa.com/product/cabochon-experience
Tel. 030 725066 – 030 7254614
info.monterossa@gmail.com
Descrizione: Domenica 19 novembre sarà un’occasione speciale per scoprire cinque “astri” della costellazione Cabochon, con una speciale anteprima. In degustazione: Brut Fuoriserie N°024, Rosé Brut Fuoriserie N°07 (in anteprima), Brut 2016, Doppiozero 2018, Stellato 2012. Nel corso della degustazione è previsto anche l’abbinamento con il caviale Royal Food Caviar. L’evento comprende la visita in cantina. È richiesta la prenotazione

Quando: domenica 19 novembre 2023
Dove: Cantina Villa Venti, via Doccia 1442, Roncofreddo (FC)
Cosa: “Social tasting
Orario: dalle ore 17:30 alle ore 19:30
Contatti:
https://www.facebook.com/villaventi
Tel. 3345447990
info@villaventi.it
Descrizione: Domenica 19 novembre avrete l’occasione di degustare i vini di Villa Venti, conoscere il loro ecosistema, stare assieme ad un unico tavolo. Prevista la visita dei vigneti, quattro calici di vino e prelibatezze in abbinamento. Per l’occasione sarà presente anche un amico (Cantina 1701 Franciacorta) e un tema speciale… Solo 20 posti.

Quando: da sabato 18 novembre a sabato 30 dicembre 2023
Dove: Cantina Lotti, via Tevere, Località Ascarella, Cellere (VT)
Cosa: Visite e degustazioni in occasione delle feste Natalizie
Orario: dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Contatti:
https://www.facebook.com/aziendaagricolabiolotti
Tel. 334 2583999
info@aziendaagricolabiologicalotti.com
Descrizione: Ogni sabato a partire dal 18 novembre fino al 30 dicembre, in occasione delle feste Natalizie, l’azienda biologica Lotti darà ai visitatori la possibilità di conoscere più da vicino la propria realtà, con l’opportunità di visitare la cantina e assaggiare i prodotti e i vini bio gratuitamente. Potrete in più godervi anche l’atmosfera della location addobbata a Natale.

Quando: sabato 18 e sabato 25 novembre 2023
Dove: Cantina Pizzolato, via IV Novembre 12, Villorba (TV)
Cosa: “Profumo di Mosto
Orario: alle ore 10:30 e alle ore 15:30
Contatti:
https://lacantinapizzolato.com/bio-tour/bio-tour-special-experience-apertura-cantina-pizzolato/
Tel. 0422 1847211
experience@lacantinapizzolato.com
Descrizione: Per tutti i sabati di novembre (e dicembre) Cantina Pizzolato vi invita al bio tour “Profumo di Mosto”, che porterà gli eno-appassionati tra le vigne per capire le tecniche dell’agricoltura biologica e scoprire i segreti della vinificazione. La visita ha la durata di circa un’ora e termina con la degustazione di un vino iconico, uno Spumante Prosecco Pizzolato bio, vegan e senza solfiti aggiunti, nell’esclusiva Officina del Vino, una cornice immersa tra ciliegi storici e i vigneti. Qui sarà poi possibile degustare tutti i vini biologici dell’azienda abbinati a taglieri di salumi e formaggi locali e conoscere ed acquistare tutti i prodotti nel punto vendita.

Quando: sabato 18 novembre 2023
Dove: Casa Paladin, via Postumia 12, Annone Veneto (VE)
Cosa: “Sapori D’Autunno
Orario: non indicato
Contatti:
https://www.casapaladin.it/degustazioni
Tel. 0422 768167
tour@paladin.it
Descrizione: Ecco il secondo dei due eventi di enoturismo organizzati da Casa Paladin per questo novembre 2023. Sabato 18 novembre sarà una giornata di festa presso Casa Paladin. In programma una visita guidata del Tempo della Vite, della produzione e delle aree di affinamento e una degustazione itinerante comprensiva di cinque calici abbinati a cicchetti del territorio. Saranno disponibili tessere per le degustazioni, acquistabili in loco, stand gastronomici e punti picnic. Il tour guidato con degustazione dei vini prevede la prenotazione obbligatoria, ma durante la giornata l’entrata sarà libera.

Quando: Venerdì 17 novembre 2023
Dove: Tenuta San Giorgio, Via Piave 11, Maserada sul Piave (TV)
Cosa: “Tutto sul Raboso
Orario: alle 20:45
Contatti:
https://tenutasangiorgio.com/it/shop/tutto-sul-raboso
Tel. +39 0422 743135
staff@tenutasangiorgio.com
Descrizione: Venerdì 17 Novembre torna l’evento dedicato ad una delle eccellenze venete: il Raboso! Scopriremo tante curiosità su questo splendido vitigno, ne conosceremo le lavorazioni e lo degusteremo in alcune fasi della vita produttiva. L’occasione perfetta per conoscere le nostre interpretazioni di Raboso, in accompagnamento a speciali golosità!

Quando: giovedì 16 novembre 2023
Dove: Cantina Principi Di Porcia, via Zuiano 29, Azzano Decimo (PN)
Cosa: “L’identitaria eleganza dello Schioppettino
Orario: dalle ore 20:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/367908405626597
Tel. 349 0837209
comunicazione@porcia.com
Descrizione: Continua il viaggio di Cantina Principi Di Porcia attorno al mondo dei vini autoctoni friulani. Giovedì 16 novembre la serata sarà dedicata allo Schioppettino, un vino rosso che per le sue note fruttate e aromatico speziate risulta altamente identitario. Percorrerete la storia di questo vitigno da sempre coltivato nella zona di Prepotto (UD) e lo degusterete accompagnati dalla sommelier Maria Teresa Gasparet di Sorsi e Percorsi. Previsto un calice di benvenuto offerto dalla cantina, degustazione guidata di 4 interpretazioni di Schioppettino e piatto caldo in abbinamento pensato e preparato da Germano Vicenzutto (Macelleria Vicenzutto).

Quando: giovedì 16 novembre 2023
Dove: Cantine Endrizzi, Località Masetto 2, San Michele all’Adige (TN)
Cosa: “Tastings Veranda
Orario: dalle 20:00 alle 21:30
Contatti:
+39 0461662672
vinoteca@endrizzi.it
Per prenotazioni e maggiori informazioni
Descrizione: Torben Endrici ci guida in un viaggio in Toscana, nella nuova anima di Serpaia di Endrizzi, attraverso i profumi caldi e avvolgenti del Méria e con l’autenticità territoriale del Dono, la Riserva di Sangiovese in purezza. Non mancheranno alcune sorprese legate all’ultima vendemmia.
Vini in degustazione: Dono 2002, Dono 2011, Dono 2019, Méria 2001, Méria 2011, Méria 2019, Gran Serpaia 2016, Anteprima Gran Serpaia 2018
Prenotazione obbligatoria.
Si raccomanda cortesemente la puntualità.
Costo: 60€ a persona

Quando: martedì 14 e martedì 21 novembre 2023
Dove: Cantina Annafrancesca, via Livello 75, Legnago (VR)
Cosa: “Tecniche di degustazione” e “Regole di abbinamento cibo-vino
Orario: dalle ore 20:30
Contatti:
https://www.facebook.com/annafrancescavini
Tel. 347 8139996
info@annafrancesca.it
Descrizione: Molti di voi ci chiedono consigli su come abbinare i nostri vini ai piatti e come si assaggia un vino per capirne le caratteristiche. Per rispondere a queste domande abbiamo organizzato per voi due serate nel nostro Wine Loft, dove imparare le tecniche di degustazione e le regole per l’abbinamento del vino con il cibo. Sono serate adatte anche ai principianti e sono frequentabili anche singolarmente. Martedì 14 novembre ore 20.30: tecniche di degustazione, per capire come si degusta un vino e le caratteristiche percepibili. Martedì 21 novembre ore 20.30: regole di abbinamento cibo-vino, per imparare a scegliere il vino giusto per ogni piatto (e viceversa). Max 20 persone a serata. La durata sarà di circa un’ora e mezza. Durante le lezioni verranno degustati almeno 4 vini Annafrancesca con abbinamenti gastronomici di produttori locali.

Quando: domenica 12 e domenica 26 novembre 2023
Dove: Cantina Il Cipresso, via Cerri 2, Tribulina di Scanzorosciate (BG)
Cosa: “In cantina con noi
Orario: alle ore 11:00 – 15:00 – 16:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/660531046196446
Tel. 0354597005
a.cuni@ilcipresso.info
Descrizione: Nel mese di novembre la cantina Il Cipresso sarà aperta per visite con degustazioni e acquisti domenica 12 e domenica 26. I tour sono organizzati in tre diversi orari: alle 11:00, alle 15:00 o alle 16:30. In degustazione troverete il Moscato di Scanzo Serafino e altri 6 vini dell’azienda. Prenotazione obbligatoria.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Castello di Cigognola, Piazza Castello 1, Cigognola (PV)
Cosa: “Degustazioni
Orario: dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/867928081675847
Tel. 0385 284263
degustazioni@castellodicigognola.com
Descrizione: Domenica 12 novembre vi attende una degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici nella splendida cornice della corte del Castello di Cigognola. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina San Michele, via Parrocchia 57, Capriano del Colle (BS)
Cosa: “Pomeriggio in cantina
Orario: dalle ore 10:00
Contatti:
https://www.facebook.com/SanMicheleVini
Tel. 338 3196621
info@sanmichelevini.it
Descrizione: Domenica 12 novembre sarà l’occasione ideale per visitare la cantina San Michele e scoprire i loro vini, immergendosi nel fascino autunnale del Monte Netto. Alle ore 10:00 e alle ore 16:00, solo su prenotazione, masterclass della durata di 2 ore su vino ed abbinamento emozionale con formaggi, accompagnati dal sommelier ed assaggiatore ONAF Daniele Bresciani e dal produttore Mario Danesi. Dalle ore 15:00 alle ore 19:00 degustazione di tre calici di vino a propria scelta, con la possibilità di abbinare una selezione di formaggi e salumi artigianali del territorio. È consigliata la prenotazione.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Candido, C.da Montagnola snc, Monreale (PA)
Cosa: “Cantine Aperte a San Martino
Orario: dalle ore 10:30 alle ore 20:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/3443094805957382
Tel. 329 2270757 – 329 1952105 – 320 0532746
info@candidovinisicilia.it
Descrizione: ecco il quinto degli eventi di enoturismo di novembre 2023, di cui diamo notizia all’interno di questo articolo, inseriti nell’ambito della manifestazione nazionale “Cantine Aperte a San Martino” del Movimento Turismo del Vino. Quest’anno anche l’azienda Candido apre le porte alla manifestazione “Cantine Aperte A San Martino”. Il programma prevede: visita guidata in cantina, degustazione vini accompagnati con cibo tipico siciliano, preparazione live dolce tipico siciliano con lo chef Lucianeddu di Masterchef, abbinamento vino/ cioccolato coni sigari Gli Amici Del Toscano e Isidoro Stellino, musica live con Salvo Cacioppo Band e poi con Nicolino Dj, animazione per bambini. È possibile partecipare anche solo degustando i vini e visitando la cantina. Prenotazione obbligatoria entro due giorni prima dell’evento. Prenotazione obbligatoria entro il 13 novembre.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Nardone Nardone, via dell’Industria, Frazione Dentecane, Pietradefusi (AV)
Cosa: “San Martino ogni Mosto diventa Vino
Orario: a pranzo
Contatti:
https://www.facebook.com/nardonenardonevini
Tel. 0825 965378
info@nardonenardone.it
Descrizione: In arrivo un “evento autunnale” presso l’Azienda Vitivinicola Nardone Nardone. Domenica 12 novembre a pranzo siete invitati a festeggiare l’estate di San Martino con i vini della cantina abbinati alle goloserie del Prosciuttificio Vittorio Ciarcia e della macelleria La Chianca Calvese. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria del tavolo, se si desidera restare seduti. Il programma può subire modifiche in caso di maltempo.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Sociale di Quistello, via Roma 46, Quistello (MN)
Cosa: “San Martino…Arte e Vino
Orario: dalle ore 09:00 fino a sera
Contatti:
https://www.facebook.com/cantinadiquistello
Tel. 0376 618118
info@cantinasocialequistello.it
Descrizione: ecco il quarto degli eventi di enoturismo di novembre 2023, di cui diamo notizia all’interno di questo articolo, inseriti nell’ambito della manifestazione nazionale “Cantine Aperte a San Martino” del Movimento Turismo del Vino. In occasione di Cantine Aperte a San Martino, Cantina Quistello ospiterà artisti, scultori, pittori e performer per una rassegna arricchita dalla realizzazione in diretta di alcune opere. Non mancherà la degustazione di prodotti tipici (caldarroste, sugolo, vin brulè, ciccioli) e il mercato dei frutti della Terra. Previste visite in cantina con degustazione dei vini (ore 10:00 e ore 15:30, gradita la prenotazione), il pranzo con prenotazione obbligatoria (alle ore 12:00), la pigiatura coi piedi dell’uva per grandi e bambini (ore 15:00) e gli Atelier artistici (“Disegna la tua etichetta”).

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Azienda Agricola Monte del Frà, Strada Custoza 35, Sommacampagna (VR)
Cosa: “Passeggiata in Vigna
Orario: dalle ore 10.00 alle ore 13:30
Contatti:
https://www.montedelfra.it/Passeggiata-in-vigna-NOVEMBRE/
+39 045 510490
info@montedelfra.it
Descrizione: Vivi la natura e i vigneti delle colline moreniche del Lago di Garda prenotando una passeggiata tra i vigneti di Custoza! L’esperienza è prevista Domenica 12 Novembre con partenza dalla nostra cantina alle ore 10.00. La guida ambientale Elena, specializzata nel territorio di Custoza, ti accompagnerà nel percorso naturalistico tra i nostri vigneti, raccontandoti la storia del territorio di Custoza. Dopo circa 2:30 ore di passeggiata con dislivello assente è previsto il ritorno in cantina alle ore 12.30. Qui potrete assaggiare i 3 vini più rappresentativi della cantina con abbinamento gastronomico (opzione vegetariana disponibile). Con l’occasione sarà possibile, per chi lo desidera, un piccolo assaggio dell’olio d’oliva di nostra produzione. Prenotazione obbligatoria. Adulti €15, bambini sopra i 4 anni €12

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Bortolomiol Parco della Filandeta, Via della Filandeta 7, Valdobbiadene (TV)
Cosa: “San Martino al Parco della Filandetta
Orario: dalle 16 alle 19
Contatti:
Pagina ufficiale dell’evento
parcodellafilandetta@bortolomiol.com
+39 0423 804258
Descrizione: In occasione della festa di San Martino, vi attendiamo al Parco della Filandetta per una degustazione autunnale d’eccezione dove non mancheranno musica live e castagne! Dopo la visita in cantina vi guideremo nel tasting di alcune referenze della nostra collezione in abbinamento a dei cicchetti di stagione. Sarà l’occasione per degustare:
– Bandarossa Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Millesimato
– Riserva del Governatore Extra Brut Millesimato
– Il Segreto di Giuliano IGT Toscana
– Grappa Bandarossa Riserva
– Salame di cervo
– Focaccia con zucca e ricotta affumicata
– Castagne
La musica live di Nicola Guidolin e Gilberto Giusto Duo accompagnerà l’evento.
I posti sono limitati, è richiesta la prenotazione.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: CantinAmena, Via Cisternense 17, Campoleone di Lanuvio (RM)
Cosa: “Cantine Aperte San Martino
Orario: dalle ore 11:30 alle ore 16:00
Contatti:
https://www.cantinamena.com/evento/cantine-aperte-san-martino-12-novembre-2023/
Cell. 328 036 8692
Tel. 06 45557063
info@cantinamena.com
Descrizione: Ecco il secondo dei due eventi di enoturismo organizzati da CantinAmena per questo novembre 2023. Passeggiata autunnale in vigna con visita alle Cantine e alla grotta antica di tufo accompagnati dal nostro Cantiniere Enologo. Degustazione dei vini aziendali in abbinamento a prodotti tipici locali. Quota di partecipazione: € 25 a persona, bambini €15. Prenotazione obbligatoria. Intolleranze si prega di segnalarle nelle note con la prenotazione

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Nove Lune, via Valpredina 5, Cenate Sopra (BG)
Cosa: “Visita alla miniera Costa Jels con pranzo
Orario: non specificato
Contatti:
https://www.facebook.com/ViniNovelune
info@nove-lune.com
Descrizione: Cantina Nove Lune organizza una visita alla miniera Costa Jels (all’interno della quale è conservato l’omonimo spumante biologico della cantina, in affinamento sui lieviti) con pranzo e degustazione dei prodotti Nove Lune. Questa volta ci sarà anche un ospite speciale, Andrea di Pietramatta che farà assaggiare ai partecipanti il suo buonissimo Sass. Posti limitati.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Manuelina, Frazione Ruinello di Sotto 3/A, Santa Maria della Versa (PV)
Cosa: “Ieri, oggi e domani – L’evoluzione del Metodo Classico
Orario: alle ore 10:30 e alle ore 15:30
Contatti:
https://www.manuelina.com/prenota-online/?re-product-id=268292
Tel. 0385 278247
info@manuelina.com
Descrizione: I partecipanti saranno guidati nell’analisi dell’evoluzione del Metodo Classico della cantina, con 3 diversi millesimi di Pinot Nero Dosaggio Zero proposti in degustazione. L’esperienza include anche la visita dei vigneti e della cantina. La degustazione sarà accompagnata da piccoli assaggi di prodotti locali. A disposizione due orari (uno mattutino e uno pomeridiano). Prenotazione obbligatoria.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina I Pàmpini, Strada Foglino 1126, Località Acciarella, Latina
Cosa: “A Napoli si mangia così
Orario: dalle ore 13:00
Contatti:
https://www.facebook.com/IPampiniVini
Tel. 338 9722977
info@ipampini.it
Descrizione: Amanti del buon vino e della straordinaria cucina napoletana, siete invitati ad un’esperienza culinaria indimenticabile che vi permetterà di degustare i vini della cantina I Pàmpini, accuratamente selezionati per esaltare i tradizionali piatti partenopei che assaporerete. Prenotazione obbligatoria.

Quando: Domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Settecani, via Modena 184, Settecani di Castelvetro di Modena (MO)
Cosa: “Cantine e Acetaie aperte
Orario: dalle 10 alle 13
Contatti:
+39 059 702505
info@cantinasettecani.it
Descrizione: Domenica 12 novembre – dalle 10 alle 13, nell’ambito di “Cantine e Acetaie aperte”- saremo aperti e disponibili per effettuare visite guidate con degustazione, previa registrazione.
Appuntamento presso la nostra sede, in via Modena 184: sarà un’occasione da non perdere per scoprire i primi cento anni di Cantina Settecani e assaggiare i vini che ci hanno resi conosciuti e apprezzati in tutto il mondo!

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantine Pupillo, Contrada La Targia, Siracusa
Cosa: “Estate di San Martino alle Cantine Pupillo
Orario: dalle ore 11:00 alle ore 17:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/862460345479889
Tel. 0931 494029
info@cantinepupillo.it
Descrizione: Gioia e condivisione, ecco cos’è Cantine Pupillo l’Estate di San Martino. Come ogni anno, per l’occasione sarete ospitati nella tenuta per trascorrere un’intera giornata insieme all’insegna della storia, della natura e del buon vino.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Bosco dei Caprioli c/o Fiera del Tartufo, via San Polo 1, Viano (RE)
Cosa: “Fiera del Tartufo di Viano
Orario: dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Contatti:
https://www.boscodeicaprioli.com/news/fiera-del-tartufo
Tel. 347 2695832
iori.puianello@gmail.com
Descrizione: Domenica 12 novembre Cantina Bosco dei Caprioli parteciperà alla 32^ Fiera del Tartufo di Viano, una delle più interessanti manifestazioni enogastronomiche del panorama reggiano. Tra tartufi, salumi e formaggi, potrete assaggiare e comprare anche i vini dell’azienda, presso lo spazio allestito all’interno della palestra comunale. Alle 12:30 potrete partecipare al laboratorio gastronomico per abbinare lo Scarpazzone di Carpineti con Mordente, la Spergola rifermenta in bottiglia di Bosco dei Caprioli.

Quando: domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Contarato, Via Vasche 252, Vò (PD)
Cosa: “Festa di San Martino
Orario: alle ore 15:30
Contatti:
+39 351 808 4825
https://www.facebook.com/cantinacontarato
Descrizione: Per festeggiare San Martino e l’ultima apertura stagionale, vi proponiamo una promozione speciale:
-un panino con porchetta, peperoni e formaggio
-un calice di vino a scelta
-un cestino di castagne
-un calice di vino novello in omaggio
Costo 12 € a persona
Per chi lo gradisce, possibilità di prendere singolarmente solo le castagne o solo il panino. Saranno comunque disponibili i nostri taglieri misti.

Quando: sabato 11 e domenica 12 novembre 2023
Dove: Azienda Rabino Luigi, Località Rabini 102, Canale (CN)
Cosa: “Tastuma: degustazione di vini e salumi
Orario: alle ore 11:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/1032526894563282
info@rabinoluigi.com
Tel. +39 017398118
WhatsApp +39 350 0772723
Descrizione: nel weekend del 11 e 12 novembre si terrà una nuova edizione di Tastuma, degustazione a tema che vedrà come protagonisti i salumi dell’Azienda Agricola Germano Bruno. Nata per iniziativa di Germano Bruno e di sua moglie Angelina, si è dedicata da sempre all′allevamento di suini. Dal gennaio 1989 ha iniziato l′attività di trasformazione, lavorando le carni e producendo salumi freschi e stagionati, garantendo un prodotto genuino. La vostra visita è composta da due momenti: si inizia con il tour aziendale, per proseguire con la degustazione di 4 assaggi di salumi dell’Azienda Agricola Germano Bruno abbinati ai nostri vini.
Le visite durano circa un’ora e mezza e potrete prenotarvi per i seguenti orari entro e non oltre il 9 novembre: 11.00, 14.30, 16.30 Prezzo a persona: 18€ Solo su prenotazione.

Quando: sabato 11 e domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Pietreionne, via Francigena 10, Ponte (BN)
Cosa: “Appuntamento con l’enologo
Orario: dalle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100089191077327
Tel. 380 1011587
cantina@pietreionne.eu
Descrizione: ecco il terzo degli eventi di enoturismo di novembre 2023, di cui diamo notizia all’interno di questo articolo, inseriti nell’ambito della manifestazione nazionale “Cantine Aperte a San Martino” del Movimento Turismo del Vino. Terminata la vendemmia il vino inizia il suo percorso di affinamento. Per l’occasione cantina Pietreionne aprirà le porte della propria azienda per una serata in compagnia dell’enologo, pronto a trasportare i presenti in un viaggio attraverso i processi produttivi dei vini e a soddisfare ogni curiosità. Ovviamente non mancherà la degustazione dei vini affiancati da una selezione di prodotti tipici locali. L’evento rientra nelle manifestazioni di “Cantine Aperte a San Martino”.


Quando: sabato 11 e domenica 12 novembre 2023
Dove: Tenuta la Vigna, Cascina La Vigna – Parco del Montenetto, Capriano del Colle (BS)
Cosa: “Autunno Longobardo
Orario: dalle 10:30 alle 22:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/903521521334104
https://www.tenutalavigna.it/prossimieventi/
Telefono e WhatsApp
Anna +39 328 8729264
Gianluca +39 333 3937475
info@tenutalavigna.it
Descrizione: Ritorna anche quest’anno Autunno Longobardo, la manifestazione di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori nata per valorizzare le opportunità culturali ed enogastronomiche del territorio, nel perfetto connubio tra storia, arte, cucina e vino. Tenuta la Vigna propone due giornate di visite, degustazioni, appuntamenti enogastronomici. In entrambi i giorni sarà possibile prenotare la visita guidata alla cantina ed ai vigneti con degustazione di 5 vini, Capriano del Colle DOC e il Blanc de Blanc Anna Botti 2023 edizione limitata per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Immancabili i taglieri con salumi e formaggi del territorio e, per celebrare l’autunno, caldarroste e Marzemino. Sabato sera, ritorna il Re della cucina bresciana, lo Spiedo! Domenica, ad accompagnare i nostri vini, i buonissimi casoncelli di Barbariga, uno dei piatti più amati e tradizione di Tenuta la Vigna. Da gustare comodamente seduti nel tepore della tensostruttura riscaldata.
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono e WhatsApp
Anna +39 328 8729264
Gianluca +39 333 3937475
info@tenutalavigna.it

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove: Cantina Stefano Accordini, Località Camparol 10, Cavalo, Fumane (VR)
Cosa: “Recioto e Castagne
Orario: dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Contatti:
https://www.accordinistefano.it/recioto-castagne
Tel. 0457760138
visit@accordinistefano.com
Descrizione: Torna con la sua seconda edizione l’evento in cantina Recioto E Castagne! Sabato 11 novembre la cantina Stefano Accordini vi aspetta a partire dalle ore 15:00 per festeggiare insieme la fine della vendemmia con castagne di stagione ed un delizioso calice di Recioto Acinatico. Per l’intera giornata il punto vendita sarà aperto per assaggi e acquisti. Evento su prenotazione.

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove: Fattoria di Monticello, Voc. Ponetro 66, Fraz. Ripalvella, San Venanzo (TR)
Cosa: “Cantine Aperte a San Martino
Orario: dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Contatti:
https://www.fattoriadimonticello.it/eventi-news/cantine-aperte-a-san-martino
Tel. 075 8749606 – 345 2550509 (WhatsApp)
info@fattoriadimonticello.it
Descrizione: ecco il secondo degli eventi di enoturismo di novembre 2023, di cui diamo notizia all’interno di questo articolo, inseriti nell’ambito della manifestazione nazionale “Cantine Aperte a San Martino” del Movimento Turismo del Vino. Sabato 11 novembre presso la Fattoria di Monticello i profumi e i sapori dell’autunno si incontreranno con una selezione dei vini aziendali. Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 sarà possibile effettuare (su prenotazione) la visita alla cantina e poi gustare le Degustazioni d’Autunno in Agriturismo. Previste tre formule di degustazione (Aperitivo, Small e Large), promozioni speciali sugli acquisti, possibilità di prenotare un tavolo per la cena presso il ristorante dell’agriturismo (menù alla carta) e pacchetti pernottamento per soggiornare nell’agriturismo nel week end dedicato a Cantina Aperte a San Martino. Prenotazione obbligatoria.

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove: Tenuta Ferrante, via Costa di Chieti 65, Lanciano (CH)
Cosa: “…ogni Mosto diventa Vino
Orario: dalle ore 18:30
Contatti:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063563591965
Tel. 389 9091420
info@tenutaferrante.it
Descrizione: a novembre sono tanti gli eventi di enoturismo dedicati alla trasformazione del mosto in vino: dalle 18:30 Tenuta Ferrante vi aspetta tra i magici colori autunnali del suo vigneto, pronta a riscaldarvi con i bracieri, caldi cartocci di castagne e il vino novello della vendemmia 2023 appena conclusa. A seguire la cena tra i filari con la musica di Maurizio Di Martino. Prenotazione obbligatoria. Evento organizzato nell’ambito della manifestazione Cantine Aperte a San Martino.

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove:Dovitia Vini“, Via 1° maggio 20, Sovizzo (VI)
Cosa: “Festa di San Martino”
Orario: dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/715891010171854
+39 334 9221590
+39 0444 376196
Descrizione: Cantina aperta per tutto il giorno. In occasione dell’apertura straordinaria della cantina presenteremo in anteprima il nostro nuovo nato “Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato in versione Brut”, ci sarà la possibilità di degustare anche le altre tipologie di vino in bottiglia e sfusi, accompagnati sempre dal nostro personale specializzato che sarà pronto a rispondere a tutte le vostre domande e curiosità.
Potrete assaporare le novità di quest’anno sia dolci che salate proposte anche all’interno del nostro catalogo di Natale, che presenteremo durante la giornata.
Per questa giornata speciale, abbiamo pensato anche ai più piccoli: ci sarà un laboratorio per costruire la “Lanterna di San Martino” caratteristica della tradizione, accompagnati da storie e aneddoti.
L’evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Quando: sabato 11 novembre 2023

Dove: Cantina Borgo dei Posseri, Località Pozzo Basso 1, Ala (TN)
Cosa: “Vino e Castagne
Orario: dalle ore 20:30
Contatti:
https://www.facebook.com/BorgodeiPosseri
Tel. 328 8694074
eventi@borgodeiposseri.com
Descrizione: L’azienda agricola Borgo dei Posseri vi aspetta sabato 11 novembre per passare insieme una serata indimenticabile accompagnata da del buon vino, un sacchetto di castagne e dell’ottima musica. Dopo cena accompagnato da DJ Set. Solo su prenotazione.

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove: Fattorie Azzolino, c/da Azzolino 1, Camporeale (PA)
Cosa: “San Martino
Orario: non indicato
Contatti:
https://www.facebook.com/fattorieazzolinoweb
Tel. 329 8398022 (anche WhatsApp)
amministratore@fattorieazzolino.com
Descrizione: Sabato 11 novembre Fattorie Azzolino apre la propria cantina in occasione di San Martino. Il programma prevede la visita guidata in cantina, il pranzo a buffet e la degustazione dei vini. È possibile prenotare l’autobus che parte alle ore 10:30 da Piazzale Giotto a Palermo e rientra alle ore 17:00 da Fattorie Azzolino a Piazzale Giotto. La prenotazione è obbligatoria.

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove: TerraQuilia, Via per Marano 583, Guiglia (MO)
Cosa: “San Martino in cantina
Orario: vedi descrizione
Contatti:
giorgia.mattioli@terraquilia.it
Giorgia 335 1018476
Francesco 329 7779326
Descrizione: Saremo aperti tutta la giornata per dare il benvenuto alla nuova stagione e al nuovo vino.
Alle ore 10:30 e alle 15:00 visita guidata della cantina e degustazione dei nostri vini.
Per i più golosi nel pomeriggio le merende della tradizione contadina.
Dalle 16:00 alle 19:30 intrattenimento per i più piccoli che sono sempre i benvenuti qui da noi.
Ospite della giornata: “Acetaia Malagoli Daniele” con il suo aceto balsamico tradizionale
E ovviamente non sarebbe San Martino senza caldarroste e senza l’assaggio del vino nuovo spillato direttamente dal tino.
L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Per permetterci di organizzare al meglio la giornata è gradita la prenotazione.

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove: Cantina Artese, via Roma 24, Porto Salvo (VV)
Cosa: “San Martino insieme in cantina
Orario: dalle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/321796953912928
Tel. 348 2406829
info@viniartese.it
Descrizione: Il giorno di San Martino rappresenta, per ogni buon amante del vino, una data molto importante e particolare…è quella che incarna la nascita del vino nuovo! Cantina Artese vuole quindi festeggiare questa ricorrenza con un evento in cui ci sarà come ospite lo Chef Simonluca Barbieri (Delegato Regione Calabria Associazione Italiana Cuochi) che delizierà i presenti con una “Degustazione Show Cooking” accompagnata, ovviamente dai vini Artese. Per chi lo vorrà, come ormai da tradizione, vi sarà la possibilità di assaggiare anche il vino nuovo direttamente dai serbatoi. Prenotazione obbligatoria.

Quando: sabato 11 novembre 2023
Dove: Cantina La Cappuccina, via S. Brizio 125, Costalunga, Monteforte d’Alpone (VR)
Cosa: “San Martino, panettone e vino
Orario: dalle ore 10:00 alle ore 16:30
Contatti:
https://www.facebook.com/lacappuccinawines
Tel. 045 6175036
lacappuccina@lacappuccina.it
Descrizione: Sabato 11 novembre La Cappuccina propone un’apertura straordinaria del proprio wine shop, con orario continuato dalle 10:00 alle 16:30, per presentare in anteprima il Dolce Panettone al Recioto Arzimo, un soffice lievitato senza frutta candita e senza uvetta, farcito all’interno con una raffinatissima crema a base di Recioto di Soave DOCG. Nella giornata quanti si recheranno in azienda potranno così assaggiare il Dolce Panettone, abbinato ad un calice di profumato Arzimo.

Quando: sabato 11 novembre 2023

Dove: Cantina La Scolca, Strada per Rovereto 170/R, Gavi (AL)
Cosa: “Vino & Cioccolato
Orario: dalle ore 17:00
Contatti:
https://www.facebook.com/LaScolca
Tel. 342 5842499
winetasting@soldatilascolca.it
Descrizione: Cantina La Scolca vi invita a partecipare ad un’esperienza nuova e sorprendente che unisce l’aroma del vino alla delizia del cioccolato. Durante l’esperienza assaporerete l’unione tra i vini pregiati La Scolca e il cioccolato di alta pasticceria, mentre l’enologo aziendale e i maestri cioccolatieri Yuri Cestari e Filippo Falciola vi intratterranno con show cooking e condivideranno storie affascinanti di provenienza e produzione. Previsti degustazioni e abbinamenti, un cocktail di benvenuto e un breve tour della cantina. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Quando: Venerdì 10 novembre 2023
Dove: Cantina Vignalta, Via Scalette 23, Arquà Petrarca (PD)
Cosa: “Gemola – La verticale
Orario: alle ore 21.00
Contatti:
Pagina ufficiale dell’evento
wineshop@vignalta.it
+39 0429 777305
Descrizione: Una serata dedicata all’iconico vino dell’azienda, il Gemola Rosso.
Grazie all’esperienza di Nicola Frasson avremo modo di degustare le diverse espressioni di Gemola negli anni.
Le annate in degustazione: 2018, 2017, 2015, 2007, 2004, 2001, 1999, 1998, 1995
€ 70 Persona

Quando: giovedì 9 novembre 2023
Dove: Casa Paladin, via Postumia 12, Annone Veneto (VE)
Cosa: “Abbinamento Cibo&Vino: i formaggi di Fabio Guerra
Orario: dalle ore 20:00
Contatti:
https://www.facebook.com/casapaladin
Tel. 0422 768167
tour@paladin.it
Descrizione: Ecco il primo dei due eventi di enoturismo organizzati da Casa Paladin per questo novembre 2023. Serata di degustazione vini bianchi in collaborazione con il Professore Fabio Guerra. Verranno presentati quattro tipi di formaggi abbinati a quattro vini bianchi di Casa Paladin, concludendo con un risotto. La degustazione dei salumi in abbinamento ai vini rossi è prevista invece per mercoledì 13 dicembre: per chi fosse interessato a prenotare assieme entrambe le serate sono previsti sconti.

Quando: domenica 5 e domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina Nettare dei Santi, Via Capra 17, San Colombano al Lambro (MI)
Cosa: “Novello in cantina”
Orario: dalle ore 11
Contatti:
https://www.facebook.com/nettaredeisantisancolombano/
info@viniriccardi.com
+39 0371 200523
+39 0371 897381
Descrizione: Domenica 5 e Domenica 12 vi aspettiamo in cantina per visite guidate(alle ore 11:00 e alle ore 16:00), degustazioni e vino novello con caldarroste. Alle ore 12:30 pranzo.

Quando: domenica 5 novembre 2023
Dove: Cantina La Querce, via Imprunetana per Tavarnuzze 30, Impruneta (FI)
Cosa: “Il Vino & la Sua Musica
Orario: dalle ore 16:30
Contatti:
https://www.facebook.com/laquercevini
Tel. 366 5257905
domitilla@laquerce.com
Descrizione: Tornano gli eventi musicali (e di enoturismo) con degustazione nella Villa La Querce: domenica 5 novembre 2023 esibizione del quartetto di violoncelli The Tree Musketeers con interpretazioni di brani che spaziano dalla classica al pop, poi degustazione dei vini La Querce con l’olio novo 2023.

Quando: domenica 5 novembre 2023
Dove: Cantina Valtidone, via Moretta 58, Borgonovo Val Tidone (PC)
Cosa: “Festa del Picchio Rosso
Orario: alle ore 10:30 e alle ore 15:00
Contatti:
https://www.cantinavaltidone.it/visite-guidate-con-degustazione-5-novembre-2023/
Tel. 0523 846411
enoteca@cantinavaltidone.it
Descrizione: Domenica 5 novembre (in occasione della festa del Picchio Rosso) Cantina Valtidone vi offrirà un’esperienza eccezionale. Sarete accompagnati in un tour dei vigneti con bus turistico: l’agronoma vi racconterà tutto ciò che c’è da sapere sulla vitivinicoltura e farete tappa in una splendida azienda, proprietà di un conferitore, dove avrà luogo la degustazione del primo vino della vendemmia 2023 accompagnato da prodotti tipici del territorio, godendo inoltre dello splendido panorama autunnale immersi nei vigneti. Una volta rientrati in cantina l’enologo vi accompagnerà nella visita agli impianti di vinificazione. L’esperienza durerà circa 2 ore. Sono due i turni disponibili: alle ore 10:30 e alle ore 15:00. La prenotazione deve essere effettuata entro e non oltre le ore 16:00 di giovedì 2 novembre. Il gruppo di visita sarà costituito da un massimo di 25 partecipanti. È necessario presentarsi al punto di ritrovo presso l’enoteca (a fianco alla cantina) 15 minuti prima dell’orario di visita.

Quando: domenica 5 novembre 2023
Dove: Le Tenute di Carlo Pili, Località Sa Misa, Soleminis (CA)
Cosa: “La domenica in cantina
Orario: dalle ore 12:00
Contatti:
https://www.facebook.com/www.carlopili.it
Tel. 3519364009
info@carlopili.it
Descrizione: Domenica 5 novembre a partire dalle ore 12:00 Tenute Pili vi offre l’opportunità di visitare la Cantina, alla scoperta del territorio e della filiera. Potrete assaggiare i piatti tipici della cucina sarda, sapientemente preparate dagli chef dell’azienda, abbinati alla selezione di vini della Cantina, serviti nella elegante atmosfera della sala barricaia. Prenotazione obbligatoria.

Quando: domenica 5 novembre 2023
Dove: Cantina Matteo Rigoni, via Giacomelli 16, Val Liona (VI)
Cosa: “Marroni & Vino Nuovo
Orario: dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Contatti:
https://www.facebook.com/matteorigonivignaiolo
Tel. 347 9627096
info@matteorigoni.it
Descrizione: Come ogni anno da tradizione arriva la domenica “Marroni & Vino Nuovo” in stile Rigoni! Domenica 5 novembre dalle ore 14:00 potrete degustare il nuovo Vino della Cantina Rigoni accompagnato da squisite caldarroste.

Quando: domenica 5 novembre 2023
Dove: Tenute Senia, Contrada Senia 9, Chiaramonte Gulfi (RG)
Cosa: “Pranzo a Tenute Senia
Orario: dalle ore 12:30 alle ore 16:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/683411033456046
Tel. 3384515929 – 3804341405
info@tenuteseniawine.it
Descrizione: Tenute Senia vi invita ad una domenica in compagnia. Dalle ore 12:30 arrivo e accoglienza in cantina e passeggiata in vigneto, nel cuore pulsante del Cerasuolo di Vittoria DOCG, tra i filari di Nero d’Avola e Frappato. Alle ore 13:10 degustazione dei vini abbinati a prodotti tipici locali. Il pomeriggio proseguirà tra le note, nei vigneti. Prenotazioni entro il 2 novembre alle ore 10:00. Si prega di comunicare eventuali intolleranze e/o allergie.

Quando: 4 e 5, 11 e 12, 18 e 19, 25 e 26 novembre 2023
Dove: Le Cantorie, Fraz. Casaglio 25, Via Castello Di Casaglio, Gussago (BS)
Cosa: “Sapori d’autunno, fine settimana sfizioso
Orario: dalle 10:30 alle 14:00
Contatti:
https://www.lecantorie.com/it/dettaglio_eventi_in_franciacorta.html?news=001
https://eventi.lecantorie.com/
info@lecantorie.com
WhatsApp +39 351 6976655
Descrizione: Lasciati trasportare dal gusto e da noi, per tutti i fine settimana di Novembre 2023 a partire dalle 10.30. Potrai partecipare alla visita guidata delle nostre vigne collinari e della cantina di produzione, scoprendo la filosofia, la storia della nostra famiglia e dei vini da noi prodotti. A seguire degusta tre calici, in abbinamento ad un piatto goloso di salame tipico bresciano, formaggio Silter Dop, barchetta di patate con fonduta di formaggi misti e flan ai funghi. In aggiunta, ogni fine settimana, un piatto caldo a scelta ogni volta diverso. Costo a persona € 48

Quando: 4, 11, 18 e 25 novembre 2023
Dove: Enoteca Regionale Emilia Romagna, Piazza Rocca Sforzesca, Dozza (BO)
Cosa: “Vignaioli in enoteca
Orario: dalle ore 14:00 alle ore 18.30
Contatti:
https://www.enotecaemiliaromagna.it/it/news/eventi/vignaioli-enoteca-ottobre-2023/
https://www.facebook.com/EnotecaRegionaleEmiliaRomagna
0542.367741
info@enotecaemiliaromagna.it
Descrizione: Tutti i sabati fino al 16 dicembre la Mostra Permanente di Enoteca Regionale Emilia Romagna presso ospiterà “Vignaioli in enoteca”. Un’occasione unica per approfondire la conoscenza del vino attraverso degustazioni gratuite condotte dai protagonisti della scena vitivinicola del nostro territorio. In abbinamento sarà possibile richiedere un tagliere con una selezione di salumi del territorio accompagnati da pane o piadina artigianale.
Il programma:
4 novembre – Podere Palazzo
11 novembre – Podere Riosto
18 novembre – Cleto Chiarli
25 novembre – Tenuta Uccellina
02 dicembre – I Sabbioni
08 dicembre – Tenute Tozzi
09 dicembre – Palazzo di Varignana
16 dicembre – Corte d’ Aibo

Quando: sabato 4, domenica 5, sabato 11, domenica 12 novembre 2023
Dove: Cantina della Volta, Via Per Modena 82, Bomporto (MO)
Cosa: “Cantine Aperte a San Martino
Orario: indicati nella descrizione
Contatti:
https://www.facebook.com/cantina.dellavolta
+39 059 7473312
commerciale@cantinadellavolta.com
Descrizione: ecco il primo degli eventi di enoturismo di novembre 2023, di cui diamo notizia all’interno di questo articolo, inseriti nell’ambito della manifestazione nazionale “Cantine Aperte a San Martino” del Movimento Turismo del Vino.
Torna l’appuntamento autunnale in Cantina della Volta: anche quest’anno infatti grazie all’iniziativa promossa dal Movimento Turismo Vino con il patrocinio di ENIT sarà possibile prenotare una visita alla nostra cantina con degustazione inclusa. Cantina della Volta organizzerà per i visitatori il tour della Cantina storica, fondata nel 1920 e arredata ora con tutte le attrezzature necessarie per la creazione di eleganti Spumanti Metodo Classico.
Le visite guidate inizieranno ogni 45 minuti e comprenderanno la degustazione di cinque diversi vini della nostra produzione, tra cui tre interessantissime novità: il DDR (Degorgiatura Dosaggio Recente), lo Specialist e La Svolta. Il costo per partecipare alla visita guidata e alla degustazione di cinque vini è di € 20 a persona. Per poter accedere alle visite guidate e alle degustazioni è indispensabile la prenotazione. Di seguito date ed orari tra cui scegliere per prenotare la visita alla Cantina della Volta:
Sabato 4 dalle 9:30 alle 18:00 con orario continuato
Domenica 5 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15 alle 18:30
Sabato 11 dalle 9:30 alle 18:00 con orario continuato
Domenica 12 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15 alle 18:30
Per avere maggiore libertà di scelta su date e orari
chiamare lo 0597473312 oppure scrivere un’email a commerciale@cantinadellavolta.com (saremo felici di fornire maggiori informazioni e di fissare la visita con degustazione).

Quando: sabato 4 e domenica 5 novembre 2023

Dove: Cantina Santa Eurosia, via Cima 8, San Pietro di Barbozza, Valdobbiadene (TV)
Cosa: “Visit Cantina
Orario: non indicato
Contatti:
https://santaeurosia.it/it/189/visit-cantina-2023
Tel. 0423 973236
accoglienza@santaeurosia.it
Descrizione: Santa Eurosia apre le porte della sua cantina nel weekend del 4 e 5 novembre per l’ultimo appuntamento del 2023 di “Visit Cantina”. Questo evento, promosso dall’associazione “Strada del Prosecco e vini dei colli di Conegliano Valdobbiadene”, è dedicato all’approfondimento dei metodi di produzione degli spumanti di Valdobbiadene e delle caratteristiche di questo territorio unico, divenuto dal 2019 Patrimonio UNESCO. Il tutto si svolgerà attraversando i locali di produzione dell’azienda, ripercorrendo le fasi di trasformazione dell’uva fino a diventare prodotto finito. Ovviamente non mancherà la degustazione dei Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Santa Eurosia. Per visita e degustazione guidata è richiesta la prenotazione.

Quando: sabato 4 novembre 2023
Dove: Tenuta Bonzara, via San Chierlo 39, Monte San Pietro (BO)
Cosa: “Tenuta Bonzara festeggia 60 anni!
Orario: dalle ore 11:00 alle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/2844629505677903
Tel. 328 0815765
info@bonzara.it
Descrizione: Tenuta Bonzara vi aspetta in cantina per festeggiare insieme i suoi primi 60 anni! Per questa occasione è stata creata un’edizione limitata del mitico Bonzarone. Il programma prevede dalle ore 11:00 degustazione dei vini guidata da Sommelier (ai primi 100 partecipanti verrà consegnato un omaggio speciale). Appuntamento poi alle ore 12:00 e alle ore 15:00 con la visita in cantina. Alle ore 17:00 taglio torta, brindisi e festa insieme. La cantina sarà aperta tutto il giorno per l’acquisto dei vini.

Quando: sabato 4 novembre 2023
Dove: Cantina Manera, via Sile 50, Castelfranco Veneto (TV)
Cosa: “Festa d’autunno 2023
Orario: dalle ore 16:00
Contatti:
https://www.facebook.com/events/298266956324839
Tel. 0423 490602
info@vinimanera.com
Descrizione: è il più tipico tra gli eventi di enoturismo autunnali, quello che si terrà sabato 4 novembre 2023 presso Cantina Manera. Come ogni anno, terminata la vendemmia, è giunto il momento di festeggiare l’annata appena raccolta, passando un pomeriggio con collaboratori, clienti e amici, piacevolmente accompagnati da castagne, vino e tanta allegria. Cantina Manera vi accoglierà con il vino Novello 2023, tutti i vini dell’azienda in mescita, castagna arrostite e stuzzichevoli assaggi di salumi locali. L’evento è gratuito.

Quando: sabato 4 novembre 2023
Dove: Filodivino, Via Serra 46, San Marcello (AN)
Cosa: “Enologo per un giorno
Orario: non specificato
Contatti:
https://filodivino.superbexperience.com/reserve/experience
+39 0731 026139
info@filodivino.it
Descrizione: Creare il proprio vino sotto la guida esperta della nostra enologa: un progetto che invita a conoscere il territorio, i metodi e gli abbinamenti in modo divertente per mettersi alla prova con le proprie conoscenze e attitudini enologiche.
Il laboratorio di circa due ore, condotto dall’enologa e dalla nostra coach, permette di sperimentare di persona la creazione di un vino, proprio come un enologo, utilizzando tutti i sensi, dalla vista al gusto e ovviamente l’olfatto.
L’esperienza conduce alla scoperta del vino, a partire dalla storia e dal lavoro che si svolge a Filodivino fra cultura, tradizione e innovazione, passando per approfondimenti dedicati ai vigneti coltivati nei territori, alle tecniche di produzione del vino, i suoi segreti, gli aromi e gli abbinamenti con il cibo. Ad ogni partecipante verrà consegnata la bottiglia del vino creato, frutto del proprio lavoro. € 55 a persona.

Quando: sabato 4 novembre 2023
Dove: Cantine Capitani, via di Monterosi 113, Trevignano Romano (RM)
Cosa: “Degustazione alla cieca
Orario: alle ore 18:00
Contatti:
https://www.facebook.com/CantineCapitani/
+39 06 9982 5612
info@cantinecapitani.it
Descrizione: Scopri il mondo dei Vini Rossi! Immergiti nell’esperienza Enosensoriale in cui sarai messo alla prova. Degustazione alla cieca: i vini saranno un mistero. Scopri aromi e sfumature nascoste. Assapora con attenzione e lasciati sorprendere. Noi saremo al tuo fianco per guidarti, anche negli abbinamenti. Unisciti a noi in questa EnoAvventura. Costo € 18 a persona.

Quando: Venerdì 3 e 24 novembre 2023

Dove: Tenuta San Giorgio, Via Piave 11, Maserada sul Piave (TV)
Cosa: A Tavola dal Sommelier
Orario: alle 20:45
Contatti:
https://tenutasangiorgio.com/it/shop/a-tavola-dal-sommelier-i-nostri-vini-abbinati-alla-zucca
https://tenutasangiorgio.com/it/shop/a-tavola-dal-sommelier-i-nostri-vini-abbinati-alla-fassona
Tel. +39 0422 743135
staff@tenutasangiorgio.com
Descrizione: Due eventi in compagnia del nostro sommelier: un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire quali sono i vini migliori da abbinare a diversi piatti. Non una semplice degustazione, ma un viaggio enogastronomico in cui scoprirai tutti i dettagli dei nostri vini e i segreti del food pairing. Venerdì 3 Novembre: abbinamento vini-zucca.
Venerdì 24 Novembre: abbinamento vini-variazioni di fassona.

Quando: venerdì 3 e 17 novembre, venerdì 1 dicembre 2023
Dove: CantinAmena, Via Cisternense 17, Campoleone di Lanuvio (RM)
Cosa: “L’affascinante mondo del vino: impariamo a conoscerlo
Orario: dalle ore 20:00 alle ore 23:00
Contatti:
https://www.cantinamena.com/evento/mini-corso-di-degustazione-3-e-17-novembre-e-1-dicembre-2023/
Cell. 328 036 8692
Tel. 06 45557063
info@cantinamena.com
Descrizione: Ecco il primo dei due eventi di enoturismo organizzati da CantinAmena per questo novembre 2023. Guidati da Giuseppe Colurcio, referente Lazio Scuola Italiana Sommelier, oltre a degustare scoprirai cosa bevi, come abbinare il vino al cibo, come leggere un’etichetta e infine sfateremo i luoghi comuni sul vino. Visita alle Cantine e alla grotta antica di tufo. Prenotazione obbligatoria. Costo per 3 serate € 120 a persona. Intolleranze si prega di segnalarle nelle note con la prenotazione

Quando: venerdì 3 novembre 2023
Dove: Cà Rovere, Via Bocara 5, Alonte (VI)
Cosa: “Cena con Delitto in cantina
Orario: alle 19:30
Contatti:
https://www.carovere.it/products/cena-con-delitto
(+39) 351 3665226
(+39) 0444 436234
vendite@carovere.it
Descrizione: Ecco uno dei più particolari eventi di enoturismo di questo mese: una Cena con Delitto in cantina Cà Rovere che si terrà venerdì 3 novembre 2023. Ti aspettano una serie di indizi da analizzare, un menù di 5 portate con i piatti della chef Isabella Guariento e 5 etichette Metodo Classico Cà Rovere in abbinamento. Un evento che si tinge di giallo, una cena con delitto per un’esperienza unica e coinvolgente. Ti aspettiamo nella nostra suggestiva Sala Degustazione. Gestiamo intolleranze, allergie e scelte alimentari diverse. Prenotazione obbligatoria

Quando: mercoledì 1 novembre 2023
Dove: Cantina Il Borro, Località Borro 1, S. Giustino Valdarno (AR)
Cosa: “HalloWine – Tasting con delitto
Orario: dalle ore 17:30
Contatti:
https://www.ilborrowines.it/wine-experiences/eventi/
Tel. 055 977053 – 348 6126868
winetour@ilborro.it
Descrizione: Quella che segue è una tipologia di eventi di enoturismo che sta prendendo sempre più piede negli ultimi tempi: ad Halloween, precisamente mercoledì 1 novembre 2023, Il Borro apre le porte della Cantina per una esclusiva Tasting con Delitto. Si potrà visitare la suggestiva cantina sotterranea, dove ci sarà l’occasione di degustare le etichette dell’azienda. Al termine della degustazione, i partecipanti riceveranno un Escape Kit e avranno un’ora di tempo per scoprire chi è l’assassino! Il vincitore riceverà come premio una bottiglia di Borrigiano 2020.

Quando: mercoledì 1 novembre 2023
Dove: Cantina La Maranzana, Via San Giovanni 26, Maranzana (AT)
Cosa: “I colori dell’autunno
Orario: indicati nella descrizione
Contatti:
https://www.cantinamaranzana.com/
ordini@lamaranzana.it
+39 0141 77927
Descrizione: Il tempo è ideale per degustare e apprezzare pienamente il rosso Piemonte DOC Vega in abbinamento con polenta & funghi. Vi aspettiamo mercoledì 1 novembre dalle 9:30 alle 12:30.

Quando: mercoledì 1 novembre 2023
Dove: Cantina Podere dell’Angelo, via Rodella 38 R, Vergiano (RN)
Cosa: “Rebola e Sangiovese
Orario: dalle ore 16:30
Contatti:
https://www.facebook.com/events/836720141788121
Tel. 392 3801594
info@vinidellangelo.it
Descrizione: Ecco il primo degli eventi di enoturismo del quale vi diamo notizia, in questo novembre 2023: Visita della cantina con degustazione verticale delle migliori annate di Rebola “Landi” affinata in legno e Sangiovese Riserva “Luis” accompagnate dal primo assaggio dell’olio nuovo. Solo su prenotazione, posti limitati. Il punto vendita all’interno della cantina, per l’acquisto dell’olio e del vino, sarà aperto dalle ore 15:00 alle ore 19:00.