“Festa dell’Uva” di Giovo

Festa dell’Uva Giovo

A Verla di Giovo (TN), dal 23 al 25 settembre 2022, si terrà la “Festa dell’Uva” più antica del Trentino

A Giovo (TN), un piccolo borgo immerso nei vigneti, ogni anno a fine settembre, l’uva diventa la protagonista di tre giorni di grande festa.
Nelle antiche corti e lungo le strette viuzze tra le case si può degustare il cibo e il vino tradizionale offerto nei caratteristici stand, godersi momenti di magica atmosfera tra musica e spettacoli e partecipare alle iniziative sportive e naturalistiche come la Marcia dell’Uva.
Il momento clou della manifestazione resta a ogni modo la sfilata domenicale dei carri allegorici che grazie ai colori, le strutture e le coreografie spettacolari riesce a coinvolgere intensamente il pubblico.
La Festa dell’Uva di Giovo, che quest’anno giunge alla sua 65^ edizione, celebra come merita la lunga tradizione vitivinicola della valle.
Il programma della tre giorni è ricco di appuntamenti, tra i quali citiamo: stand enogastronomici (apertura prevista alle ore 18 nlle giornate di venerdì e sabato, alle ore 10 domenica), mostre ed esposizioni, cena con delitto (venerdì alle ore 20), spettacoli di danza, Escape Village, laboratori e spettacoli per bambini, il “Palio dei Ceveri” (sabato alle 21:30), il “Palio dei Congiai” (sabato alle 22:00), la “Marcia dell’Uva” (partenza domenica alle dalle ore 9:00 alle ore 10.00), la sfilata dei carri allegorici (domenica alle ore 14:30) e tanto altro ancora.
Qualche parola in più la meritano il “Palio dei Congiai” e la sfilata dei carri allegorici. Il primo prende il nome dal tipico supporto impiegato nei campi durante la vendemmia per trasportare l’uva, molto utile per gli agricoltori soprattutto sui ripidi pendii della Valle di Cembra, ancora oggi difficili da raggiungere con mezzi meccanici; alla Festa dell’uva di Giovo “il congial” diventa invece strumento indispensabile per il trasporto dell’acqua raccolta dal “cever”, dove i gruppi allestitori dei carri allegorici si sfideranno in una simpatica competizione, allo scopo di riempire delle botti nel minor tempo possibile. La seconda, invece, rappresenta l’evento clou della tre giorni: protagonista della goliardica sfilata è l’uva, declinata in una miriade di forme, dimensioni e ispirazioni fantasiose dai gruppi allestitori, che reinterpretano la vendemmia in ogni sua sfaccettatura attenendosi al tema che viene di anno in anno lanciato; si vedranno sfilare materializzazioni della coltivazione, del raccolto, della tradizionale pigiatura, sino alla lavorazione del frutto, per non dimenticare la storia, i miti e le leggende legate al vino e al culto del dio Bacco; i carri verranno valutati da una giuria, che ha l’arduo compito di votare il migliore.
La manifestazione “Festa dell’uva” è organizzata dalla Proloco di Giovo con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate Trentino Wine Fest.
Scopri il dettaglio di tutte le attività in programma su: www.festadelluva.tn.it


Contatti e maggiori informazioni sulla “Festa dell’Uva” di Giovo:
https://www.facebook.com/festadelluvagiovo/
https://www.facebook.com/events/1233712477428884
https://www.festadelluva.tn.it/
info@festadelluva.tn.it
+39 349 088 6982
https://www.tastetrentino.it/le-tre-strade/strada-del-vino-e-dei-sapori-del-trentino/scoprire/eventi/dettaglio-eventi/articolo/festa-delluva/
www.prolocogiovo.it
https://www.facebook.com/prolocogiovo/


Cosa: “Festa dell’Uva” di Giovo
Dove: Verla di Giovo (TN)
Quando: dal 23 al 25 settembre 2022