A Treviso il 6-7 novembre 2022 torna la rassegna “Vini da Terre Estreme”, 300 etichette di vini eroici in degustazione
Domenica 6 e lunedì 7 novembre 2022 Treviso rinnova l’appuntamento con “Vini da Terre Estreme”, la rassegna che rende omaggio ai vini coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole. Questi vini hanno come denominatore comune l’essere frutto di un’agricoltura con origini e storia secolari, tramandata di generazione in generazione, che ha nel DNA la fatica, anch’essa estrema, e la passione che la produce. Per la sua decima edizione “Vini da Terre Estreme” torna a Villa Braida di Mogliano Veneto (TV), dimora storica a pochi chilometri da Venezia, in uno dei più importanti crocevia commerciali tra il Nord Est Italia, l’Austria e la Slovenia. A organizzare l’evento l’agenzia di comunicazione Pilota Green, che con il progetto “Vini da Terre Estreme” intende rendere omaggio a quest’Italia originale e bellissima, alle sue Terre Estreme coltivate a vite, che la rendono unica nel panorama enoico mondiale.
Questi gli intenti degli organizzatori, tratti dal sito ufficiale dell’evento:
“Vini da Terre Estreme vuole essere punto d’incontro privilegiato con la migliore tradizione enoica “estrema” italiana e non solo, con un patrimonio di esperienza e radicamento al territorio che non ha eguali altrove. Un patrimonio che, con tenacia, pochi e appassionati vignaioli continuano a salvaguardare regalandoci ancora dei vini straordinari, rari, e soprattutto preziosi per il loro carattere unico. Proprio questo esprimono i vini estremi: la sapienza e l’esperienza di vignaioli che con passione e sacrificio lavorano in una continua sfida, che diventa eroica, verso una natura difficile, inospitale, esigente. Da questo incontro-scontro nascono gemme rare, preziose, vini di alto valore, a volte ruvidi ma di forte carattere.”
Oltre 300 le etichette che saranno in degustazione libera e due le masterclass in programma per conoscere i vini eroici. Sia i professionisti (distributori, Ho.Re.Ca., media) che gli appassionati wine lovers, avranno l’opportunità, nei due giorni del workshop, di conoscere e degustare la miglior produzione di etichette eroiche, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell’Etna, il Friuli, le isole toscane, il Veneto, toccando l’Istria, la Dalmazia, la Serbia. Come ormai consuetudine in ogni edizione, l’evento ospiterà al suo interno i “vini eroici” di un Paese estero che quest’anno sarà la Grecia. Nella settimana che precede la manifestazione, sono programmati micro-eventi, in ristoranti ed enoteche del territorio, per promuovere i vini e le cantine partecipanti all’evento. Per conoscerli si invita a consultare la pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/ViniDaTerreEstreme
Questo invece sarà il programma della manifestazione:
Domenica 6 novembre
– ore 10:00 Apertura workshop, percorso di degustazione libera
– ore 15:00 Seminario guidato “Il coraggio di essere unici: i vini che non c’erano”. Guida la degustazione Stefano Cosma (scrittore, giornalista, esperto degustatore). Numero chiuso su prenotazione, max 48 posti.
– ore 19:30 Chiusura workshop
Lunedì 7 novembre
– ore 10:00 Apertura workshop, percorso di degustazione libera
– ore 15:00 Seminario guidato “Il coraggio di essere unici: dalla montagna al mare”. Guidano la degustazione Paolo Ianna (cultore del mondo del vino) e Renato Grando (docente, storico dell’alimentazione). Numero chiuso su prenotazione, max 48 posti.
– ore 19:30 Chiusura workshop
Il biglietto giornaliero per le degustazioni costa € 25 (€ 20 se prenotato online), mentre quello per i seminari guidati costa € 30. L’acquisto del solo biglietto per i seminari dà accesso alle degustazioni. L’acquisto del solo biglietto degustazioni, invece, non dà accesso ai seminari. Per accedere sia alle degustazioni che ai seminari guidati, basta quindi effettuare la prenotazione del seminario scelto. Previsti sconti per gli operatori professionali (importatori, distributori, Ho.Re.Ca., buyer non in possesso di invito).
Il biglietto comprende l’ingresso all’evento, una guida alla degustazione libera con le informazioni sulle cantine presenti all’evento, la degustazione libera di tutti i vini presenti all’evento e la scelta di un assaggio enogastronomico (gli ospiti possono comunque chiedere ulteriori assaggi con un ticket di € 3).
Per acquistare i biglietti online si vedano i seguenti link:
https://app.nowr.in/events/1573425
Sito di EventBride
Questo infine è l’elenco delle cantine partecipanti a :
Piemonte: Cascina Carrà, Le Piane
Lombardia: Le Strie, Coop. Sociale Il Gabbiano
Trentino Alto Adige: Agricola Mos
Veneto: Laguna Nel Bicchiere – Le Vigne Ritrovate, La Staffa del Quinta, Le Baite, Paolo Zucchetto, Pezzalunga, Sandro De Bruno, Tenuta Di Collalbrigo
Friuli: Gaspare Buscemi, Società Agricola Stella, Giovanni Dri Il Roncat, Cav. Emiro Bortolusso
Toscana: Castagnini – Vini Apuani
Lazio: Casale Del Giglio, Poggio alla Meta
Abruzzo: Feudo Antico, F.lli Biagi
Campania: Della Valle Iappelli, Raffaele Tagliafierro
Basilicata: F.lli Dragone, Eubea
Sicilia: Antonio Di Mauro, Basile, Calcagno, Cantine di Nessuno, Destro, Vini Eudes, Fenech, Salvatore d’Amico
Sardegna: Cantine Antigori, Vigne Muzanu
Croazia: Irena & Bruno Trapan, Domus Susak D.O.O.
Serbia: Vinarija Manastira Bukovo
Brasile: Miolo Wine Group
Contatti e maggiori informazioni su Vini da Terre Estreme 2022:
Sito web ufficiale della manifestazione
https://www.facebook.com/events/631302541981866/
Pagina Facebook ufficiale della manifestazione
info@pilotagreen.it
Tel. 0422 423411
Cosa: Vini da Terre Estreme 2022
Dove: Villa Braida, via Bonisiolo 16b, Mogliano Veneto (TV)
Quando: domenica 6 e lunedì 7 novembre 2022