Il 13 e 14 febbraio 2023 Firenze ospiterà “Chianti Classico Collection”, manifestazione dedicata alle anteprime dei vini del Gallo Nero
Lunedì 13 e martedì 14 febbraio 2023 alla Stazione Leopolda di Firenze torna una delle grandi Anteprime toscane, la “Chianti Classico Collection”. In presentazione le nuove annate dei vini del Gallo Nero, i suoi produttori e le nuove Unità Geografiche Aggiuntive. Saranno due giorni riservati alla stampa e ai professionisti del settore, di cui uno, il martedì dalle 10:00 alle 20:00, aperto anche ai winelovers. Per tutti sarà possibile incontrare oltre 200 produttori e assaggiare più di 700 etichette firmate Gallo Nero, Chianti Classico annata, Riserva, Gran Selezione, il Vin Santo del Chianti Classico e l’Olio DOP Chianti Classico.
A fare da cornice all’edizione 2023 di “Chianti Classico Collection” una location suggestiva e unica nel suo genere che, da stazione ferroviaria nella prima metà dell’Ottocento, si è trasformata in luogo d’incontro per creativi, ospitando eventi rinomati ed esclusivi. La Stazione Leopolda fu la prima stazione ferroviaria di Firenze. Ultimata nel 1848 e intitolata “Leopolda” in onore del Granduca regnante, la stazione costituiva il capolinea della prima ferrovia pubblica, costruita come collegamento commerciale tra Firenze e Livorno. Poco dopo la proclamazione del Regno d’Italia, tutto il traffico ferroviario fu smistato nel terminale di “Santa Maria Novella” e la Stazione Leopolda chiuse i battenti, non riacquistando più il suo compito originario. Proprio la sua ampiezza e la particolarità dei suoi spazi trasformati nel tempo l’hanno resa, a partire dagli anni ’90, la location ideale per manifestazioni ed eventi legati alla cultura e alla creatività contemporanea.
La “Chianti Classico Collection” sarà un grande evento enologico che permetterà di avere la più grande panoramica possibile su una sola denominazione e dove verranno presentate, per la sola tipologia di Chianti Gran Selezione, le 11 Unità Geografiche Aggiuntive: San Casciano, Montefioralle, Panzano, San Donato in Poggio, Castellina, Vagliagli, Greve, Lamole, Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga. Queste aree, create all’interno della zona di produzione del Chianti Classico, sono distinguibili in base a criteri specifici quali la riconoscibilità enologica, la storicità e la notorietà e sono nate con l’obiettivo di rafforzare la comunicazione del binomio vino-territorio, aumentare la qualità in termini di identità e territorialità, consentire al consumatore di conoscere la provenienza delle uve e, non ultimo, stimolare la domanda attraverso la differenziazione dell’offerta.
Questo è il programma dell’edizione 2023 di “Chianti Classico Collection”:
Lunedì 13 febbraio (per giornalisti e operatori)
Ore 10:00 – 19:30, degustazione in anteprima delle ultime annate di Chianti Classico nelle sue tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione presso gli stand di oltre 200 produttori; Assaggio Olio DOP Chianti Classico raccolto 2022
Martedì 14 febbraio (per giornalisti, operatori e pubblico)
Ore 10:00 – 20:00, degustazione in anteprima delle ultime annate di Chianti Classico nelle sue tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione presso gli stand di oltre 200 produttori; Assaggio Olio DOP Chianti Classico raccolto 2022
Il costo dell’ingresso per il pubblico è di 30€, ridotto a 15€ per gli iscritti ad Associazioni Sommelier e Slow Food. I biglietti sono acquistabili online al seguente link: https://chianticlassico.vivaticket.it/
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di “Chianti Classico Collection”:
Pagina dell’evento sul sito dell “Consorzio del Vino Chianti Classico”
Pagina ufficiale dell’evento
https://www.facebook.com/chianticlassico.it
https://www.facebook.com/events/1801453796882617/
collection@chianticlassico.com
Cosa: Chianti Classico Collection 2023
Dove: Stazione Leopolda, Viale Fratelli Rosselli 5, Firenze
Quando: lunedì 13 e martedì 14 febbraio 2023