Oltre 70 produttori parteciperanno il 5 e 6 marzo 2023 a Senigallia (AN) per il Festival de Le Vin Sauvage
Domenica 5 e lunedì 6 marzo 2023 presso il Mamamia – Alternative Music Club di Senigallia (AN) si terrà il Festival de Le Vin Sauvage, che promette “chiacchiere, sorrisi e bevute” con più di 70 produttori di vino.
Organizzato da Le Vin Sauvage, enoteca di Fano (PU) nata con il dichiarato intento di dare voce ai produttori di vini naturali e artigianali dalla forte personalità, il Festival sarà un’occasione per degustare dei piccoli tesori della terra unici nel loro genere, frutto di cultura e studio della produzione vinicola, assieme alle migliori marche di distillati. Presenti anche postazioni di food experience di altissima qualità, suddivise nelle varie zone del locale.
Il prezzo d’ingresso a persona è di 35 euro (gratuito per gli operatori del settore Ho.Re.Ca.).
Gli orari del Festival de Le VIn Sauvage sono dalle 11:00 alle 20:00, per la giornata di domenica, e dalle 10:00 alle 18:00 per quella di lunedì.
La prenotazione non risulta attualmente obbligatoria ma è comunque gradita.
Sul sito ufficiale dell’evento possiamo leggere quanto segue in merito alla filosofia e all’attività degli organizzatori:
“I vini artigianali e naturali che abbiamo selezionato sono frutto del lavoro delle mani esperte di Persone che hanno sposato una filosofia di vita all’insegna della purezza e dei profumi autentici dei loro territori. Ora queste persone sono entrate nella nostra vita, sono Amici. La nostra Enoteca è un punto di incontro, per amici e clienti, per scoprire nuove emozioni. Passione per il vino artigianale, curiosità di scoprire nuovi terroir e l’amore verso le persone che nel tempo entrano a far parte della nostra vita, questo è “Le Vin Sauvage”. Noi di Le Vin Sauvage vogliamo avvicinare il calice di vino al vignaiolo ed alla natura, questa è la nostra missione“.
Questo è l’elenco dei vignaioli che potrete incontrare all’edizione 2023 del Festival de Le Vin Sauvage:
Salvatore Bertolino, Agricola Millami, Etnella, Agricola Paglione, Cantina Pantun, Terra di Briganti, Casa Brecceto, De Fermo, Cantina Clara Marcelli, Az. Agricola Valle del Sole, Cantina Maroni, Cantina Vittorini, Antonio Failoni, Le Stroppigliose, Borgo Paglianetto, Azienda Agricola Rovegliano, Podere Sabbioni, Cantina Mezzanotte, La Calcinara, Fioretti Brera, Tenuta Colpaola, Le Caniette, Ca’Liptra, Cantina Nuraghe Crabioni, Tenuta del Conte, Fattoria Villa Ligi, Azienda Vitivinicola Vitali, Vigna della Cava, La Casa dei Cini, Cantina Collecapretta, Podere Fontesecca, Podere di Pomaio, Fattoria Pomona, Voltumna, TerraQuilia, Delle Selve, Giovannini, Ca’ di Sopra, Distina, Castelveder Franciacorta, Cà de Pazzi, Stefanago, La Piotta, La Colombera, Cascina Gasparda, Rocco di Carpeneto, Borgo Barel, Aquila del Torre, Azienda Agricola Ilaria Salvetti, Campanelli, Baccagnano, Winkler, Fabio Ferracane, Eredi di Cobelli Aldo, Zanotelli, MAN Spumanti, Covibio, Cacciatore D’uve, Asjarigato Wines, Zahar, Agricola MOS, Cascina Fornace, Masot, Barbaglia, Malgaribelle, Veggiari, Monteversa, Vini Curto, Tomasetti Family Winery, La Lepre e La Luna.
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 del Festival de Le Vin Sauvage :
Pagina ufficiale dell’evento
https://www.facebook.com/levinsauvage
https://www.facebook.com/events/951444692491597/
info@levinsauvage.it
Tel. 0721 847804 – 348 2580598 – 338 6768671
Cosa: Il Festival de Le Vin Sauvage 2023
Dove: Mamamia, via Giambattista Fiorini 23, Senigallia (AN)
Quando: domenica 5 e lunedì 6 marzo 2023