Domenica 5 marzo 2023 a Stresa (VB) AIS Piemonte presenta “Vino, sostantivo femminile”, una giornata dedicata all’imprenditoria femminile del vino
Attese un centinaio di produttrici e professioniste del settore da tutta Italia per la prima edizione di “Vino, Sostantivo Femminile”, il grande evento in programma domenica 5 marzo 2023 al Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa (VB), sul Lago Maggiore. La manifestazione, già prevista nel marzo 2020, necessariamente rinviata causa COVID, viene ora riproposta con una nuova formula e nuove energie. Sarà una giornata di scoperta, degustazioni e incontri dedicati alle donne del mondo del vino, un evento inedito organizzato da AIS Piemonte in collaborazione con la delegazione AIS Verbania e con l’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino, guidata dalla neo presidente Daniela Mastroberardino. Protagoniste assolute di questa manifestazione sono le signore della vigna con le loro produzioni, i loro territori, le loro storie, il loro stile assolutamente personale e i loro progetti.
“A lungo la narrazione del vino ha avuto come protagonisti soprattutto gli uomini ma, come le civiltà più antiche ci hanno insegnato, non esistono qualità maschili e femminili, esistono solo qualità umane” afferma il presidente di AIS Piemonte Mauro Carosso “Ogni vino è infatti il frutto dell’incontro tra un territorio, una storia, una visione e molte qualità e competenze. Ce lo raccontano le biografie delle grandi donne del vino del passato, come la famosa e ormai universale Madame Clicquot, signora dello Champagne, o Hannah Weinberger, prima produttrice di vino in California e, per stare a casa nostra, vere appassionate produttrici e imprenditrici come Tota Virginia Ferrero, Clotilde Rey e Rosy Pio. E lo confermano oggi le donne che in Italia stanno facendo la differenza nel mondo del vino.”
In un mondo per tradizione maschile, negli ultimi anni si stanno sempre più affermando diverse donne con ruolo di assolute protagoniste anche grazie a stili produttivi inediti. Giovani leve dalla spiccata sensibilità si affiancano a più esperte pioniere nel panorama della migliore produzione vinicola nazionale, con interessanti elementi di novità e positive ricadute in termini di offerta. “Vino, Sostantivo Femminile” rappresenta dunque un’occasione preziosa per l’imprenditoria femminile del vino, che si aprirà in modo diretto al pubblico, raccontandosi e confrontandosi.
Il programma di “Vino, Sostantivo Femminile” prevede quanto segue:
– Area espositiva: dalle ore 11:00 alle ore 19:00 saranno aperti i banchi di assaggio, da cui iniziare l’esplorazione delle aziende con “un’anima femminile”. Oltre ai punti degustazione curati dalle singole produttrici, il pubblico potrà anche conoscere da vicino la realtà dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che sarà presente con uno stand dedicato.
– Ore 11:00-19:00
“Il Vino e l’Olfatto”: un’esperienza nuova proposta da Silvia Giordano e Martina Doglio Cotto di Smell Camp, un percorso di sperimentazione sensoriale alla scoperta del mondo del vino. Dal colore all’aroma fino al sapore, un training olfattivo per allenare il naso dei partecipanti (anche dei bambini).
– Ore 15:00
Masterclass “La Campania al Femminile”: degustazione guidata da Chiara Giorleo, docente AIS e WSET e Presidente della delegazione umbra de Le Donne del Vino, che condurrà il pubblico alla scoperta di otto eccellenze enologiche, lungo un viaggio tra le cantine “a trazione donna” nei cinque Consorzi vitivinicoli campani, dalla costa agli Appennini attraverso i territori vulcanici.
Il biglietto per “Vino, Sostantivo Femminile”, che prevede l’ingresso e la degustazione illimitata delle produzioni proposte dalle donne del vino, è acquistabile direttamente presso la sede dell’evento (€ 20 per i soci AIS in regola col tesseramento 2023, € 30 per i non soci).
Non è obbligatorio prenotare l’ingresso all’evento, ma è comunque possibile farlo al seguente link.
Le attività extra prevedono un costo aggiuntivo.
Per la Masterclass il costo è di € 50 per i soci AIS e di € 65 per i non soci e la prenotazione è obbligatoria, mentre l’esperienza “Il vino e l’olfatto” ha un costo di € 10 per i soci AIS e di € 15 per i non soci e i seguenti orari:
1° turno 11:30 – 12:00
2° turno 14:00 – 14:30
3° turno 15:00 – 15:30
4° turbo 16:00 – 16:30
5° turno 17:00 – 17:30
Ogni turno ha 15 posti disponibili, per partecipare all’esperienza olfattiva è necessario prenotare indicando il turno prescelto.
Questo infine è l’elenco delle aziende che saranno presenti a “Vino, Sostantivo Femminile”:
Abbona Anna Maria, Amelio Livio, Ascheri Matteo, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Bocchino Giuseppe, Boniotti Angela, Braida, Ca’ da l’Era, Ca’ Nova, Ca’ Ordano, Cantina della Serra, Cantine Cogo, Carussin, Casagrande della Quercia, Cascina La Polastra, Cascina San Giovanni, Castaldi Francesca, Castello di Azeglio, CentoVigne, Chiovini & Randetti, Cieck, Conte Vistarino, Corte Guarinona, Dacapo, De Toma, Donnalia, Eraldo Revelli, Eredi Conte Otto Barattieri di San Pietro, Eusebio, Filadora, Frecciarossa, Gatti Piero, Germano Ettore, Gillardi, Grimaldi Bruna, Il Poggio, La Badina, La Capuccina, La Colombera, La Mesma, La Psigula, La Scamuzza, L’Astemia Pentita, Lefiole, Lucchetti Ippolita, Marsaglia, Nardello Daniele, Pagnoncelli Folcieri, Patrone Edoardo, Podere ai Valloni, Poderi Moretti, Poggio Ezio, Pozzo Elisa, Punto Zero, Rabino, Riccardi Reale, Rivetti Mario, Rosso Bacher, Salvetti Ilaria, Sant’Anna Dei Bricchetti, Tenuta Carretta, Tenuta Il Plino, Tenuta La Pergola, Tenuta La Tenaglia, Tenuta Santa Caterina, Terre Grosse, Travaglini Giancarlo, Uccellaia, Vigna Petrussa, Villa Era, Villa San Carlo, Voerzio Martini.
Contatti e maggiori informazioni su “Vino, Sostantivo Femminile”:
Pagina ufficiale dell’evento sul sito di AIS Piemonte
https://www.facebook.com/ais.piemonte/
segreteria.aisvco@gmail.com
Tel. 348 3135827
Cosa: Vino, Sostantivo Femminile
Dove: Grand Hotel des Iles Borromées, Corso Umberto I 67, Stresa (VB)
Quando: domenica 5 marzo 2023