“Wine and Sound” e “Milano in Vino 2022”: doppio evento nel capoluogo lombardo, da venerdì 11 a domenica 13 novembre
Doppio appuntamento a Milano con gli eventi organizzati da Arte del Vino per il secondo weekend di novembre 2022. Piazza Città di Lombardia sarà la location di “Wine and Sound”, in programma venerdì 11 e sabato 12 novembre e della “Fiera Nazionale del Vino – Milano in Vino 2022”, attesa per sabato 12 e domenica 13 novembre. Nella giornata di sabato si alterneranno quindi entrambi gli appuntamenti, sebbene con orari differenti.
Si partirà quindi venerdì 11 con “Wine and Sound”, un evento in cui i protagonisti sono l’amore per il vino e il divertimento. Durante la manifestazione il pubblico in Piazza potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice. Si potrà partecipare all’evento senza obbligo di pagamento del biglietto di ingresso ma anche acquistando facoltativamente un drink, una birra e molto altro. Ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni. I partecipanti, oltre a degustare e imparare la cultura del vino, potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori. Musica lounge e musica dal vivo accompagneranno le degustazioni, per due serate all’insegna del divertimento. Gli orari di “Wine and Sound” saranno, per entrambi i giorni, dalle ore 19:00 alle ore 24:00. Il costo del biglietto (12 €) comprende calice con taschina porta calice e 4 token per le degustazioni.
Sabato 12 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 e domenica 13 dalle ore 12:00 alle ore 20:00 sarà la volta della “Fiera Nazionale Del Vino – Milano in Vino 2022”. Negli orari indicati il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice. Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Anche in questo caso sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda e sarà possibile acquistare le bottiglie. Il costo del biglietto (22 €) comprende calice con taschina porta calice e l’ingresso al “Milano In Vino 2022” con degustazioni illimitate presso tutte le cantine vinicole.
Previste anche alcune masterclass tenute da ONAV, secondo il seguente programma:
Sabato 12 novembre
– ore 15:30, Bollicine d’Italia. In degustazione: Villa Sandi Valdobbiadene Prosecco Superiore, Cesarini Sforza TRIDENVM Trento DOC, Contadi Castaldi Brut Franciacorta
– ore 16:30 Nord e Sud a confronto
– ore 17:30 I Grandi Rossi d’Italia. In degustazione: Barbaresco Medaina DOCG Cantina Marchesi di Barolo, Floramundi Cerasuolo di Vittoria DOCG Cantina Donnafugata, Bonacosta Valpolicella DOC Cantina Masi
Domenica 13 novembre
– ore 14:00, Bollicine d’Italia. In degustazione: Villa Sandi Valdobbiadene Prosecco Superiore, Cesarini Sforza TRIDENVM Trento DOC, Contadi Castaldi Brut Franciacorta
– ore 15:30, I Rosé
– ore 17:00, I Grandi Rossi d’Italia. In degustazione: Barbaresco Medaina DOCG Cantina Marchesi di Barolo, Floramundi Cerasuolo di Vittoria DOCG Cantina Donnafugata, Bonacosta Valpolicella DOC Cantina Masi
– ore 18:30, I vini del Centro Italia
Questo, infine, è l’elenco delle cantine partecipanti ai due eventi:
La Carreccia (Liguria), Piras (Veneto), Barone di Bolaro (Calabria), La Mosca Bianca (Piemonte), Terrasolata (Puglia), Monteruello (Piemonte), La Palera (Piemonte), Baronia della Pietra (Sicilia), Le Crete (Toscana), Sosol (Friuli), Cantina 366 (Piemonte), La Tribuleira (Piemonte), La Smeralda (Piemonte), Valle Della Luna (Sicilia), Piancardo (Lazio), Frade (Lombardia), Adonae (Toscana), Maffione (Puglia), Tenute dei Paladini (Sicilia), Vigna Alta (Lombardia), Reggia Leone (Veneto), La Culma (Piemonte), Cantina Priorino (Toscana), Az. Agr Fratelli Ferro (Piemonte), Pezzalunga (Veneto), Bufalo Wine (Emilia Romagna), Poggio delle Orchidee (Umbria), Gurrieri Vini (Sicilia), Az Agr Monfrà (Piemonte ), Az. Monteverdi (Emilia Romagna), Az. Castello Poggiarello (Toscana), Amuni Sicilia (Sicilia), Cantine Volpi (Lombardia), Prime Alture (Lombardia), Formaggini Peveri Vini (Emilia Romagna), Az. Agr Verum (Lombardia), Zonin Valentino (Veneto), La Reggenza (Veneto), Selun (Veneto), Torre del Pagus (Campania), Fioravanti Onesti (Veneto), La Pescinella (Toscana).
Contatti e maggiori informazioni su “Wine and Sound” e “Milano in Vino 2022”:
https://www.facebook.com/events/2212617585584589/
https://www.facebook.com/events/1134253893851577/
info@artedelvino.it
Tel. 347 6285341
Cosa: “Wine and Sound” e “Fiera Nazionale del Vino – Milano in Vino 2022”
Dove: Piazza Città di Lombardia, Milano
Quando: dall’11 al 13 novembre 2022