A Milano il 12-13 febbraio 2023 esordisce la rassegna Vi.Na.Ri., dedicata al vino naturale, con 150 vignaioli italiani e stranieri
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 Milano accoglierà la prima edizione di Vi.Na.Ri (Vignaioli Naturali Riuniti), un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale. Vi.Na.Ri. è la due giorni ideata e organizzata da Vi.Te. e VinNatur, in cui tutte le aziende aderenti rispettano gli stessi requisiti qualitativi e la stessa filosofia enologica e agronomica. La rassegna sarà ospitata negli ampi spazi dello Studio Novanta, a pochi passi dall’aeroporto di Linate, e vedrà protagonisti più di 150 espositori italiani ed esteri (dall’Argentina, dalla Francia e dalla Slovenia) con banchi d’assaggio e momenti di approfondimento.
Vi.Na.Ri nasce a inizio agosto 2020, quando avviene l’incontro tra Angiolino Maule e Gabriele Da Prato, rispettivamente presidenti di VinNatur e Vi.Te., per gettare le basi di un percorso condiviso. “È stato evidente il bisogno di fare chiarezza nel movimento del vino naturale – dichiarano i due presidenti – e questo è stato possibile unendo le forze e collaborando per dare maggiore autorevolezza al vignaiolo e al suo messaggio. Da qui un evento congiunto, fuori dagli schemi abituali, che possa trasmettere la voglia dei vignaioli di raccontare e spiegare i territori, le vigne e i vini”.
L’obiettivo di Vi.Na.Ri. è incentivare nel movimento del “naturale” una fase di profondo rinnovamento, dove le diversità diventano un punto di forza e si trasformano in conoscenze condivise e in nuovi spunti di collaborazione.
L’evento è aperto a tutti e non sono previste agevolazioni o sconti per operatori del settore, sommelier e ristoranti. In entrambe le giornate gli operatori di settore potranno però beneficiare di una partecipazione anticipata dalle ore 10:00, mentre alle ore 12:00 la rassegna sarà aperta a tutti i winelovers, per poi chiudersi alle ore 19:00.
Per partecipare all’evento è necessario pre-registrarsi su Eventbrite (https://www.eventbrite.com/e/biglietti-vinari-vignaioli-naturali-riuniti-443721471867) fino al 12 febbraio o fino al esaurimento della capienza, con un contributo associativo di € 25 per un giorno o di € 40 per entrambi i giorni. Si ricorda che il contributo associativo dà diritto all’assaggio di tutti i vini dei vignaioli presenti e che i minorenni non pagano il biglietto ma non possono fare degustazioni. All’interno della manifestazione sarà inoltre vietata la compravendita di bottiglie e saranno presenti proposte di street food e di specialità culinarie italiane.
Questo è l’elenco dei vignaioli partecipanti all’edizione 2023 di Vi.Na.Ri (Vignaioli Naturali Riuniti):
1701, Abbia Nòva, Agricola Virà, Agricola Vinica, Aia delle Monache, Al Feù, Alla Costiera, Ampeleia, Andrea Occhipinti, Bucciarelli – Antico Podere Casanova, Aspromonte, Aurete, Ausonia, Castagna Francesca, Bagolaro, Barale Fratelli, Barbacàn, Barbadoro, Bes Bere e Sognare, Bossanova, Bressan Mastri Vinai, Bugno Martino, Buondonno – Casavecchia Alla Piazza, Cà Lustra, Camerani, Camerlengo, Cantina Morone, Carlo Tanganelli, Carussin, Casa di Baal, Cascina Corte, Cascina Gasparda, Cascina Iuli, Cascina Roera, Cascina Zerbetta, Casteldelpiano, Castello di Stefanago, Chateau De Piote, Collecapretta, Corte Bravi, Cosimo Maria Masini, Crealto, D.S.Bio, Dalle Ore, Damiano Ciolli, Davide Vignato, De Quarto, Donati Camillo, Elios, Emilio Sciacca Etna Wine, Eredi Trevisan, Fattoria Castellina, Fattoria di Bacchereto – Terre A Mano, Fattoria La Maliosa, Fattoria Mondo Antico, Ferretti Vini, Fongoli, Fontana Falcone, Fontesecca, Forti Del Vento, Fra I Monti, Frascole, Garganuda, Giacomo Simone, Giocoli, Giorgio Perego, I Cacciagalli, I Parieti, Il Cancelliere, Il Cavallino, Il Gelso Moro, Il Maiolo, Il Monte Caro, Il Torchio, Josef, Klanjscek, Koi, Kristian Keber, L’Archetipo, La Biancara, La Cantina di Enza, La Ginestra, Le Due Terre, Le Verzure, Lusenti, Marabino, Marina Palusci, Masiero, Mastro di Baglio, Matteo Rigoni, Menti, Monte Duro, Montenigo, Montesecondo, Movia, Musella, Musto Carmelitano, Nasciri, Nevio Scala, Ottomani, Pacina, Palazzo di Piero – Vini Naturali di Toscana, Palazzo Tronconi, Paraschos, Piccolo Bacco dei Quaroni, Pistis Sophia, Podere Anima Mundi, Podere Casaccia, Podere Cervarola, Podere Concori, Podere Fornace Prima, Podere Sassi, Podere Scurtarola Lorieri, Podere Sottoilnoce, Porta Del Vento, Quarticello, Rabasco, Radikon, Radoar, Rarefratte, Reyter, Ripanero, Rocca Rondinaria, Sallemi Giovanni, Salvatore Marino, Salvetta, Santa10, Sara&Sara, Sebastijan Stemberger, Sequerciani, Stekar Jure, Stella Crinita, Storchi, Tenuta Baroni Campanino, Tenuta La Favola, Tenuta Lenzini, Tenuta Mareli, Tenuta Saiano, Tenuta Terraviva, Tenute Dettori, Terra Di Rovo, Thomas Niedermayr, Tomei Vini Naturali, Torre Alle Tolfe, Troepfltalhof, Vigna Cunial, Vignale di Cecilia, Vigne del Pellagroso, Villa Job, Villa Venti, Vini Mormaj, Vino Di Anna, Volcanalia.
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Vi.Na.Ri (Vignaioli Naturali Riuniti):
https://www.vinnatur.org/events/vinari-vignaioli-naturali-riuniti/
https://www.facebook.com/vinnatur
https://www.facebook.com/vignaiolieterritori
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-vinari-vignaioli-naturali-riuniti-443721471867
Cosa: Vi.Na.Ri (Vignaioli Naturali Riuniti) 2023
Dove: Studio Novanta, Via Mecenate 88/a, Milano
Quando: domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023