Benvenuto Brunello

Benvenuto Brunello 2022

Dall’11 al 21 novembre 2022 a Montalcino (SI) si terrà la 31^ edizione di Benvenuto Brunello, con l’anteprima dell’annata 2018

Nove giornate di degustazioni tra Montalcino (SI) e quattro capitali internazionali, 136 cantine, oltre 300 etichette pronte all’assaggio e i sommelier AIS Toscana a disposizione. È la 31^ edizione di “Benvenuto Brunello”, l’anteprima più lunga d’Italia riservata al principe dei vini toscani in programma dall’11 al 21 novembre 2022 nel complesso museale di Sant’Agostino, nel cuore di Montalcino. Un format, quello organizzato dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino, che da quest’anno varcherà i confini del borgo toscano per trasferirsi in contemporanea a Londra, New York, Los Angeles e Toronto, dove il 17 novembre sarà celebrato il Brunello Day.
Da sempre manifestazione di punta del Consorzio, l’evento “Benvenuto Brunello” vede la presentazione della nuova annata di Brunello di Montalcino, assieme agli altri vini a denominazione del territorio. Da gennaio 2023 sarà disponibile sui mercati di tutto il mondo, ma il Brunello 2018 si potrà degustare in assoluta anteprima durante la manifestazione.
La 2018 torna ad essere un’annata classica. Il clima ha riproposto temperature miti, non troppo calde rispetto agli ultimi anni – spiega il vicepresidente del Consorzio, Riccardo Talenti – le maturazioni sono state un po’ più lunghe, senza picchi di calore. La 2018 presenta acidità, eleganze, tannini ben costruiti e persistenti, con un frutto di base molto fresco”.
Nei calici, a “Benvenuto Brunello”, anche la Riserva 2017, il Rosso di Montalcino 2021, il Moscadello e il Sant’Antimo di 136 cantine del territorio.
Per quanto riguarda il cartellone dell’evento, sarà la stampa ad aprire ufficialmente il calendario. Sono più di 70 i giornalisti selezionati tra italiani ed esteri provenienti da Canada, Stati Uniti, Germania, Norvegia, Francia, Olanda e Polonia. A questi si aggiungono 12 Master of Wine, i membri esperti della più autorevole organizzazione londinese in grado di influenzare i canali di sbocco di tutta la filiera, in arrivo anche da Cina, India, Emirati Arabi oltre che da altri paesi europei. La 31^ edizione di “Benvenuto Brunello” segna anche l’avvio ufficiale della collaborazione tra il Consorzio del vino Brunello di Montalcino e la “Vinitaly international Academy”, con un progetto speciale di incoming di 15 operatori tra giornalisti, buyer e influencer del settore.
I giorni dedicati agli enoappassionati sono dal 19 al 21 novembre, mentre il 13 novembre è dedicato agli operatori del settore, nelle fasce orarie 9:00-13:00 e 14:00-18:00. Il biglietto di ingresso può essere acquistato esclusivamente online sul sito del Consorzio del Brunello al costo di 50 euro.
Il programma prevede anche convegni, talk-show e premiazioni. Non solo degustazioni, quindi, ma anche la presentazione dell’annata 2022 e il tradizionale svelamento della piastrella al Teatro degli Astrusi (sabato 12 novembre alle ore 17:00), oltre all’assegnazione del 31° Leccio D’Oro (premio per ristoranti ed enoteche che si distinguono, in Italia e nel mondo, per una proposta relativa al Brunello di Montalcino di assoluto riguardo) e del premio Gambelli al miglior enologo under 40. Nelle date successive, spazio al trade (13 novembre), sommelier e patron dei ristoranti stellati (14 novembre), e produttori del territorio (15 novembre). Mentre giovedì 17 novembre Montalcino si fermerà per il Brunello Day, in contemporanea in Canada, Stati Uniti e Regno Unito: tre mercati strategici che rappresentano circa la metà dell’export a valore della produzione di Brunello. Assume così un carattere sempre più cosmopolita l’anteprima di presentazione delle nuove annate a cura del Consorzio.
“Benvenuto Brunello” offre anche l’occasione per scoprire uno dei territori del vino più belli d’Italia, tra capolavori d’arte, tesori gastronomici e paesaggi da cartolina, a cominciare dal luogo in cui si terranno le degustazioni: il complesso di Sant’Agostino ospita il Tempio del Brunello (un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di uno dei vini rossi più famosi del mondo) e il Museo Civico e Diocesano, che raccoglie il patrimonio artistico di Montalcino con preziosi dipinti di scuola senese e capolavori di arte sacra. La stessa città di Montalcino è una sorta di museo a cielo aperto, con la trecentesca Fortezza da cui si ammira un panorama rimasto pressoché intatto nei secoli, il maestoso Palazzo comunale e i vicoli medievali in cui perdersi, tra scorci da cartolina e negozi di artigianato. Appena fuori da Montalcino imperdibile una visita all’Abbazia di Sant’Antimo, fondata secondo la leggenda dall’imperatore Carlo Magno.


Riportiamo infine il programma della manifestazione:
11 novembre 2022
– ore 10:00-13:00/14:00-17:00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)
12 novembre 2022
– ore 10:00-13:00/14:00-17:00 Degustazione riservata alla stampa (solo su invito)
– ore 17:00 Conferenza presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino
Premio Gambelli, Premio Leccio d’Oro, Presentazione Annata Agronomica 2022, Presentazione Mattonella e Intervento dell’Artista
– ore 18:00 Posa della mattonella presso la Costa del Municipio
– ore 20:00 Cena di gala (solo su invito)
13 novembre 2022
– ore 9:00-13:00/14:00-18:00 Degustazioni riservate agli operatori del settore
14 novembre 2022
– ore 9:00-13:00/14:00-18:00 Degustazioni riservate agli operatori del settore (solo su invito)
15 novembre 2022
– ore 9:00-13:00/14:00-18:00 Degustazione riservata ai produttori di Montalcino
17 novembre 2022 Benvenuto Brunello Londra, Toronto, New York, Los Angeles
Degustazione riservata alla stampa e agli operatori di settore (solo su invito)
19, 20, 21 novembre 2022
– ore 9:00-13:00/14:00-18:00 Degustazione per wine lovers e operatori del settore


Contatti e maggiori informazioni su Benvenuto Brunello 2022:
Sito web ufficiale della manifestazione
https://www.facebook.com/brunellodimontalcino
benvenutobrunello@operalaboratori.com
info@consorziobrunellodimontalcino.it
Tel. 0577 286300


Cosa: Benvenuto Brunello 2022
Dove: Chiostro del Museo di Sant’Agostino, Montalcino (SI)
Quando: dall’11 al 21 novembre 2022