Continuano anche a settembre gli eventi enoturistici del Sagrantino Experience 2022, cominciati a luglio nelle cantine della Strada del Sagrantino
Sagrantino Experience 2022 è il contenitore di eventi proposto dall’associazione La Strada del Sagrantino per la stagione estate-autunno 2022, dall’8 luglio al 20 novembre. Un ricco calendario di esperienze da vivere nei territori umbri costituito da 22 weekend in cantine e frantoi, all’aperto fra passeggiate, aperitivi, picnic in vigna, degustazioni e musica. Un turismo esperienziale a tutto tondo che significa enogastronomia, percorsi naturalistici e di degustazione alla scoperta di un territorio, tutto sul filo conduttore di vini pregiati di denominazione Montefalco DOC e DOCG prodotti dal vitigno autoctono Sagrantino.
Il Sagrantino è un’uva coltivata da secoli nelle colline intorno a Montefalco, con origini incerte. Da questi grappoli nasce il Montefalco Sagrantino DOCG, vino di grande struttura ottenuto esclusivamente da uva Sagrantino. La zona di produzione comprende il territorio dei comuni di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria. Grazie al ricchissimo corredo di polifenoli e di tannini questo vino ha una longevità straordinaria e necessita di un periodo di affinamento nel legno prima, nella bottiglia poi per esprimere al massimo il suo carattere unico. Come in molte zone vinicole del Centro Italia, anche nella zona di produzione del Sagrantino, il Sangiovese vanta una notevole diffusione. Da qui la nascita del Montefalco Rosso DOC: il Sangiovese sposa lo strutturato Sagrantino, insieme ad altre varietà a bacca nera. Un grande vino del territorio per intensità e personalità, capace di unire struttura ed eleganza, complessità e bevibilità. Sempre da uve Sagrantino si ottiene anche il Montefalco Sagrantino Passito DOCG, un passito che pur essendo un vino dolce rimane asciutto grazie al suo patrimonio tannico.
Custode di questo patrimonio, la Strada del Sagrantino propone tramite gli eventi del Sagrantino Experience 2022 un percorso dedicato ad un turismo lento e che lega l’intrattenimento alla conoscenza del territorio, anche attraverso le sue realtà vitivinicole.
Riportiamo di seguito il programma del Sagrantino Experience relativo al mese di settembre 2022
– Sabato 3 settembre 2022 presso la cantina Lungarotti – Tenuta Di Montefalco, Loc. Turrita, Via del Boschetto 1, Montefalco (PG)
“Light Lunch In Cantina”
Dalle 11:30 alle 15:00 è previsto un tour guidato dei vigneti e della cantina, con degustazione dei vini Lungarotti e pranzo in modalità pic-nic. La prenotazione è obbligatoria, chiamando il numero 331 3098994 oppure scrivendo a montefalco@lungarotti.it
– Venerdì 9 e sabato 10 settembre 2022 presso la cantina Valdangius, Loc. San Marco 84, Montefalco (PG)
“Degustazioni Al Tramonto”
Una terrazza sul tramonto della vallata umbra, calici di vino e un tagliere di bruschette, formaggi e salumi del territorio, per un aperitivo romantico, unico e suggestivo. Dalle ore 19:00. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 333 4953595 oppure scrivendo a valdangius@gmail.com
– Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre 2022
“Enologica Montefalco: Abbinamenti”
Protagonisti saranno i grandi vini del territorio di Montefalco e Spoleto, tra gastronomia d’eccellenza, musica e arte: degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole. Una tre giorni full immersion di abbinamenti al cibo, all’arte e alla musica. Per informazioni chiamare il numero 0742 379590 o scrivere a info@consorziomontefalco.it, oppure chiamare il numero 0742 378490 o scrivere a info@stradadelsagrantino.it
– Sabato 24 settembre 2022 presso la cantina Valdangius, Loc. San Marco 84, Montefalco (PG)
“Sagrantino Trek Al Tramonto”
Aperitivo in cantina, con visita guidata e degustazione di 3 vini di produzione in abbinamento a prodotti tipici umbri. A seguire percorso trekking guidato tra i vigneti al tramonto, in collaborazione con la guida A.I.G.A.E. Cristiano Ceppi. L’evento avrà inizio alle ore 16:30 e durerà circa 3 ore. L’itinerario è adatto a tutti gli amanti del vino e della natura, anche a bambini da 9/10 anni in su. La lunghezza del percorso è di 4,5 km, con un dislivello in salita/discesa di 180 m. Il kit necessario è il seguente: scarpe da trekking, pantaloni lunghi e abbigliamento a strati idoneo all’attività all’aperto, zaino con 1 L di acqua a persona, torcia frontale o a mano (obbligatoria). E‘ consigliata una maglia o giubbino in più nello zaino e un cambio scarpe da tenere in auto. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 0742 378490 oppure scrivendo a info@stradadelsagrantino.it
– Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2022 presso la cantina Scacciadiavoli, Loc. Cantinone 31, Montefalco (PG)
“Caccia Al Diavolo”
Visita della cantina e degustazione dei vini Scacciadiavoli, con un particolare focus sull’origine del nome. Ai partecipanti verrà fornita una mappa per andare a visitare 3 siti dove trovare i quadri che raccontano dell’eterna lotta tra il bene e… il diavolo! Tre i turni disponibili: ore 11:00, ore 13:30 e ore 16:00. La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 0742 371210 oppure scrivendo a visits@scacciadiavoli.it
Contatti e maggiori informazioni sul “Sagrantino Experience” di settembre 2022:
http://www.stradadelsagrantino.it/
https://www.facebook.com/stradadelsagrantino/
info@stradadelsagrantino.it
Tel. 0742 378490
Cosa: Sagrantino Experience settembre 2022
Dove: nelle cantine delle Strade del Sagrantino (PG)
Quando: dall’8 luglio al 20 novembre 2022
Gli eventi del Sagrantino Experience 2022 del mese di luglio
Gli eventi del Sagrantino Experience 2022 del mese di agosto