Dal 19 al 21 maggio 2023 a Mezzocorona (TN) torna la Mostra del Teroldego Rotaliano, dedicata alle interpretazioni dell’autoctono trentino
Sarà un fine settimana tutto da vivere, quello che da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023 riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e appassionati in occasione della 32^ edizione della Mostra del Teroldego Rotaliano. Un evento degno della prima DOC varietale, dedicato alle molte interpretazioni dell’autoctono rosso trentino. Come da tradizione, la manifestazione proporrà esclusive masterclass e degustazioni guidate e libere. La grande novità di questa edizione è l’anteprima dell’annata 2022, sia con degustazione delle produzioni già imbottigliate, sia con l’opportunità di effettuare assaggi di botte di quelle destinate a diventare delle riserve. La location scelta per l’atteso evento si riconferma Mezzocorona, cittadina della Piana Rotaliana a nord del capoluogo, presso la suggestiva corte del seicentesco Palazzo Martini.
I tasting liberi serali saranno accompagnati da musica live e proposte culinarie firmate dai ristoranti del territorio. Food & beverage di qualità saranno protagonisti anche del pranzo della domenica, che accompagnerà la chiusura della manifestazione nel tardo pomeriggio. Come sempre, la Mostra del Teroldego rappresenta anche una imperdibile occasione per conoscere da vicino il territorio, tra tour guidati in bicicletta lungo il Giro del Vino 50, organizzati dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg (dettagli su www.pianarotaliana.it), e le Esperienze di Gusto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, a piedi, in bici o in treno (dettagli su www.tastetrentino.it).
Una tre giorni dedicata al “principe dei vini trentini”, organizzata dalla Pro Loco di Mezzocorona con il supporto di Trentino Marketing, il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino – nell’ambito della promozione delle iniziative enologiche provinciali denominate #trentinowinefest – e la collaborazione di Consorzio Vini del Trentino e Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg.
La storia del Teroldego è intimamente legata alla Piana Rotaliana, unica zona di produzione, a nord di Trento, dove la sua presenza è documentata sin dal 1300. Prima DOC riconosciuta in provincia nel 1971 con l’appellativo “Rotaliano”, oggi è uno dei vini simbolo del Trentino. Dal coloro rosso purpureo, definito “sangue del Drago” – rimando alla storia del Basilisco, spaventoso animale che tiranneggiava la Piana Rotaliana dalle cui gocce di sangue, secondo la leggenda, germogliarono i primi ceppi di questa varietà – è un vino dal profumo inconfondibile di mora selvatica con note di mirtillo, lampone e viola.
Gli orari della manifestazione sono venerdì e sabato 20 dalle 18:00 alle 24:00 e domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Questo il programma dell’edizione 2023 della Mostra del Teroldego Rotaliano:
Venerdì 19 maggio
– Ore 18:00 Masterclass “5 annate a confronto di Teroldego Rotaliano”. Conduce Marco Larentis. Quota di partecipazione: € 25 (pagamento in loco) – 15€ Assoenologi
– Ore 18:30 Inaugurazione 32^ edizione della Mostra del Teroldego Rotaliano
– Ore 19:00 – 24:00 Wine & Music a Palazzo. Serata con acoustic lounge live music di Mattia Nardin e Wine Bar. In degustazione 35 etichette di Teroldego Rotaliano e Grappa di Teroldego in abbinamento ai finger food di Bistrot Caffè Centrale + miscelazione grappa con Leonardo Veronesi. Presso Corte del Teroldego con ingresso libero e possibilità di acquistare la singola degustazione in loco
Sabato 20 maggio
– In mattinata: Strada del vino taste&train. A cura della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino
– Ore 15:00 – 19:00 Anteprima Teroldego Rotaliano 2022. Banchi d’assaggio con i produttori: Betta Luigino – DeVescovi – Endrizzi Elio – Gaierhof – Mezzacorona – Rotaliana – Zeni – Dorigati – H435. Presso Corte del Teroldego, ingresso € 20 con pagamento in loco (€ 10 Sommellerie – gratuito per Assoenologi)
– Ore 15:00 Masterclass con la Fondazione E. Mach “Potenzialità dei nuovi vitigni selezionati dagli incroci di Teroldego“. Conducono Tiziano Tomasi (FEM/CRI) e Luciano Groff (FEM/CTT). Quota di partecipazione: € 25 (pagamento in loco) – 15€ Assoenologi
– Ore 17:00 Masterclass con le Donne del Vino “I padri fondatori“. Conducono Rosaria Benedetti e Attilio Scienza. Quota di partecipazione: € 25 (pagamento in loco) – 15€ Assoenologi. In questa occasione sarà possibile acquistare il libro “Raccontare il Trentino del Vino”
– Ore 19:00 – 24:00 Wine & Music a Palazzo. Serata con musica live di Una Tantum e Wine Bar. In degustazione 35 etichette di Teroldego Rotaliano e Grappa di Teroldego in abbinamento ai finger food di Ristorante Tre Cime + miscelazione grappa con Leonardo Veronesi. Presso Corte del Teroldego con ingresso libero e possibilità di acquistare la singola degustazione in loco
Domenica 21 maggio
– Ore 9:00 Tour guidato del percorso ciclistico “Giro del Vino 50” in e-bike. Quota di partecipazione: € 15 + eventuale noleggio e-bike. Prenotazioni entro il 19 maggio. In caso di pioggia il giro viene annullato – Partenza tour con minimo 4 persone
– Ore 9:00-9:30-10:00 Visite guidate a Palazzo Martini. A cura di Margherita Faes. Partecipazione gratuita
– Ore 10:00 Masterclass ONAV “Rosati della Piana Rotaliana“. Conduce Paolo Malfer. Quota di partecipazione: € 30 (pagamento in loco) – € 20 soci ONAV. Info e prenotazioni: lucamiorandi@gmail.com
– Ore 12:30 Teroldego & Sapori a Palazzo. Pranzo con menù degustazione preparato dallo chef Giovanni d’Alitta del ristorante Elementi in abbinamento ai calici di Teroldego Rotaliano. Quota di partecipazione: € 70 (pagamento in loco) – max 50 posti
– Ore 16:00 Masterclass con i Teroldego Evolution “Orizzontale annata 2020 secondo Teroldego Evolution: dai classici ai cru della più vecchia DOC del Trentino“. Quota di partecipazione: € 25 (pagamento in loco) – 15€ Assoenologi
Per tutti gli eventi in programma (tranne ove diversamente indicato) è possibile effettuare la prenotazione tramite email al seguente indirizzo: info@pianarotaliana.it
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 della Mostra del Teroldego Rotaliano:
https://www.pianarotaliana.it/eventi/eventi/mostra-del-teroldego-2023
https://www.facebook.com/pianarotaliana
Pagina ufficiale dell’evento sul sito della “Strada del vino e dei sapori del Trentino”
info@pianarotaliana.it
Tel. 0461 1752525
Cosa: Mostra del Teroldego Rotaliano 2023
Dove: Palazzo Martini, via Dante Alighieri 4, Mezzocorona
Quando: da venerdì 19 a domenica 21 maggio 2023