A Negrar di Valpolicella (VR), il 24 Aprile 2022, un percorso in sei tappe per l’evento enoturistico “Divin Negrar 2022”
Divin Negrar è una degustazione itinerante nelle zone caratteristiche e tra le vigne del comune di Negrar, alla riscoperta del territorio e della storia dei grandi vini della Valpolicella: Classico, Superiore, Ripasso, Recioto e Amarone.
Sei tappe nei vigneti più caratteristici, per assaggiare i vini direttamente sul terreno d’origine, guidati da sommelier qualificati. Lungo l’itinerario si potrà sperimentare inoltre l’abbinamento con i sapori della Valpolicella.
L’appuntamento è per domenica 24 aprile 2022 presso il check point in via Francia 5, a Negrar di Valpolicella. Ci sarà un parcheggio privato riservato all’evento.
L’orario di arrivo e di inizio va dalle 09:30 alle 17:00.
Alla partenza si riceverà il kit degustazione con la tasca, il calice, la tessera assaggi e la mappa dell’itinerario.
Saranno sei i luoghi scelti per vivere l’essenza della Valpolicella:
– Santa Maria: punta estrema della Zona Classica si affaccia all’Adige e alla città di Verona
– Moron: una delle esposizioni migliori della vallata, con i suoi dolci pendii si inizia a salire verso il capoluogo
– Jago: a ridosso del capoluogo uno dei luoghi simbolo dell’Amarone
– Torbe: l’altezza cambia e si sente!
– Villa: dove i romani avevano scelto di insediarsi
– San Peretto: valle nella valle, è la località che tutti i giorni saluta il sole a nome dei negraresi.
In ogni tappa si potranno degustare i vini delle cantine afferenti a quella specifica zona, esplorando le note distintive e le espressioni di quel territorio.
Sarà disponibile un servizio continuo di trasporto, con partenze ogni trenta minuti, per condurre i visitatori lungo tutto l’eno-itinerario negrarese. Le navette, dei bus da venticinque/trenta posti, faranno sì che tutti gli ospiti visitino le sei location a rotazione. A ogni tappa saranno presenti due sommelier esperti della zona che accoglieranno e accompagneranno gli enoturisti nella degustazione delle referenze proposte dai produttori locali: Valpolicella classico, Superiore, Ripasso, Amarone e Recioto.
Con la tessera assaggi si avrà a disposizione un grappolo con ventiquattro acini degustazione; questa la tabella dei valori:
– Valpolicella classico un acino degustazione
– Superiore o Ripasso due acini degustazione
– Amarone o Recioto tre acini degustazione
La degustazione sarà accompagnata da una selezione di formaggi e salumi della Lessinia.
In tutte le fermate si avrà la possibilità di acquistare direttamente le bottiglie preferite: sarà cura dell’organizzazione farle trovare direttamente al parcheggio presso il check point, oppure spedirle con il servizio “Verona Sped”, specializzato nella logistica del trasporto wine & food.
Il percorso si snoda tra dislivelli, strade sterrate e asfaltate: è consigliato prevedere un abbigliamento comodo e adeguato, anche per la protezione da sole e/o pioggia. Il tempo massimo di percorrenza è di sei ore. Prestare la massima attenzione nelle fasi di salita e discesa dai bus navette.
Per partecipare è necessario essere maggiorenne.
Ci si può iscrivere compilando il form sul sito www.divinnegrarvalpolicella.it
Si riceverà una mail di conferma con il Divin Pass da presentare direttamente al check point il giorno dell’evento. Una prenotazione può essere cumulativa per più persone e, per questioni legate alla pandemia COVID-19, è richiesto di inserire tutti i dati dei partecipanti.
Il costo del biglietto intero è 60€ a persona e comprende: il bicchiere, la tasca portabicchiere, la tessera con ventiquattro acini degustazione, il servizio navetta di collegamento tra il checkpoint e le sei destinazioni proposte.
Per i minorenni accompagnati l’ingresso è gratuito.
Per un evento Plastic free, è consigliato partecipare a DiVin Negrar 2022 portando con se una borraccia per l’acqua. Lungo il percorso saranno segnalati dei rubinetti e delle fontane con l’acqua del Sindaco.
Ogni partecipante è tenuto al rispetto assoluto dell’ambiente. Si possono portare animali domestici, assumendosene totalmente la responsabilità e il controllo. In ogni punto degustazione saranno collocati appositi contenitori per raccogliere i rifiuti e saranno previsti servizi WC e/o bagni chimici.
Chi soffre di intolleranze alimentari è invitato a chiedere informazioni al personale dell’organizzazione in merito a bevande e cibi proposti.
Divin Negrar 2022 si svolgerà anche in caso di maltempo. In caso si presentassero delle condizioni meteo avverse o altre condizioni che rappresentassero un pericolo per i partecipanti, l’organizzazione si riserva di annullare l’evento. L’organizzazione non rimborserà nessuna quota in caso di mancata partecipazione o annullamento dell’evento per causa di forza maggiore, né si farà carico di eventuali sostituzioni. Il percorso e il programma potrebbero subire variazioni.
Divin Negrar 2022 è un evento organizzato da Associazione La Vigna (tel.: 366 6124639 – gruppolavigna@gmail.com)
Una parte dei proventi di questa manifestazione serviranno a finanziare una serie di attività benefiche decise dal comitato organizzatore sul territorio.
Contatti:
+39 366 832 6791 (anche WhatsApp)
gruppolavigna@gmail.com
https://www.divinnegrarvalpolicella.it/
info@divinnegrarvalpolicella.it
https://www.facebook.com/divinnegrarvalpolicella
https://www.facebook.com/events/383760050226949
Cosa: Divin Negrar 2022
Dove: ritrovo e partenza presso il Check Point di via Francia 5 a Negrar di Valpolicella (VR)
Quando: 24 Aprile 2022 dalle ore 9:00. Partenza in gruppi di max 20 persone ogni 30 minuti dalle ore 09:30 alle 17.00, in base all’orario scelto nella prenotazione.