A Roma, dal 12 al 14 marzo 2022, si terrà “Uva fiera”: fiera dei vini ottenuti da uve da taglio
Due parole, due significati.
Quello più immediato a sottolineare che l’evento è una fiera vinicola, in cui i produttori possono presentare e vendere a un pubblico di appassionati e operatori le loro etichette. L’altro, relativo alla fierezza dell’uva, che merita una spiegazione.
Come può un’uva essere fiera? I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend per smussare, arricchire, correggere le caratteristiche dei “mostri sacri” a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico.
E lo merita indipendentemente dalla filosofia produttiva: il vino deve essere buono e deve avere qualcosa da raccontare, da trasmettere, lontano dalla standardizzazione dell’industria e dai gusti omologati. Vini fieri, per l’appunto!
UVA FIERA nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale Livieri. La prima è una casa editrice indipendente attiva da oltre 15 anni nella realizzazione di guide enogastronomiche critiche, con recensioni effettuate da ispettori che, visitando in forma anonima i locali, pagano il conto per vivere esperienze da cliente qualunque. Un lavoro portato avanti “senza metterci la faccia”, perché al volto noto è spesso riservato un trattamento di favore. Con la stessa filosofia gli eventi organizzati dalla Pecora Nera prevedono una selezione vera e rigida delle aziende, in questo caso affidata a Pasquale Livieri, fondatore de Il Sorì, esperto e da anni assiduo frequentatore delle principali fiere vinicole internazionali, francesi in primis.
L’evento di terrà presso “La Città dell’Altra Economia“, a Roma, nel Rione Testaccio, all’interno del Campo Boario dell’ex-Mattatoio.
È raggiungibile in bicicletta (rastrelliere all’interno) e in macchina, ampio parcheggio, da Largo Dino Frisullo o dal Lungotevere Testaccio.
Dalla Stazione Termini:
Metro, linea B, scendere a Piramide. Autobus: linea 719, scendere alla fermata davanti Macro
Autobus, linea 170, scendere a Ponte Testaccio
Per registrarti, saltare la fila e essere sicuro di entrare: https://www.uvafiera.com/
Biglietti:
12 Marzo: 10 euro
13 Marzo: 10 euro
14 Marzo: 8 euro
(Comprensivi di calice)
Ingresso gratuito: lunedì 14 per gli operatori di settore.
Orari:
12 Marzo dalle 11 alle 20
13 Marzo dalle 11 alle 19
14 Marzo dalle 10 alle 14.
Contatti
La Città dell’altra Economia
Largo Dino Frisullo, Roma
https://www.uvafiera.com/
infouvafiera@gmail.com
https://www.facebook.com/uvafieravinicola/