Domenica 5 marzo 2023 a Lazise (VR) si terrà l’Anteprima del Chiaretto di Bardolino, con 40 produttori e 120 vini
Lo storico edificio della Dogana Veneta, sul porticciolo di Lazise (VR), si prepara ad accogliere l’edizione 2023 di “Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino”, la tredicesima in presenza del pubblico e la quattordicesima in totale, se si considera che l’edizione 2021, causa Covid, fu riservata alla stampa con invio dei vini a domicilio. Organizzata dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino, l’Anteprima sarà aperta al pubblico domenica 5 marzo 2023 dalle 10:00 alle 18:00. Saranno 40 i produttori che presenteranno in anteprima le nuove annate del Chiaretto di Bardolino, con 120 vini a disposizione degli appassionati che potranno usufruire di degustazioni libere, previo acquisto del calice in vetro. In assaggio anche le edizioni speciali del Chiaretto affinate per uno o due anni prima dell’immissione in commercio.
Per i soli operatori Ho.Re.Ca. e della distribuzione, l’Anteprima sarà eccezionalmente aperta anche lunedì 6 marzo 2023, dalle 14:00 alle 18:00 (ingresso libero con registrazione al desk di ingresso). Per la stampa, invece, L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino si svolgerà all’Hotel Caesius Terme SPA Resort di Bardolino nelle giornate di giovedì 2 e venerdì 3 marzo.
Intanto c’è soddisfazione in riva al lago di Garda per l’andamento del Chiaretto sul mercato. “L’Italia – spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela – ci sta dando soddisfazioni sempre maggiori. Nel segmento Ho.Re.Ca. italiano nel 2022 il Chiaretto di Bardolino è cresciuto del 10% e non a caso dedicheremo un’intera giornata della prossima Anteprima alla ristorazione e agli altri operatori di settore. Non potevamo lanciare in maniera migliore la nuova fase della Rivoluzione del Chiaretto, iniziata ufficialmente il 12 aprile 2021 con l’approvazione del nuovo disciplinare di produzione, che ha portato al 95% la quota della Corvina Veronese, il nostro grande vitigno autoctono“.
Il Chiaretto di Bardolino è il vino rosa della sponda veneta del lago di Garda, che porta questa nuova menzione (entrata in vigore con il disciplinare approvato nel 2021) al posto della vecchia denominazione “Bardolino Chiaretto”. Il nome fa riferimento alla sua colorazione rosa molto chiara. La più antica testimonianza del termine Chiaretto riferita ai vini del territorio è nell’edizione veronese del Dizionario dell’Accademia della Crusca, edita nel 1806. La tradizione dei vini rosa in riva al Garda risale probabilmente all’epoca romana ed è correlata all’uso del torchio (che non prevede macerazione delle bucce con conseguente scarso rilascio di colore) nelle ville rustiche della Gallia Cisalpina. L’uva di gran lunga più importante nella produzione del Chiaretto di Bardolino è la Corvina Veronese, utilizzata fino al 95% nell’uvaggio, fatta salva una quota minima del 5% di Rondinella.
Molto suggestiva anche la location scelta per l’evento, la Dogana Veneta, un celebre edificio del 1300 che sorge nella piazza principale di Lazise, a ridosso dell’antico porto e affacciata direttamente sulle rive del Lago di Garda. La prestigiosa struttura era adibita a dogana per il transito delle merci tra la Lombardia e la Repubblica di Venezia. Oggi è divenuta sede di importanti congressi, meeting, cene di gala, road show, nonché prestigiosi matrimoni ed eventi culturali e mondani.
Sul sito ufficiale dell’Anteprima è indicato che a breve saranno disponibili le prevendite online per partecipare all’evento. Al momento si sa che il costo del calice in vetro sarà pari a 15 euro, ridotto a 10 euro con la prenotazione online e per i soci AIS, FISAR, ONAV, Slow Food, e a 5 euro per i residenti del Comune di Lazise. Il calice sarà invece gratuito per i soci Assoenologi.
Ecco infine l’elenco delle 37 aziende che sin qui hanno aderito all’edizione 2023 dell’Anteprima del Chiaretto di Bardolino:
Bergamini, Bolla, Vinicio Bronzo, Cantina Caorsa – Consorzi Agrari d’Italia, Casaretti, Casetto, Cavalchina, Corte Campara, Costadoro, Fructus Vinea, Gentili, Gorgo, Guerrieri Rizzardi, Il Pignetto, La Pesenata, La Rocca, Le Fraghe, Le Ginestre, Le Morette, Le Tende, Le Vigne di San Pietro, Marchesini Family, Monte del Frà, Monte Oliveto, Monte Zovo – Famiglia Cottini, Morando Lorenzo, Albino Piona, Poggio delle Grazie, Raval, Santi, Seiterre, Giovanna Tantini, Tenuta La Presa, Tinazzi, Vigneti Villabella, Villa Medici, Zeni 1870.
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di “Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino”:
http://www.anteprimachiaretto.it/
https://www.facebook.com/chiarettodibardolino
segreteria@consorziobardolino.it
Cosa: Corvina Manifesto – L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino 2023
Dove: Dogana Veneta, Piazzetta A. Partenio 13, Lazise, Verona
Quando: domenica 5 marzo 2023