Soave Seven

Soave Seven 2022

12 settembre 2022, Illasi (VR): va in scena “Soave Seven”, degustazione delle annate 2015 e 2021 di oltre 20 produttori

L’appuntamento di lunedì 12 settembre 2022 a Illasi (VR) con il “Soave Seven” è di quelli imperdibili, sia per i semplici appassionati che per i professionisti del settore. Dalle ore 18 fino mezzanotte nell’incantevole cornice dello Sporting Hotel San Felice, sotto il castello di Illasi, si potranno degustare alcuni tra i migliori vini Soave delle cantine più rinomate del territorio, in un evento in cui verranno messe in comparazione le annate 2015 e 2021. Un’occasione unica per apprezzare la longevità del vino Soave e per scoprire le potenzialità straordinarie di questa denominazione. In abbinamento al Soave si potranno gustare anche varie eccellenze gastronomiche del territorio. Il costo del biglietto, acquistabile solo online, è di 25 € a persona e parte del contributo sarà devoluto all’associazione onlus Fevoss.
L’organizzazione dell’evento è affidata alla Strada del Vino Soave, a cui aderiscono tredici comuni dislocati in quattro stupende valli: Val di Mezzane, Val d’Illasi, Val Tramigna e Val d’Alpone.
Sono però tratte dal sito del Consorzio Tutela Vini Soave le parole che vogliamo riproporre ora a descrizione dell’edizione 2022 del “Soave Seven”:
A Soave si è iniziato a parlare di longevità dei vini bianchi già nei primi anni 2000 con la manifestazione “Tutti i colori del bianco”. Allora in pochi scommettevano sul fatto che un vino bianco potesse essere consumato a qualche anno dalla vendemmia, figurarci dopo 10 anni. Eppure l’evoluzione dei vini bianchi, la terziarizzazione, alcune volte accompagnata dall’elevazione ma spesso sorprendentemente no, è uno dei fenomeni enologici più interessanti. Il ruolo chiave della micro ossigenazione nel cambiamento del pattern aromatico, il presentarsi di profumi appena accennati o preponderanti di pietra focaia, di kerosene, di brezza marina accostati alla frutta che matura nel calice, si affina, diventa man mano più esotica è un’esperienza sensoriale che soddisfa il naso e il palato. Un modo non solo per cambiare il racconto del vino bianco, ma fare in modo che abbia la stessa possibilità di essere conservato nelle cantine dei ristoranti per potere apprezzare di anno in anno i cambiamenti e valorizzare il lungo lavoro di viticoltura ed enologia dei produttori. “Soave Seven” è la dimostrazione che il Soave rientra in un olimpo privilegiato, al pari dei grandi esempi d’oltralpe e italiani, di un vino capace di creare continuamente emozioni, prendendosi rivincita del tempo.
Durante la serata sarà possibile discorrere direttamente con i produttori, che presenteranno personalmente i loro vini nelle diverse annate.
Di seguito l’elenco delle cantine che parteciperanno al Soave Seven 2022:
Nardello vini, Vicentini Agostino, Azienda Agricola Gini, Fattori Wines, Balestri Valda, Corte Adami, Marco Mosconi, Rocca Sveva, Inama, Cantina Corte Mainente, Coffele, Tenuta Sant’Antonio, Sandro de Bruno, Graziano Prà, Cantina del Castello, Ilatium, Canoso Winery, Roccolo Grassi, Corte Moschina, Portinari.
Oltre a queste, ci sarà come ospite della serata la Cantina Barone di Villagrande di Nicolosi (CT) che porterà in degustazione il suo Etna Bianco Superiore (vendemmia 2021), e l’enoteca Soavino – Vigne senza confini, che farà assaggiare ai partecipanti lo Chablis della cantina Domaine Gautheron.
La prevendita dei biglietti può essere effettuata al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-soave-seven-387976858227

Contatti e maggiori informazioni su “Soave Seven 2022”:
https://www.facebook.com/soaveseven
https://www.facebook.com/stradadelvinosoave
associazione@stradadelvinosoave.com
soave@grupponeon.com
Tel. 3516683455


Cosa: Soave Seven 2022
Dove: San Felice Sporting Hotel, Località San Felice 6, Illasi (VR)
Quando: lunedì 12 settembre 2022