Sabato 9 e domenica 10 luglio 2022 Rodello (CN) ospita la sesta edizione del festival “Dolcetto d’Alba e non solo”
Il 9 e 10 luglio 2022 torna a Rodello (CN) il festival “Dolcetto d’Alba e non solo”, una festa organizzata dal Comune insieme alla Proloco. L’evento, che è parte del progetto “Rodello Arte – Festival del Dolcetto” sostenuto dal Consiglio Regionale, giunge quest’anno alla sesta edizione. Rodello è inserito nel sito Unesco Langhe-Roero-Monferrato: il merito del riconoscimento è dovuto all’arte della coltivazione della vite portata avanti dal lavoro dei viticoltori e alla conservazione del territorio.
La due giorni si aprirà sabato 9 luglio dalle ore 10:00, con i banchi d’assaggio e il mercatino. Alle ore 10:30 sarà la volta della tavola rotonda presso il teatro, con i protagonisti e gli esperti del settore vitivinicolo e del territorio che si confronteranno sul tema del Dolcetto e tutto quanto ruota intorno al vino. Interverranno il presidente della “Strada del Barolo e grandi vini di Langa” Lorenzo Olivero, il Prof. Enologo Luigi Bertini, il Geologo Sommelier Alberto Cotti, il delegato FISAR Cuneo Claudio Moretti e Tino Colla, titolare della cantina Poderi Colla; modererà l’incontro Sebastiano Bazzano, managing partner di b.connected.
Dalle 12:30 sarà possibile pranzare con il catering di Paolo e Sandra. Dalle ore 15:00 calici riempiti con i banchi d’assaggio: le bancarelle allestite nel centro storico ospiteranno oltre 100 etichette del vino Dolcetto in tutte le sue denominazioni. Sarà possibile degustare con i produttori che illustreranno la loro azienda, il territorio e i metodi di lavorazione. Disponibili crackers non salati e grissini e, per chi lo desiderasse, si potrà accompagnare la degustazione con piatti di salumi o formaggi reperibili presso il banchetto ProLoco di Rodello.
Anche quest’anno ci sarà il riconoscimento “Rodello Arte Dolcetto”, concorso per soli Dolcetto d’Alba e sue denominazioni, annata 2020. Alle ore 16:00 le bottiglie partecipanti saranno degustate alla cieca da oltre venti degustatori, sommelier FISAR e altri. Una giuria degusterà i vini in gara e stilerà una classifica con i tre Dolcetto più graditi. I vincitori saranno premiati la sera del 7 agosto, durante i festeggiamenti (anticipati) del patrono di Rodello, San Lorenzo. Durante la tradizionale cena sotto le stelle, accompagnata con tutti i “Dolcetto” che hanno partecipato al concorso, saranno premiati i Dolcetto più apprezzati con la condivisione dei produttori che relazioneranno la loro azienda.
Per finire con il programma di sabato 9 luglio, dalle ore 19 ci sarà la possibilità di fermarsi a cena, gustando i prodotti della cucina tipica del catering Paolo e Sandra, il tutto accompagnato con il Dolcetto locale di Rodello.
La degustazione proseguirà domenica 10 luglio a partire dalle 9:00, mentre alle 13.00 verrà servito un pranzo tipico langarolo con il catering Paolo e Sandra, il tutto sempre accompagnato con il Dolcetto di Rodello. Nel pomeriggio il Prof. Enologo Luigi Bertini terrà un monologo sul Dolcetto d’Alba.
Maggiori informazioni e contatti:
https://www.facebook.com/events/364853969093817/
https://www.facebook.com/RodelloArteDolcetto/
https://www.facebook.com/stradadelbarolo
festivaldirodello@gmail.com
Tel. 333 1630927 (Franco) – 0173617107 (Comune)
Cosa: Dolcetto d’Alba e non solo
Dove: Centro storico di Rodello (CN)
Quando: sabato 9 e domenica 10 luglio 2022