Da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2023, a Greve in Chianti, (FI) si terrà la manifestazione “Expo Chianti Classico”
Dopo due anni di restrizioni, la 51° Edizione di Expo Chianti Classico torna all’antico splendore, con le Cantine in piazza a far degustare i loro vini e a raccontarvi le loro grandi storie enologiche.
Expo Chianti Classico rappresenta l’occasione privilegiata per conoscere il vino Chianti Classico nel suo territorio di produzione unico. La manifestazione, organizzata dal Comune di Greve in Chianti, è l’unica che porta in piazza i produttori di tutti i Comuni del Chianti Classico. In questo modo si sottolinea l’importanza dell’unitarietà di un grande territorio. A partire dagli anni ‘70 la manifestazione ha cambiato nome e impostazione, prima Mostra Mercato, poi Rassegna ed Expo, ma rimane senza dubbio l’appuntamento più importante per conoscere il mondo del vino chiantigiano. Nei giorni dell’evento Greve in Chianti offre ai suoi visitatori un programma ricco di manifestazioni artistiche e culturali, di eventi legati al mondo rurale, di incontri ravvicinati con i viticoltori, le loro vigne e cantine.
Riportiamo di seguito il programma dell’edizione 2023 di “Expo Chianti Classico”:
Giovedì̀ 7 settembre
Ore 17.00 – Piazza Matteotti
Inaugurazione: Taglio del nastro e apertura stand degustazione con i sindaci dei Comuni del Chianti Classico e rappresentanti Consorzio Vino Chianti Classico.
Ore 18.00/21.00 – Piazza Matteotti e Borgo musica con Gli Amici di’ Chianti
Ore 21.30 – Via Roma: Via Roma in Passerella – Sfilata di moda a cura dei commercianti di Borgo del C.C.N. “Le Botteghe di Greve”
Ore 22.00 – Piazza Matteotti: Chiusura Stand degustazione
Venerdì̀ 8 settembre
– Ore 11.00/20.00 – Piazza Matteotti: Apertura Stand e padiglione Degustazione
– Ore 12.00 – Sala Consiliare Palazzo Comunale: Degustazione guidata in interno. “Pranzo-Degustazione Olio DOPairing”. Degustazione racconto sull’Olio DOP del Chianti Classico, per imparare a conoscere e saper distinguere un Olio di eccellenza e i suoi migliori abbinamenti. Conduce Roberto Raffaeli. 40 minuti c.a. – Degustazione Euro 15 – Max 40 posti su prenotazione c/o expochianticlassico@gmail.com
– Ore 16.00 – Sala Consiliare Pal. Comunale
Degustazione guidata in interno “ABC sul Vino”. Come assaggiare e capire al meglio un vino, attraverso una degustazione di 3 Chianti Classico Conduce: Fabio Ceccarelli. 40 minuti c.a. – Degustazione Euro 15,00 Max 40 posti su prenotazione, c/o expochianticlassico@gmail.com
– Ore 17.00 – Giardino Incontri: Conferenza in occasione dei 250 anni della Comunità di Greve. “Vita e lavoro nella campagna toscana del 700”. Prof. Giovanni Cipriani (UniFI)
– Ore 18.30 – Giardino Incontri: Degustazione guidata. “ABC sul Vino”. Come assaggiare e capire al meglio un vino, attraverso una degustazione di 3 Chianti Classico. Conduce: Fabio Ceccarelli (Master Chianti Classico AIS 2023). 40 minuti c.a. – Degustazione Euro 15 Max 40 posti su prenotazione, c/o – expochianticlassico@gmail.com
– Ore 19.00/21.30 – Piazza Vassallo: Spazio Musica Aperitivando Concerto con il gruppo Funky Monks. Cover band Red Hot Chili Peppers
– Ore 21.30 – Parco della Piscina: Spazio Musica. Alberto CAMERINI live a seguire Bibi Dj Set anni 80
Sabato 9 settembre
– Ore 11.00/20.00 – Piazza Matteotti: Apertura Stand e padiglione Degustazione
– Ore 15.00 – Sala Consiliare Pal. Comunale: Degustazione guidata in interno. “Le U.G.A. del Nord: San Casciano, Greve in Chianti, Montefioralle, Lamole, Panzano, San Donato in Poggio”, “Alla scoperta delle nuove Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico”. Conduce: Fabio Ceccarelli (Master Chianti Classico AIS 2023). 40 minuti c.a. – Degustazione Euro 15 Max 40 posti su prenotazione, c/o expochianticlassico@gmail.com
– Ore 16.00 – Giardino Incontri: Presentazione del libro “Cantare di Vino” e“Case sparse 25” di Alessandro Bencistà, Ed. Sarnus. Segue Consegna degli attestati di Cittadino Emerito 2023
– Ore 17.30 – Sala Consiliare Palazzo Comunale: Degustazione guidata in interno “Le U.G.A. del Sud: Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga, Vagliagli, Castellina”, “Alla scoperta delle nuove Unità Geografiche Aggiuntive del Chianti Classico”. Conduce: Fabio Ceccarelli (Master Chianti Classico AIS 2023)
40 minuti c.a. – Degustazione Euro 15,00 Max 40 posti su prenotazione, c/o expochianticlassico@gmail.com
– Ore 18.00/21.00 – Piazza Matteotti: musica con la Large Street BAND
– Ore 19.00/21.30 – Piazza Vassallo: Spazio Musica Aperitivando. Musica dal vivo con Florence JAZZ Band
– Ore 21.30/01.00 – Parco della Piscina: Spazio Musica Sbadaboom – Music without limits DJ SET Urban, trap, pop, rock, indie
Domenica 10 settembre
– Ore 11.00/20.00 – Piazza Matteotti: Apertura Stand degustazione
– Ore 16.00 – Sala Consiliare Pal. Comunale: Degustazione guidata in interno “ABC sul Vino”. Come assaggiare e capire al meglio un vino, attraverso una degustazione di 3 Chianti Classico Conduce: Fabio Ceccarelli. 40 minuti c.a. – Degustazione Euro 15 Max 40 posti su prenotazione, c/o expochianticlassico@gmail.com
– Ore 16.30 – Piazza Matteotti: Esibizione Gruppo storico, Musicisti, Dame e Sbandieratori di Fivizzano
– Ore 17.00 – Piazza Matteotti: Premiazione Concorso Fotografico. Foto club Chianti “Sulle tracce dell’invisibile”
– Ore 18.00 – Piazzetta S. Croce: Super tombola. Evento benefico a cura della Parrocchia di S. Croce
– Ore 18.30 – Giardino Incontri: Degustazione guidata “Il gallo nero e i suoi abbinamenti” Degustazione di Chianti Classico e Vinsanto del Chianti Classico in abbinamento a proposte gastronomiche dei Ristoranti grevigiani Conduce: Fabio Ceccarelli. 1h30 c.a. – Degustazione Euro 25 Max 40 posti su prenotazione, c/o expochianticlassico@gmail.com
– Ore 21.30 – Piazza Vassallo Concerto No One Band Beatles Tribute
Il programma completo di “Expo Chianti Classico” 2023 è consultabile a questo link: https://www.expochianticlassico.com/pagina/3
Informazioni utili per la partecipazione all’edizione 2023 di “Expo Chianti Classico”:
Come si partecipa alle degustazioni in Piazza?
Non c’è prenotazione anticipata e non ci sono prevendite online. Nei giorni dell’Evento, presso la Cassa, si acquista il calice con la tracolla porta calice al costo di € 15 e vi verrà consegnato il libretto degustazioni dove in ultima pagina trovate 7 Ticket degustazione, di cui massimo 4 utilizzabili presso gli stand dei Produttori. Le degustazioni presso il Padiglione Consortile invece possono essere fino a 7 e vi ricordiamo che la degustazione di Chianti Classico Riserva, Chianti Classico Gran Selezione e Vinsanto del Chianti Classico vale 2 ticket. Una volta esauriti i Ticket, si possono riacquistare al costo di ulteriori € 15. Al Padiglione del Consorzio Vino Chianti Classico avrete la possibilità di degustare altri 66 vini del Gallo Nero serviti dai Sommelier FISAR. Il catalogo dei vini presenti in degustazione è consultabile online a questo link https://www.expochianticlassico.com/pagina/4 o sul libretto degustazioni ricevuto alla Cassa.
Come si partecipa alle Degustazioni Guidate a Pagamento?
Le Degustazioni guidate vanno prenotate in anticipo via e-mail a expochianticlassico@gmail.com, indicando nome, cognome e contatto telefonico di ogni partecipante. Si prega di registrarsi presso la reception almeno con 30 minuti di anticipo rispetto all’inizio della degustazione di effettuare il pagamento in contanti. Trovate il programma completo delle Degustazioni nel Programma generale.
Dove si acquistano i Calici?
La Cassa anche quest’anno è posizionata all’ingresso della Piazza di via Battisti.
Dove è possibile mangiare durante l’evento?
Dappertutto! Sia in Piazza che nei tanti ristoranti e Wine Bar che trovate nel paese, oltre che presso gli stand gastronomici in piazza Terra Madre.
Riportiamo di seguito l’elenco delle cantine che parteciperanno all’edizione 2023 di “Expo Chianti Classico”, con l’indicazione del comune di provenienza e il relativo numero di Stand (vedi mappa più in basso): Acquadiaccia (Stand 29) Panzano, Agricola Degli Innocenti (Stand 36) Greve, Altiero (Stand 38) Montefioralle, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute (Stand P) Greve, Antico Borgo di Sugame (Stand P) Greve, Arillo in Terrabianca (Stand P) Radda, Banfi (Stand P) Castellina, Belvedere Campoli Guicciardini (Stand P) San Casciano, Bindi Sergardi (Stand P) Vagliagli, Borgo Scopeto (Stand P) Vagliagli, Brancaia (Stand P) Radda, Ca’ di Pesa (Stand 45) Panzano, Cafaggio (Stand P) Panzano, Campo al Sole (Stand 1) San Donato in Poggio, Campocorto (Stand 50) Panzano, Cantina Castelvecchi (Stand 16) Radda, Capannelle (Stand P) Gaiole, Carus Vini (Stand 26) San Casciano, Casa Sola (Stand 12) San Donato in Poggio, Casale dello Sparviero (Stand P) Castellina, Castellare di Castellina (Stand P) Castellina, Castelli del Grevepesa (Stand 8) San Casciano, Castellinuzza (Stand 27) Lamole, Castellinuzza e Piuca (Stand 9) Lamole, Castello di Cacchiano (Stand P) Gaiole, Castello di Gabbiano (Stand 57) San Casciano, Castello di Meleto (Stand 24) Gaiole, Castello di Querceto (Stand 58) Greve, Castello di Radda (Stand P) Radda, Castello di Verrazzano (Stand 63) Montefioralle, Castello Vicchiomaggio (Stand 51) Greve, Cinciano (Stand P) San Donato in Poggio, Colombaio di Cencio (Stand P) Gaiole, Conti Capponi “Villa Calcinaia” (Stand 31) Montefioralle, Convertoie (Stand 47) Greve, Corte di Valle (Stand 22) Greve in Chianti, Cortedomina (Stand 18) Radda, Fattoria di Lamole (Stand 23) Lamole, Fattoria di Montemaggio (Stand 33) Radda, Fattoria di Vegi (Stand 13) Castellina, Fattoria La Presura (Stand P) Greve, Fattoria La Ripa (Stand P) San Donato in Poggio, Fattoria Santo Stefano (Stand 3) Greve, Fattoria Vitiano (Stand P) Greve, Fattorie Melini (Stand 6) Radda, Fèlsina (Stand P) Castelnuovo Berardenga, I Fabbri (Stand 5) Lamole, I Sodi (Stand 35) Gaiole, Il Campaccio (Stand 53) Radda, Il Poggiolino (Stand P) San Donato in Poggio, La Collina (Stand P) San Casciano, La Croce (Stand 62) Castellina, La Mandria (Stand 19) Castellina, La Mirandola (Stand 41) Castellina, Lamole di Lamole (Stand 34) Lamole, Lanciola “Le Massi di Greve” (Stand 32) Greve, Le Fonti (Stand P) Panzano, Le Masse di Lamole (Stand 46) Lamole, Le Regge (Stand 28) Greve, Leonardo Manetti (Stand P) Greve, Marchesi de’ Frescobaldi (Stand P) Gaiole, Montecalvi (Stand 44) Greve, Montefioralle (Stand 39) Montefioralle, Montoro e Selvole (Stand P) Greve, Mori Concetta (Stand P) San Casciano, Nardi Viticoltori (Stand 49) Castellina, Nittardi (Stand 54) Castellina, Ottomani (Stand 7) Greve, Pensieri di Cavatina (Stand P) Castelnuovo Berardenga, Pieve di Campoli (Stand P) San Donato in Poggio, Pieve di Campoli (Stand 55) San Donato in Poggio, Pieve di San Cresci (Stand 60) Montefioralle, Poci (Stand P) Radda, Podere Cianfanelli (Stand 59) Greve, Podere Ciona (Stand 2) Gaiole, Podere il Palazzino (Stand P) Gaiole, Podere La Piaggia (Stand 20) Castellina, Podere Poggio Scalette (Stand 56) Greve, Poggio a Campoli (Stand 14) San Casciano, Poggio alla Croce (Stand 21) Vagliagli, Poggio Niccolini (Stand 48) San Casciano, Poggio Santo (Stand P) San Casciano, Poggio Torselli (Stand 43) San Casciano, Pruneti (Stand 52) Greve, Querceto di Castellina (Stand P) Castellina, Querciabella (Stand 40) Greve, Riecine (Stand P) Gaiole, Rocca delle Macìe (Stand P) Castellina, San Donatino (Stand 11) Castellina, San Felice (Stand P) Castelnuovo Berardenga, San Giorgio a Lapi (Stand P) Vagliagli, Savignola Paolina (Stand 30) Greve, Setriolo (Stand 15) Castellina, Tenuta Casenuove (Stand P) Panzano, Tenuta di Arceno (Stand P) Castelnuovo Berardenga, Tenuta di Lilliano (Stand P) Castellina, Tenuta di Nozzole (Stand P) Greve, Tenuta La Novella (Stand 17) Greve, Tenuta Villa Trasqua (Stand P) Castellina, Terre di Melazzano (Stand 37) Montefioralle, Terre di Perseto (Stand 10) San Casciano, Terreno (Stand 4) Montefioralle, Tolaini (Stand P) Castelnuovo Berardenga, Torcilacqua (Stand P) Badia a Passignano, Torraccia di Presura (Stand 64) Greve, Triacca “La Madonnina” (Stand 42) Greve, Vallepicciola (Stand P) Vagliagli, Vignamaggio (Stand 61) Greve, Villa Mangiacane (Stand 25) San Casciano, Viticcio (Stand P) Montefioralle.
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di “Expo Chianti Classico”:
https://www.expochianticlassico.com/
https://www.facebook.com/expochianticlassico/
https://www.facebook.com/events/1009800300363115
expochianticlassico@gmail.com
Cosa: Expo Chianti Classico 2023
Dove: Greve in Chianti (FI)
Quando: da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2023