Treviso Slow Wine

Treviso Slow Wine 2023

Domenica 5 febbraio 2023 si terrà il Treviso Slow Wine: la città veneta accoglierà 60 produttori segnalati dalla famosa Guida

Slow Food Treviso, in collaborazione con Fondazione Cassamarca, e con il patrocinio del Comune di Treviso e del Coordinamento Regionale del Veneto di Slow Food, organizza per domenica 5 febbraio 2023 l’ottava edizione di Treviso Slow Wine. Oltre 60 produttori vinicoli segnalati nell’edizione 2023 della Guida Slow Wine presenteranno le proprie etichette, in una nuova edizione dell’evento che si fregia anche dell’importante novità della location: Cà dei Carraresi, uno dei palazzi più famosi di Treviso. Protagonisti di questo evento unico, dedicato alla cultura enologica italiana, saranno i produttori delle case vinicole di Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Slovenia.
Sarà presente Giancarlo Gariglio, curatore della Guida Slow Wine, che in un appuntamento racconterà principi e valori de “Il manifesto Slow Food del vino buono, pulito e giusto”.
Un evento che si rivolge a tutti gli appassionati del settore enologico: ristoratori, gastronomie fino a tutto il vasto pubblico degli appassionati del vino, che avranno la possibilità di degustare alcuni dei migliori vini del territorio, oltre a conoscere la storia e le tradizioni dietro di loro.
Un viaggio che si snoda dal Trentino Alto Adige, a Verona con le aree del Custoza, Bardolino, Valpolicella e Soave, al Vicentino e al Padovano con Breganze e i Colli Berici e Euganei, a Treviso con le Colline del Prosecco e la zona del Piave, proseguendo attraverso le Terre di Pianura e le Colline Orientali del Friuli, il Collio, Isonzo e Carso, per concludersi nella vicina Slovenia.
Oltre a questo, alle ore 14:00 sarà possibile partecipare (su prenotazione) alla degustazione comparata di 6 vini “Col Fondo” selezionati, sotto la guida di Patrizia Loiola, coordinatrice per il Veneto della Guida Slow Wine (contributo: 10€).
Il costo per partecipare al Treviso Slow Wine è di 15€ a persona, comprensivi di calice e porta-calice. I visitatori under 30, se vorranno, potranno diventare soci Slow Food con la quota speciale di soli 5€. Gli orari dell’evento sono dalle 10:30 alle 19:00. Quest’anno il ricavato della manifestazione finanzierà una borsa di studio presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Di seguito l’elenco dei partecipanti all’edizione 2023 di Treviso Slow Wine:
– Area Collio-Brda, Isonzo, Vipavska Dolina e Carso: Draga, Alessio Komjanc, Drius, Amandum, Fausta Bolzicco, Muzic, Korsic, Mulit, Dobuje, Princic;
– Area Terre di Pianura e colline Orientali: La Sclusa, Modeano, Petrucco, Vistorta, Paolo Tuzzi, RIve Col de Fer, Ronc dai Luchis, Jacuss, Gori, Stroppolatini, Bortolusso, Gigante;
– Area Trentino: Agricola Mos, Maso Grener, Corvée;
– Area Breganze, Colli Berici e Colli Euganei: Mattiello, Marco Sambin, Vigna Roda, Ca’ Biasi, Ca’ Orologio, Pegoraro, Quota 101, Il Mottolo, Il Filò delle Vigne;
– Area Colline del Prosecco, Piave e Veneto orientale: Martignago, Garbara, Malibran, Sorelle Bronca, Cirotto, Frozza, Bele Casel, Bonotto delle Tezze, Mongarda, Follador Francesco, Tessère, Case Paolin, Nicos Brustolin, BiancaVigna, Giorgio Cecchetto, Ida Agnoletti, Borgoluce, Ruggeri, Le Colture, Gregoletto, Miotto, Bortolomiol;
– Area Terre della Garganega: La Cappuccina, Prà, Cantina Tonello, Leonildo Pieropan;
– Area Valpolicella e Veneto Occidentale: Le Fraghe, Tenuta Sant’Antonio, Manara, Benedetti Corte Antica, Speri, Vigneti Villabella, Secondo Marco, Camerani – Corte Sant’Alda – Adalia, Monte Dall’Ora, Monte Santoccio, Massimo Venturini.


Contatti e maggiori informazioni su Treviso Slow Wine 2023:
https://www.facebook.com/SlowFoodTreviso
https://www.facebook.com/events/602317924951666
treviso@network.slowfood.it


Cosa: Treviso Slow Wine 2023
Dove: Cà dei Carraresi, via Palestro 33/35, Treviso
Quando: domenica 5 febbraio 2023