Tortona (AL), domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023: torna “Derthona Due.Zero”, evento dedicato al bianco simbolo dei Colli Tortonesi
La storica e suggestiva sede del Museo Orsi di Tortona (AL) sarà la riconfermata location della terza edizione di “Derthona Due.Zero”, l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi nato per valorizzare il Derthona Timorasso, vino bianco piemontese simbolo dei Colli Tortonesi. Domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023 saranno 53 i produttori che racconteranno ai banchi d’assaggio i loro sorprendenti bianchi, dall’elevata potenzialità di invecchiamento.
Il programma della rassegna si presenta ricco e variegato: nella giornata iniziale, aperta ai wine lovers dalle ore 10:00 alle ore 18:00, ci sarà la degustazione in anteprima dei vini dell’annata 2021 e di bottiglie con più anni di invecchiamento. Seguirà poi la masterclass “Derthona e la sua capacità evolutiva”, con lo scrittore e sommelier Roberto Marro e l’agrotecnico di VignaVeritas, Davide Ferrarese. La giornata successiva sarà invece dedicata agli operatori del settore e, oltre alla consueta degustazione, vedrà la consegna del premio “Ambasciatore del Derthona” (destinato ad un operatore del settore o giornalista che da anni si impegna a valorizzare e far conoscere questo territorio e il suo vitigno simbolo), e la masterclass “Derthona e l’impronta del terroir” con Davide Farrese e il sommelier Andrea Dani.
“Territorio e longevità saranno i temi centrali di questa edizione di Derthona Due.Zero, alla scoperta di un vino fortemente legato alla propria zona di produzione, che sempre di più sta raccogliendo l’interesse di appassionati ed esperti” anticipa il presidente del Consorzio Gian Paolo Repetto.
Il Timorasso è un vitigno a bacca bianca che sin dal Medioevo ha trovato dimora sui Colli Tortonesi, crocevia di quattro regioni come Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. Terra di confine, punto d’incontro strategico di antichi popoli, nei Colli Tortonesi si è catturati da uno straordinario panorama che alterna pendii scoscesi, ricoperti da boschi di rovere e castagni a delicate e sinuose colline che scendono fino a lambire la pianura. Sono terre dotate di predisposizione geologica e climatica tali da favorire la coltivazione di frutta e uva pregiate. La città di riferimento è Tortona (chiamata Derthona nell’antica Roma), collocata geograficamente e amministrativamente nella provincia di Alessandria e nella Regione Piemonte, ma fortemente legata a Milano e alla Lombardia per ragioni storiche, economiche e di comunicazione.
Con l’arrivo della filossera e del secondo conflitto mondiale, il Timorasso è stato gradualmente abbandonato a vantaggio di varietà più facili e produttive. Alla fine degli anni ottanta grazie alla lungimiranza e alla fatica di alcuni vignaioli, su tutti Walter Massa, il Timorasso ha avuto l’opportunità di una nuova vita. Oggi il progetto della nuova sottozona Derthona vuole legarlo indissolubilmente al territorio di cui è il fiore all’occhiello.
I biglietti per partecipare a Derthona Due.Zero possono essere acquistati sia online (sul sito https://www.collitortonesi.com/derthonaduepuntozero) sia in loco. Per i winelovers, l’ingresso alla giornata di domenica costa € 20 alla cassa e € 18 in prevendita online, mentre per gli operatori di settori, che potranno partecipare sia alla giornata di domenica che a quella di lunedì, il costo giornaliero di ingresso è di € 10 alla cassa e di €8 in prevendita online. L’acquisto delle masterclass (al costo di € 25) è possibile solo online.
Di seguito la lista dei produttori partecipanti all’edizione 2023 di Derthone Due.Zero:
Boveri Luigi, Boveri Renato Vignaiolo, Broglia, Canevaro Luca, Cantina di Tortona, Cantine Volpi, Cas al Mat, Cascina Gentile, Cascina Giambolino, Cascina I Carpini, Cascina La Ghersa, Cascina Montagnola, Daglio Giovanni, Fiordaliso, Giacomo Borgogno e Figli, Iandolo Francesco, La Castagna, La Colombera, La Morella, La Spinetta, La Vecchia Posta, Mandirola Enrico, Mariotto Claudio, Monterosso, Mutti Andrea, Nebraie, Oltretorrente, Pestarino Alvio, Poderi Cusmano, Poggio Ezio, Poggio Paolo, Pomodolce, Rèis wine, Ricci Carlo Daniele, San Matteo, Sassaia, Sassobraglia, Spaccapietra, Tenuta Garetto, Terralba, Terre di Sarizzola, Valli Unite, Viberti Giovanni, Vietti, Vignaioli Battegazzore, Vigne Marina Coppi, Vigneti Boveri Giacomo, Vigneti Fassone, Vigneti Massa, Vigneti Piemontemare, Vigneti Repetto, Vite Colte, Voerzio Martini
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Derthona Due.Zero:
https://collitortonesi.com/
https://www.facebook.com/vinicollitortonesi
https://www.facebook.com/events/1232334457696283/
info@collitortonesi.com
Tel. 392 031 6625
Cosa: Derthona Due.Zero 2023
Dove: Museo Orsi, via Emilia 446, Tortona (AL)
Quando: domenica 12 e lunedì 13 marzo 2023