Uva e dintorni

Uva e dintorni 2022

Dal 2 al 4 settembre 2022 ad Avio (TN) è tempo di “Uva e dintorni”, manifestazione enogastronomica con palio finale

Fervono i preparativi per un appuntamento entrato ormai nel cuore della comunità della Vallagarina, nel Trentino meridionale. Il primo fine settimana di settembre Avio (TN) ospita “Uva e dintorni 2022”, la kermesse che, tra arte e territorio, cultura e tradizioni, richiama nel centro della valle solcata dall’Adige migliaia di turisti e appassionati di enogastronomia e non solo. Giunta alla sua 21^ edizione, dal 2 al 4 settembre 2022 la manifestazione “Uva e dintorni” animerà le vie di Avio proponendo un fitto calendario di eventi (enogastronomici e non solo) in un’atmosfera medievale che porterà gli ospiti a scoprire il borgo da un punto di vista assolutamente particolare.
Uva e dintorni nasce nel 2001 con l’obiettivo di creare un importante evento tematico nel territorio trentino valorizzando i prodotti enologici e la storia di una delle Città del Vino italiane. Si svolge, alternativamente, un anno nel Comune di Avio e un anno nella frazione di Sabbionara di Avio, attirando mediamente oltre 20000 visitatori provenienti soprattutto da fuori provincia.
L’evento è organizzato ogni anno dall’omonimo comitato in collaborazione con il Comune di Avio e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate “Trentino Wine Fest“, orientate a valorizzare l’offerta enologica del territorio e, in particolare, i suoi vini testimonial: Nosiola, Vino Santo, Teroldego Rotaliano, Marzemino, Müller Thurgau e Trentodoc (per maggiori info: www.tastetrentino.it/trentinowinefest).
Confermandosi il grande appuntamento di fine estate in Vallagarina, “Uva e dintorni 2022” sarà una vera e propria full immersion per enoturisti, winelover e semplici curiosi. Non ci sarà che l’imbarazzo della scelta tra visite guidate nei vigneti, degustazioni di vini con accompagnamento musicale, corti gastronomiche allestite lungo le vie e le piazze del paese, spettacoli per tutte le età, rievocazioni della vita medievale con tanto di accampamento, mercato artigianale, rappresentazione di giochi antichi e visite guidate alle dimore storiche (la Chiesa parrocchiale, la Casa del vicario e la Pieve). Protagonisti dei tre giorni di festa sono ovviamente l’uva e il prodotto nobile del territorio, inseriti in un itinerario enogastronomico negli angoli più suggestivi della cittadina. Segnaliamo in particolare i seguenti eventi in programma nell’ambito della manifestazione:
– Visita ai Vigneti: passeggiata panoramica tra i vigneti con guida e degustazione vini, con partenza da Piazza Vittorio Emanuele III. Si svolgerà sabato 3 alle ore 17:30 e domenica 4 alle ore 9:45 e alle ore 17:00, su prenotazione;
– Tenuta San Leonardo: visita guidata alla Tenuta dei Marchesi Guerrieri Gonzaga di S. Leonardo, (chiesa, cantina, parco e museo agricolo-contadino), con bus navetta da Piazza Vittorio Emanuele III. Si svolgerà domenica 4 dalle ore 14:00, su prenotazione;
– Corte di Bacco: degustazione guidata dei migliori prodotti del territorio a cura della cantina Viticoltori in Avio su prenotazione (Tel. 0464687689 in orario negozio o via mail: puntovendita@viticoltoriinavio.it). Si svolgerà sabato 3 alle ore 20:30 e domenica 4 alle ore 18:30.
Un ricchissimo programma in cui l’appuntamento più atteso sarà, com’è ormai tradizione consolidata, quello con il “Palio delle Botti delle Città del Vino”. Avio ospiterà, domenica 4 settembre, la settima delle dieci tappe della manifestazione. Oltre ad Avio, quest’anno al Palio partecipano Brentino Belluno (Verona), Brisighella (Ravenna), Cavriana (Mantova), Marino (Roma), Maggiora (Novara), Refrontolo (Treviso), Santa Venerina (Catania), Suvereto (Livorno) e Vittorio Veneto (Treviso).
Il Palio Nazionale delle Botti, nato da un’idea dell’Associazione Nazionale Città del Vino per festeggiare nel 2007 i suoi primi venti anni di attività, è un appuntamento ormai “classico” che, tra la primavera e l’autunno, anima le terre del vino crescendo di anno in anno. La gara consiste nel far rotolare una botte da 500 litri lungo un percorso compreso tra un minimo di 600 metri a un massimo di 1500 metri di lunghezza, che deve attraversare le vie della Città del Vino ospitante. Ad Avio e Sabbionara di Avio, in particolare, alla gara di spinta si aggiungono altre tre specialità: la pigiatura dell’uva scalzi, il riempimento della botte e lo slalom femminile.
Il programma completo di “Uva e dintorni 2022” è consultabile al seguente link: https://www.tastetrentino.it/uploads/tx_news/Brochure_UvaEDintorni2022.pdf

Maggiori informazioni e contatti:
www.uvaedintorni.com
Tel. 3200533005
uvaedintorni@virgilio.it


Cosa: Uva e dintorni 2022
Dove: Per le vie di Avio (TN)
Quando: dal 2 al 4 settembre 2022