Serprino Weekend

Serprino Weekend 2022

15-18 luglio 2022, provincia di Padova, torna il “Serprino Weekend”: evento diffuso dedicato al bianco frizzante DOC dei Colli Euganei

Dal 15 al 18 luglio 2022 torna il “Serprino Weekend”, terza edizione dell’evento diffuso estivo organizzato dal Consorzio Vini dei Colli Euganei e dedicato all’omonimo vino bianco. Sono tanti gli appuntamenti che animeranno queste giornate di festa e che coinvolgeranno non solo cantine ed enoteche ma anche i luoghi più iconici della cultura euganea, come ville, giardini storici e castelli. Il protagonista sarà il Serprino DOC, un vino bianco leggero e frizzante, con sentori di piccoli fiori bianchi e una nota fresca che ne ricorda il terreno minerale e vulcanico. L’uva è l’omonima “Serprina”, riconducibile come biotipo alla Glera, ma non vuole essere chiamata prosecco sui Colli Euganei, anche perché col Prosecco manifesta soltanto una lontana parentela. Immancabili saranno anche i “cicchetti veneti”, che rappresentano in un certo senso il cibo da strada più antico del mondo. I cicchetti possono essere definiti come dei piccoli bocconcini, degli assaggi da gustare in varie forme con una base di pane ricoperto da carne, pesce, verdure, mozzarella. Estesi in tutta la regione e conosciuti a livello internazionale, restano un simbolo della città di Venezia.
Ecco una rassegna dei principali appuntamenti organizzati per il “Serprino Weekend 2022”, tutti promossi dal Consorzio Tutela DOC dei Colli Euganei:
– Venerdì 15 Luglio 2022 dalle ore 20.30 alle 22:30 a Villa Molin (Via Ponte della Cagna 106, Padova)
Un Brindisi sotto le stelle a Villa Molin con i Patrizi Veneti
Villa Molin sarà eccezionalmente aperta per una visita guidata serale che farà rivivere la storia della dimora, dei suoi nobili proprietari e del suo progettista. Verrete accolti con un calice di vino per una passeggiata nel parco al tramonto. Ad aprirvi le porte della villa e accogliervi in casa sarà Nicolò Molin “in persona”, l’ambasciatore della Serenissima che nel 1597 commissionò a quello che era il più importante architetto di Venezia, Vincenzo Scamozzi, la sua villa in campagna. Potrete percorrere le scale segrete e fermarvi nei sontuosi salotti della villa o affacciarvi dalla loggia sul fiume. Per tutta la serata sarete accompagnati dai Patrizi Veneti, gruppo storico culturale in costume d’epoca che farà rivivere la villa e la sua storia e vi regalerà uno spettacolo nella sala delle feste. La cantina Cà della Vigna offrirà una degustazione dei suoi vini del Colli Euganei. Ingresso su prenotazione: € 20 a persona; per confermare la presenza chiamare il numero 333 2557510. Il ritrovo sarà al cancello nord della villa alle ore 20:30, mentre l’apertura avverrà alle ore 21:00. C’è possibilità di parcheggio interno.
– Venerdì 15 luglio 2022 dalle ore 18:30 alle 23:00 al Castello del Catajo (Via Catajo 1, Battaglia Terme, Padova) “Aperitivo Serprino Weekend – Dagli Euganei al Mare a suon di Jazz
La serata sarà un’occasione per sdraiarsi sull’erba del parco del Catajo ascoltando jazz dal vivo, visitare il castello con le luci del tramonto e gustarsi vari assaggi enogastronomici. Sarà presente il food truck Bacaroad, con i suoi sfiziosi prodotti veneziani e una proposta gastronomica sia di mare che di terra, e il Serprino della cantina Salmaso. L’intera serata sarà accompagnata dal sound jazz dal vivo di Giuseppe Dato 4et. La quota di partecipazione è di 17 euro a persona più 5 euro di cauzione per la tasca con calice di vetro, che verrà restituita alla riconsegna. Con 4 euro aggiuntivi si potranno visitare anche i saloni affrescati del piano nobile e le terrazze panoramiche, con visita guidata di circa 45 min. Il biglietto comprende l’accesso al parco, una degustazione di vino Serprino, un piatto con menù prestabilito e la musica dal vivo. Altre consumazioni di bevande e specialità gastronomiche sono facoltative e acquistabili direttamente sul posto. È consigliato portarsi una stuoia o un telo da usare per stendersi in libertà nel prato. In caso di pioggia l’evento è annullato. La partecipazione è su prenotazione, che si può effettuare gratuitamente a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-serprino-week-end-2022-dagli-euganei-al-mare-a-suon-di-jazz-369857903947
– Sabato 16 luglio 2022 dalle 18:30 alle 20:00 al Giardino di Villa Barbarigo (Via Diana 2, Valsanzibio, Padova) “Visita al tramonto al Giardino Storico di Villa Barbarigo Pizzoni Ardemani
Visita guidata al Giardino Storico della villa. A tutti i partecipanti verrà offerto un ghiacciolo al Serprino. I biglietti costano 18 euro, la prenotazione è consigliata. Info: 340 0825844
– Domenica 17 luglio 2022 dalle ore 18:00 alle ore 19:00 al Castello di San Pelagio (Via San Pelagio 50, Due Carrare PD) “A San Pelagio: Storie di torri, aerei, giardini e labirinti
Visita al Castello di San Pelagio e degustazione di Serprino nel Giardino Segreto a cura della cantina Buso dei Briganti. Il Castello di San Pelagio rappresenta un unicum veneto: un luogo che mescola la cultura della villa veneta alla passione del volo. Un edificio dal lungo percorso storico che nasce come avamposto militare medioevale della famiglia Carrarese ai tempi della Signoria di Padova; cresce come villa rustica tra Seicento e Settecento con la famiglia dei conti Zaborra e vive oggi come Museo del Volo a ricordo dell’impresa di Gabriele d’Annunzio che, il 9 agosto 1918, partì dal campo di San Pelagio per il famoso Volo su Vienna. Il tutto immerso in un parco secolare di oltre tre ettari. La visita guidata (50 minuti) ripercorre l’evoluzione architettonica del complesso; prima e dopo si può visitare liberamente il Museo del Volo e il Parco. Quota di partecipazione: 10 € a persona. Per info e prenotazioni si può mandare una email a eventi@castellodisanpelagio.it oppure tramite whatsapp al numero 346 8074078.
– Lunedì 18 luglio dalle 20:00 alle 23:00 presso la storica Villa dei Vescovi (Via dei Vescovi 4, Torreglia PD) “Cena sotto le stelle in Villa dei Vescovi
A conclusione del “Serprino Weekend 2022”, una serata di gala con aperitivo e cena sotto le stelle nella magnifica cornice della storica Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia. Il menù sarà a base di prodotti tipici del territorio padovano, accompagnati con una selezione di etichette tra i migliori vini dei Colli Euganei. La cena inizierà alle 20:00 e si terrà sulla terrazza della Villa. La quota è di 85 euro, con prenotazione obbligatoria. Il pagamento è anticipato presso le prevendite convenzionate (Cafè Noir, via Euganea Bresseo 8, Teolo e Macelleria Beghin, via Euganea Bresseo 48, Teolo) entro 5 giorni dalla prenotazione, pena la cancellazione della prenotazione.
Anche le cantine del Consorzio organizzano serate dedicate in occasione del “Serprino Weekend 2022”. Vi proponiamo un breve riassunto delle proposte, rimandando per i dettagli ai link indicati:
– Cantina Montegrande: 15 e 16 luglio 2022 dalle 18:00 alle 23:00
Degustazione di un calice di Serprino più altri tre vini dell’azienda, accompagnati dal piatto del contadino con i salumi e i formaggi di Valle Madonnina. Per riservare un tavolo chiamare il numero 3285724600. Ulteriori dettagli al seguente link: https://www.facebook.com/events/595267942169418
– Cantina Veronese: 15 e 16 luglio 2022 dalle ore 20:00 alle 23:00
Venerdì 15 luglio 2022 serata in musica dedicata agli amanti della pizza, che verrà servita a spicchi in abbinamento al Serprino. Per concludere in dolcezza, gelato all’olio d’arancia del frantoio di Valnogaredo. Gli amici a 4 zampe sono i benvenuti. Ulteriori dettagli al seguente link: https://www.facebook.com/events/429148318906989
Sabato 16 luglio 2022 dalle ore 20:00 alle 23:00 percorsi di degustazione, pan caldo con affettati e formaggi locali abbinati ai vini aziendali. In conclusione gelato all’olio d’arancio. Ulteriori dettagli al seguente link: https://www.facebook.com/events/1985264641681457
Per entrambe le serate prenotazione obbligatoria al numero 347 3837111.
– Cantina Vigna Vecchia: 15 e 16 luglio 2022 dalle 21:00 alle 23:00
In entrambe le serate è prevista una cena in vigna con menù di prodotti locali abbinati ai vini della cantina. Prenotazione obbligatoria al numero 340 7284540 entro mercoledì 13; in caso di maltempo la cena si svolgerà all’interno della cantina. Ulteriori informazioni al seguente link: https://www.facebook.com/events/443133251007589
La cantina organizza anche degli aperitivi tra i filari: sabato dalle 17:00 alle 24:00 e domenica dalle 11:00 alle 22:00 ci si potrà stendere con un telo sul prato o sedere a un tavolo tra le vigne e scegliere tra i diversi pacchetti degustazione proposti. Prenotazione consigliata. Per ulteriori informazioni consultare il link: https://www.facebook.com/events/633579287813644
Infine per domenica 17 luglio, con due turni (primo turno: dalle 17:00 alle 18:00; secondo turno: dalle 20:00 alle 21:00) si potrà partecipare al gioco “Risolvi l’enigma: riconosci quella sensazione?”, un percorso sensoriale di degustazione alla cieca per allenare la memoria olfattiva e gustativa. Giacomo Solimene, sommelier ed esperto Food&Wine, vi condurrà alla scoperta del vino che avrete nel calice e non solo, in un modo totalmente nuovo e divertente, scavando tra i ricordi della vostra memoria olfattiva e gustativa. Prenotazione obbligatoria. Ulteriori informazioni al seguente link: https://www.facebook.com/events/734920127652934
– Cantina Ca’ della Vigna: 16 Luglio 2022 dalle 19.30
Serprino, street food e musica. Una serata che festeggia il Serprino abbinandolo a un cibo street food molto speciale del territorio: gli “ocaburger” di Michele Littamè. I Grigio Scarlatto vi accompagneranno con la loro musica. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata via email (info@cadellavigna.com) o via whatsapp (3351252742). Ulteriori informazioni al seguente link: https://www.facebook.com/events/7931779283500582
Per domenica 17 luglio 2022 dalle 18:30 in programma aperitivo al tramonto con Serprino e spiedini di frutta.
– Cantina La Roccola: 16 Luglio 2022 dalle 20:30 alle 22:30 e 17 Luglio dalle 12:30 alle 15:00
Sabato 16 luglio 2022 cena accompagnata dalla musica di Max B Dj e domenica pranzo con menù interamente abbinato al Serprino. Prenotazioni al numero 0429/94298 o per email: laroccola@libero.it
Ulteriori informazioni al seguente link: https://www.facebook.com/events/1177706423083507/1177706426416840
-Cantina Le Cortiselle: 16 luglio 2022 dalle 20:30 alle 23:00
Cena in giardino a tema Serprino con musica dal vivo by Giorgia Gobbo. Prenotazione obbligatoria al numero 3333165931
– Cantina Ca’ del Colle: 16 luglio 2022 dalle 19:30, 17 luglio dalle 18:00
Cena al tramonto a tema Serprino. Prenotazione obbligatoria ai numeri 0499940384 – 3478426278 – 3482349775 oppure per email: info@cadelcolle.com
– Cantina Sturaro: sabato 16 e domenica 17 luglio 2022 dalle 10:30 alle 19:00
Calici e taglieri, con diversi pacchetti possibili. Gradita la prenotazione al numero 3293916497
– Agriturismo Alveare: 16 luglio 2022 dalle 17 alle 20 e 17 luglio dalle 11:30 alle 19:30
Calici e cicchetti. Gradita la prenotazione al numero 351 7327702
– Cantina Barbiero: 16 e 17 luglio 2022 dalle 17:30 alle 22:00
Aperitivo fra vigne e cantina. Gradita la prenotazione al numero 340 1544503
– Cantina Contarato a Vo’: sabato 16 luglio 2022 dalle 18 alle 22, domenica 17 luglio dalle 11 alle 14 e dalle 18 alle 22
Nel giardino ai piedi dei Colli Euganei, circondato dai vigneti (via Vasche 252, Vo’), Serprino e tagliere con soppressa, schissotto, verdure in agrodolce e formaggio. Ingresso libero o prenotazione al numero: 049 9940833
– Pianzio di Galzignano Terme: sabato 16 e domenica 17 luglio 2022 dalle 18 alle 22
Serprino + cicchetto focaccia al rosmarino con stracciatella e olio evo. Ingresso libero. Sabato 16 degustazione di quattro vini + piatto di salumi e formaggi. Prenotazione: 049 9130422 – 340 1763708

Infine, durante il Serprino Weekend 2022 è possibile anche abbinare le degustazioni a escursioni di trekking, organizzate dal Consorzio assieme a Trekkin2thewild. Venerdì 15 luglio, con orario di ritrovo alle ore 19:15, partirà una semplice escursione al tramonto tra i borghi di Cinto Euganeo e Cornoleda, un itinerario adatto anche alle famiglie con bambini abituati alla camminata, dagli 8 anni in su. Due guide ambientali escursionistiche vi accompagneranno per tutto il tragitto, che farà tappa nelle cantine che aderiscono all’iniziativa. E’ richiesto un abbigliamento e calzature sportivi idonei alla stagione, bastoncini da trekking (per chi li usa), zaino, acqua, snack. Il dislivello sarà di 50 metri, la lunghezza di 4/5 km e la durata di circa 2 ore e mezza, esclusa la sosta in cantina. Il costo è di 12 euro per gli adulti e di 8 euro per i ragazzi fino ai 16 anni. Il prezzo non comprende le degustazioni. Per programma dettagliato e iscrizioni contattare il numero 3492188652 (anche via whatsapp) o scrivere a info@trekkin2thewild.com entro giovedì 14 luglio 2022. Le cantine che finora hanno aderito all’iniziativa sono: Le Cortiselle, il Pianzio e Turetta Cà Bianca.
Ulteriori informazioni sulle escursioni di trekking organizzate da Trekkin2thewild si possono trovare ai seguenti link:
https://www.facebook.com/events/1498606710556564
https://www.facebook.com/events/269225765416063/
https://www.facebook.com/events/316265910602133/

Maggiori informazioni e contatti su “Serprino Weekend 2022”:
https://www.facebook.com/vinidoc.euganei/
https://eventi.collieuganei.it/
promozione@collieuganeidoc.com

Cosa: Serprino Weekend 2022
Dove: Evento diffuso, sui Colli Euganei
Quando: da venerdì 15 a lunedì 18 luglio 2022