Calici di Stelle in Sardegna 2022

Calici di Stelle in Sardegna 2022

Sardegna Termale Hotel (Sardara, SU), 11 agosto 2022: va in scena “Calici di Stelle”, la manifestazione enoturistica più attesa dell’estate

L’11 Agosto 2022 si rinnova l’appuntamento con Calici di Stelle, l’evento trentennale promosso dal Movimento Turismo del vino Sardegna in collaborazione con Città del Vino. La serata è un festival enologico con tutte le cantine del Movimento e saranno molti i produttori presenti con le loro migliori etichette.
Il kit degustazione, composto da sacchetta e calice (compreso nel prezzo del biglietto e che resterà come ricordo della serata), verrà assegnato all’ingresso del festival unitamente alla copia cartacea del ticket. Potrete degustare 3 calici scegliendo tra le 20 cantine presenti e le oltre 120 etichette provenienti da tutte le micro regioni della Sardegna.
La musica di sottofondo sarà dal vivo con pianoforte e voce.
L’astrofisica Barbara Leo invece ci guiderà alla scoperta della volta celeste, grazie ai suoi racconti e alla visione notturna dal telescopio.
Un’area food è allestita all’interno dell’evento e sarà gestita dagli chef con proposte di cibo da passeggio molto golose!
I bambini potranno godere dello spazio truccabimbi di Sofia Inconis.
Il biglietto è acquistabile online dal link presente nell’evento: https://www.paypal.com/instantcommerce/checkout/9UA7L5NF5TGGN

Le cantine presenti a Calici di Stelle in Sardegna 2022 (in aggiornamento):

– Cantina Dorgali (Via Piemonte 11, Dorgali – NU)
Fondata nel 1953 da un gruppo di agricoltori dorgalesi, a oggi la cantina è costituita da circa 200 uomini e donne che, tutti insieme, coltivano 550 ettari di vigneto. E grazie al loro straordinario lavoro, la cantina produce tra i 18.000 e i 20.000 ettolitri di vino. La tradizione, il territorio e la storia della Cantina Dorgali, la inseriscono al centro di quella che oggi si può chiamare zona Classica del Cannonau.
In degustazione all’evento
Rosa e Luna – spumante brut da uve Cannonau con metodo Charmat
Filieri Rosé – Cannonau rosato, referenza storica della cantina
Kene – Cannonau di Sardegna DOC senza solfiti aggiunti. Novità della cantina Dorgalese.

– Cantina Santa Maria la Palma (Loc. Santa Maria la Palma, Alghero – SS)
Una società cooperativa agricola che ha sede nel comune di Alghero, all’interno dell’area denominata Nurra di Alghero. La cantina persegue la valorizzazione e lo sviluppo della produzione agricola mediante attività di raccolta, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di oltre 700 ettari di vigneto di circa 300 soci.
Nel corso del 2021 la cantina ha prodotto e commercializzato oltre 5 milioni di bottiglie: un numero che la rende una grande azienda a livello regionale e nazionale.
Ecco i vini che troverete in degustazione a “Calici di Stelle 2022 in Sardegna”:
Akenta Rosé – Cagnulari DOC
Akenta extra dry – Vermentino DOC
Akenta Cuvée – Vermentino DOC
Redit – Cannonau Riserva DOC
Reconta – Cagnulari Riserva DOC
Raffina – Vermentino DOC

– Cantina Lilliu (Via Sardegna 13, Ussaramanna – SU)
La sera dell’11 agosto 2022 saremo presenti per “Calici di Stelle”, il meraviglioso festival dedicato al vino e alla degustazione delle etichette di piccoli e grandi produttori della Sardegna che hanno deciso di unirsi sotto lo storico capello del Movimento Turismo Del Vino.
La cornice saranno i freschi giardini del Sardegna Termale, a Sardara.
Noi saremo presenti per raccontarvi le nuove annate del Pantumas (cannonau vinificato in bianco da uve rosse, così come facevano i nostri antenati e dimostrato da antichi ritrovamenti dei palmenti nuragici del sito archeologico di Jenna Maria a Villanovaforru). E ancora il Cantaru, un blend di uve bianche che coniuga due microregioni storiche della sardegna : la Romangia e la Marmilla. E infine il Mendula, anch’esso figlio dell’antica tradizione di vinificare la malvasia ma non dolce, secca. Vi aspettiamo e vi consigliamo di acquistare il biglietto on line sulla pagina dell’evento.

– Ferruccio Deiana (Loc. Su Leunaxi, Settimo S.Pietro – CA)
https://www.ferrucciodeiana.it/
https://www.facebook.com/ferrucciodeiana
hospitality@ferrucciodeiana.it
La cantina di è stata fondata nei primi anni 90 da Ferruccio e da sua moglie Mariagrazia e a oggi possiede ben 100 ettari di vigne e impianta ogni anno nuovo vigneti. Dai 16 diversi vitigni vengono prodotte circa 350.000 bottiglie all’anno, esportate in 13 diversi Paesi, con importanti riconoscimenti internazionali.
La cantina, che viene definita “una cattedrale tra i filari”, include una barricaia di oltre 1000 metri quadri, un museo e due grandi sale ricevimenti. L’ingresso in azienda di Dario, figlio di Ferruccio e Mariagrazia, ha portato innovazione e aggiunto competenza.
Ecco i vini che troverete in degustazione a “Calici di Stelle 2022 in Sardegna”:
Donnikalia – Vermentino di Sardegna DOC, intenso e delicato
Arvali – Vermentino di Sardegna DOC, fine ed elegante
Bellarosa – Isola dei Nuraghi IGT rosato, elegante e vivace
Sileno Riserva – Cannonau di Sardegna DOC riserva, affinato in botti di rovere
Oirad – Isola dei Nuraghi IGT, bianco dolce

– Azienda Agricola Berritta (Viale Kennedy 108, Dorgali – NU)
https://www.facebook.com/cantinaberritta/
https://www.cantinaberritta.it/
Mobile (anche WA): +39 377 325 6459
info@cantinaberritta.it
visit@cantinaberritta.it


Contatti:
https://www.facebook.com/events/740820153700502
sardegna@movimentoturismovino.it
https://www.facebook.com/MovimentoTurismoVinoSardegna/

Cosa: Calici di Stelle in Sardegna 2022
Quando: giovedì 11 agosto 2022
Dove: Sardegna Termale Hotel & Spa, Loc. Santa Maria Aquas, Sardara (SU)