DiVin Negrar

DiVin Negrar 2023

Sabato 15 aprile 2023 torna “DiVin Negrar”, una degustazione itinerante per scoprire i vini e i paesaggi della Valpolicella (VR)

DiVin Negrar” è una degustazione itinerante giunta alla seconda edizione e organizzata dall’associazione “Gruppo la Vigna”, che vuol far rivivere la storia del Valpolicella Classico, il Superiore, il Ripasso, il Recioto e l’Amarone. L’appuntamento è per sabato 15 aprile 2023 presso il check point in via Francia 5, a Negrar di Valpolicella (VR). L’evento sarà un’occasione imperdibile per degustare i vini della Valpolicella, in un connubio perfetto con l’incantevole paesaggio delle colline negraresi.
Saranno sei le tappe da percorrere nei vigneti più caratteristici per assaggiare i vini direttamente sul terreno d’origine, sapientemente guidati da sommelier qualificati. Lungo l’itinerario si potrà sperimentare inoltre l’abbinamento con i sapori delle specialità del territorio.
Sarà predisposto un comodo parcheggio privato riservato all’evento e alla partenza del tour ogni partecipante riceverà un kit degustazione con calice e tasca porta calice, una tessera assaggi e la mappa dell’itinerario. L’orario di inizio può essere scelto a piacimento tra quelli disponibili, considerando che si comincia alle 10:00 e si prosegue con partenze ogni mezz’ora fino alle 13:30. Sarà infatti disponibile un servizio continuo di trasporto, con partenze ogni 30 minuti, per condurre i partecipanti lungo tutto l’eno-itinerario negrarese, con navette da 25/30 posti che permetteranno a tutti di visitare le sei location a rotazione. Il servizio continuerà fino alle ore 17:00.
I sei luoghi scelti per far vivere agli ospiti l’essenza della valle sono i seguenti:
– Santa Maria: punta estrema della Valpolicella classica, si affaccia all’Adige e alla città di Verona;
– Moron: una delle esposizioni migliori della vallata; con i suoi dolci pendii si inizia a salire verso il capoluogo;
– Jago: a ridosso del capoluogo, uno dei luoghi simbolo dell’Amarone;
– Torbe: l’altezza cambia e si sente;
– Villa: per scoprire perché i romani avevano scelto di insediarsi proprio qui;
– San Peretto: valle nella valle, è la località che tutti i giorni saluta il sole a nome dei negraresi.
A ogni tappa si potranno degustare i vini delle cantine afferenti a quella specifica zona, esplorando le note distintive e le espressioni di quel territorio. Inoltre, in ciascuno dei sei punti di sosta i partecipanti saranno accolti da due sommelier esperti della zona, che li accompagneranno nella degustazione delle referenze proposte dai produttori locali: Valpolicella classico, Superiore, Ripasso, Amarone e Recioto.
La tessera assaggi consegnata a inizio tour sarà costituita da un grappolo con 24 “acini degustazione”, i cui valori sono così riassunti:
– Valpolicella classico: 1 acino degustazione
– Superiore o Ripasso: 2 acini degustazione
– Amarone o Recioto: 3 acini degustazione
A “DiVin Negrar” non mancherà il giusto abbinamento con i sapori del territorio: la degustazione sarà infatti accompagnata da una selezione di formaggi e salumi della Lessinia.
In tutte le fermate sarà anche possibile acquistare direttamente le bottiglie preferite al prezzo del produttore, senza neanche l’impegno di doverle trasportare durante il tour perché saranno gli stessi organizzatori a farle pervenire direttamente al parcheggio presso il check point. Per chi volesse invece riceverle direttamente a casa, sarà disponibile il servizio di Verona Sped, partner dell’evento, specializzato nella logistica del trasporto wine & food. Si ricorda che per gli acquisti in loco sono accettati tutti i principali pagamenti elettronici.

Novità di questa seconda edizione di “DiVin Negrar” sarà la predisposizione di un percorso appositamente studiato per il trekking, dedicato a chi vuole vivere l’esperienza ancora più a fondo godendo di un paesaggio mozzafiato tra sentieri, vigneti e strade di campagna, in perfetta sintonia con la Natura. Guide locali accompagneranno i partecipanti lungo un tragitto di circa 15 km, percorribili interamente a piedi. Il percorso sarà suddiviso in due versanti della Valle: Versante Ovest (Moron, Jago, Torbe) e Versante Est (S.Maria, S. Peretto, Villa). Come nel caso di chi sceglie lo spostamento in navetta, anche per chi vorrà farlo a piedi sono previste 6 tappe (i sei luoghi dei due versanti) dove saranno presenti sommelier pronti a raccontare e far degustare i vini di ciascuna zona, con accostamenti di pietanze locali.
Le partenze guidate nell’arco della giornata saranno due, una alle ore 10:00 e una alle ore 14:00, entrambe presso il checkpoint. Il tempo di percorrenza previsto per ogni versante è di circa tre ore, comprensive delle soste ad ogni tappa. Alla partenza i partecipanti saranno suddivisi in due gruppi, uno per ogni versante. Una volta terminate le prime tre tappe, è previsto il rientro al check point tramite bus navetta per ripartire successivamente alle ore 14:00 per il versante opposto. Ci sarà comunque la possibilità di spostarsi da un versante all’altro in qualsiasi momento, grazie al servizio Bus-Navetta che rimarrà a disposizione. In questo modo, chi fosse interessato a intraprendere il percorso trekking solo per alcune tappe o per intero, potrà farlo in assoluta autonomia. Il percorso sarà ben segnalato con segnaletica DiVin Negrar e visibile sul sito ufficiale dell’evento. Per partecipare al trekking è necessario indicare il proprio intento con una spunta all’apposita voce in fase di prenotazione e acquisto del biglietto per DiVin Negrar, al seguente link.
Si ricorda che la partecipazione al trekking non comporta costi aggiuntivi rispetto al biglietto di partecipazione all’evento, che costa 60 euro.


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di DiVin Negrar:
https://www.divinnegrarvalpolicella.it/
https://www.facebook.com/divinnegrarvalpolicella/
https://www.facebook.com/events/898918894680984
gruppolavigna@gmail.com
Tel. 366 8326791


Cosa: DiVin Negrar 2023
Dove: incontro presso il check point di Via Francia 5, Negrar di Valpolicella (VR)
Quando: sabato 15 aprile 2023