Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione

Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione 2023

Dal 29 aprile al 1 maggio 2023 torna a Volta Mantovana la “Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione”

Anche quest’anno le Colline Moreniche di Volta Mantovana (MN) ospiteranno, dal 29 aprile al 1 maggio 2023, la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Volta. Nel 2023 la manifestazione arriva alla sua 19^ edizione, dimostrandone l’importanza per la promozione della ricchezza e bellezza del territorio. Più di 35 cantine provenienti da tutta Italia si incontreranno a Volta Mantovana, proponendo alcuni dei migliori vini passiti di tutta la penisola. Importante il contributo di Coldiretti Mantova, Strada dei Vini e Sapori Mantovani, Consorzio del Grana Padano, Consorzio Vini Mantovani e AIS Associazione Italiana Sommelier, i quali garantiscono l’eccellenza e l’alta professionalità a tutta la manifestazione. La mostra si svolgerà interamente nel cuore del centro storico di Volta Mantovana, all’interno del castello medievale, del quale si conservano ancora le torri ed estese parti della cinta muraria. Nel Rinascimento, con la costruzione di Palazzo Gonzaga, Volta diventò il rifugio estivo della potente famiglia mantovana. Si tratta indubbiamente di un borgo magico, dove tutte le epoche hanno lasciato preziose testimonianze: le sale affrescate, i soffitti decorati, la stanza da bagno del Re, i suggestivi giardini all’italiana, le antiche scuderie con la galleria dei Guerrieri, la via che collega il Palazzo alle Torri e il Belvedere della Chiesa, lastricata di ciottoli morenici, che ospiterà il mercato dei vini passiti italiani e dei prodotti tipici locali.
La Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione è una delle più importanti rassegne del settore in Italia e offre un’ampia panoramica dei più pregiati vini passiti italiani. La rassegna rappresenta, ormai, un punto di riferimento per gli operatori del settore e per un pubblico di appassionati sempre più vasto e interessato, i quali possono scoprire e degustare anche i vini di nicchia dei piccoli produttori italiani.
Quest’anno la Mostra Nazionale aprirà alle 14:30 di sabato 29 aprile. L’inaugurazione è programmata alle 15:00, presso l’ingresso di Palazzo Gonzaga, con i saluti del Sindaco Bertaiola, gli interventi delle autorità, l’inno d’Italia suonato dall’Orchestra dei Colli Morenici del Garda e il taglio del nastro.
Cuore dell’evento sarà la mostra mercato, dove le cantine presenti in fiera potranno far assaggiare non solo il vino passito, ma anche vendere i propri prodotti, portando a Volta Mantovana i profumi e i sapori di tutta Italia. Sarà poi presente il banco d’assaggio, dovei visitatori potranno assaggiare il vino passito delle cantine del catalogo della manifestazione, guidati dai Sommelier di AIS.
Durante i 3 giorni la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione proporrà numerose attività, che garantiranno un’esperienza ricca e indimenticabile: degustazioni guidate tra passito e Grana Padano dei Prati Stabili (organizzate in collaborazione con la Latteria San Pietro), passito e sigaro (in collaborazione con l’Associazione Sigaro Toscano), passito e cioccolato (insieme all’azienda MARC cioccolato), passito, formaggi e prodotti della tradizione del territorio (organizzato con la Latteria Santangiolina).
Palazzo Gonzaga aprirà le sue porte e i suoi giardini con visite guidate e figuranti, che consentiranno a tutti gli interessati di fare un salto nel passato, al tempo del Rinascimento Italiano.
Durante la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione saranno organizzati, insieme all’Associazione Colline Moreniche del Garda e Garda Adventure, tour guidati in quad e e-bike, alla scoperta degli scorci più belli delle Colline Moreniche. Inoltre, insieme a Campagna Amica e a Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, non mancheranno laboratori e un’area giochi antichi per bambini e famiglie.
Dopo il successo della collaborazione dell’edizione 2022 con Coldiretti e Campagna Amica, tornerà al centro della manifestazione il Mercato Contadino, punto di vendita e promozione per le aziende e i prodotti del nostro territorio.
L’evento non si limita al solo centro storico del paese: diversi menù di degustazione a 35€ saranno proposti dalle attività e ristoranti locali aderenti all’iniziativa, offrendo ai visitatori l’occasione di provare la cucina e l’accoglienza di Volta Mantovana.
Grande novità di quest’anno saranno le feste serali, realizzate in collaborazione con i bar e le attività del Paese: tanto divertimento in Piazza XX Settembre sabato 29 aprile e in Piazza Garibaldi domenica 30 aprile con la musica e l’intrattenimento di Radio Pico (ingresso gratuito).
Il biglietto d’ingresso giornaliero alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione costa € 5 (gratuito per i Voltesi) più un contributo di € 4 per il bicchiere, con relativa busta da usare per gli assaggi. Non sono previste riduzioni. Il biglietto include 10 degustazioni presso la mostra mercato dove sono presenti le cantine partecipanti e può essere acquistato in loco. Le altre attività sono invece acquistabili online al seguente link: https://palazzogonzaga.it/categoria-prodotto/mostra-passiti-2023/
Gli orari della Mostra Mercato sono dalle 14:30 alle 19:00 per sabato 29 aprile (con inaugurazione alle ore 15:00) e dalle 10:00 alle 19:00 per domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio. Gli orari degli eventi serali sono invece dalle 19:00 alle 22:00 per sabato 29 e domenica 30.

Riportiamo di seguito alcuni dettagli in merito alle attività che animeranno la 19^ Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione:
– Degustazioni guidate al banco d’assaggio
I sommelier di AIS (Associazione Italiana Sommelier) vi guideranno nella degustazione dei vini passiti delle varie regioni d’Italia. Le degustazioni guidate al Banco di Assaggio sono a pagamento (1 per 3 €, 2 per 5 €, 4 per 10 €) e sarà possibile acquistarli direttamente in loco durante le giornate dell’evento. Luogo della degustazione sarà il Giardino delle Scuderie.
– Visita guidata a Palazzo Gonzaga con figuranti
Palazzo Gonzaga Guerrieri apre le sue porte, pronto a mostrare il fascino e la bellezza delle sale affrescate e dei suoi giardini all’italiana. Guide preparate vi accompagneranno per un viaggio attraverso le epoche che ancora vivono nelle stanze del Palazzo, dove troverete figuranti vestiti con abiti rinascimentali intenti nelle attività del tempo. Durata: c.a. 45 minuti. Prezzo: 7 €
– Degustazione passito e formaggi
Il Caseificio Santangiolina, attivo dal 1921 a Volta Mantovana, propone una degustazione di formaggi locali, mostarde e prodotti della tradizione associati al vino passito. Durata: c.a. 45 minuti. Prezzo: 10 €. Luogo della degustazione sarà il Salone delle Scuderie.
– Degustazione passito e Grana Padano Prati Stabili
Degustazione di passiti abbinati all’eccellenza del Grana Padano dei Prati Stabili, nelle sue varie stagionature insieme a miele e marmellate, organizzata in collaborazione con la Latteria San Pietro di Goito. Il prato stabile è un tappeto erboso, spontaneo o seminato, di durata superiore ai cinque anni. Sui prati stabili non viene effettuato alcun trattamento chimico, né diserbante né antiparassitario. Si tratta di un bene prezioso del nostro territorio candidato a Bene Unesco. Durata: c.a. 45 minuti. Prezzo: 10 €
– Degustazione di passito e Sigari Toscani
Sarete accompagnati in una degustazione sensoriale molto particolare, durante la quale una selezione di passiti sarà accompagnata da sigari di Manifatture Sigaro Toscano, erede di duecento anni di eccellenza italiana. Durata: c.a. 45 minuti. Prezzo: 10 €. Luogo della degustazione sarà il Salone delle Scuderie.
– Degustazione di passito e cioccolato
Una degustazione raffinata per i più golosi, dove il vino passito incontra il cioccolato esclusivo degli artigiani Marc (Mastri ARtigiani Cioccolatieri). Eccellenza sinonimo di artigianalità, creatività, voglia di sperimentare abbinamenti e gusti. Domenica e lunedì sarà presente Valentino Tesi, miglior sommelier AIS d’Italia 2019. Durata: c.a. 45 minuti. Prezzo: 10 €
– Laboratori didattici per bambini e famiglie
Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio, Campagna Amica e da Strada dei Vini e Sapori Mantovani propongono diversi laboratori didattici dedicati ai più piccolo e alle loro famiglie. Maggiori dettagli sugli orari e le attività saranno disponibili in loco durante le giornate previste.
– Tour guidato in quad e in e-bike
Presso lo stand dell’Associazione Colline Moreniche del Garda saranno disponibili tour guidati sui quad e in e-bike organizzati da Garda Adventure, che si terranno tra i paesaggi dei Colli Morenici. Un’occasione da non perdere alla scoperta degli angoli naturali più belli di Volta Mantovana. Prenotazioni, prezzi, orari e maggiori dettagli saranno disponibili in loco durante le giornate dell’evento. Per la guida dei quad è necessaria patente B e il passeggero deve avere più di 5 anni.

Riportiamo di seguito l’elenco delle Cantine partecipanti all’edizione 2023 della Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione:
Luca Tenti, Anabasis, Antica Corte ai Ronchi, F.lli Campagnari, Piancardo, Casa Primavera, Azienda Agricola Diana, Fejoia, Baccellieri, Bragagnolo, Ca’ dei Frati, Ca’ del Colle, Ca’ Lustra, Cantina 366, Cantina Fattoria Duri, Cantina Bertagna, Cobelli, Vini Bulgarini, Cantina Ricchi, Cantine Briamara, Cantine di Verona (Cantina di Custoza, Cantina Colli Morenici, Brolo dei Giusti), Casarotto, Consorzio Tutela Moscato di Scanzo (Moscato Martinelli, La Rodola, Berlendesa, De Toma), Dario Coos, Donnafugata, Giovanni Poli Santa Massenza, La Buca, La Carcaia, La Mosca Bianca Bio, Malvasia delle Lipari Fenech, De Toma, Podere Selva Capuzza, Tenuta Lovatella, Tenuta Maddalena, Agricola Vallecamonica, Cà del Monte, Resinae Farm


Contatti e maggiori informazioni sulla 19^ Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione:
https://palazzogonzaga.it/
https://www.facebook.com/VoltaMantovanaEventi
https://www.facebook.com/events/614819893835612
eventi@comune.volta.mn.it
Tel. 0376 839 4312


Cosa: 19^ Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione
Dove: Volta Mantovana (MN)
Quando: dal 29 aprile al 1 maggio 2023