Il 2 e 3 dicembre 2023 a Roma torna “Uva Fiera”, mostra mercato dei vini ottenuti da uve da taglio
Sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023 alla Città dell’altra Economia di Roma torna “Uva Fiera”, la mostra mercato dei vini ottenuti da monovitigni normalmente usati come uva da taglio. L’evento ha come protagonisti ai banchi d’assaggio quei viticoltori che hanno deciso di produrre vini in purezza da vitigni nativi e autoctoni, un tempo vinificati unicamente come vini da taglio o in blend. L’idea della manifestazione trae origine da un grande primato italiano, quello di avere la maggiore biodiversità viticola al mondo.
Il nome della rassegna ha un duplice significato: quello più immediato, a sottolineare che l’evento è una fiera vinicola in cui i produttori possono presentare e vendere a un pubblico di appassionati e operatori le loro etichette, e l’altro, relativo alla fierezza dell’uva, che merita invece di essere spiegato.
Queste le parole tratte dal sito ufficiale dell’evento:
“Come può un’uva essere fiera? I vini selezionati sono ottenuti dalla vinificazione in purezza di vitigni storicamente utilizzati in blend per smussare, arricchire, correggere le caratteristiche dei “mostri sacri” a dimostrare che anche loro hanno una fierezza, un nerbo, un tratto distintivo che merita un proprio palcoscenico. E lo merita indipendentemente dalla filosofia produttiva: il vino deve essere buono e deve avere qualcosa da raccontare, da trasmettere, lontano dalla standardizzazione dell’industria e dai gusti omologati. Vini fieri, per l’appunto!”
Uva Fiera nasce dall’incontro fra La Pecora Nera Editore e Pasquale Livieri. La prima è una casa editrice indipendente attiva da oltre 15 anni nella realizzazione di guide enogastronomiche critiche, con recensioni effettuate da ispettori che, visitando in forma anonima i locali, pagano il conto per vivere esperienze da cliente qualunque. Un lavoro portato avanti “senza metterci la faccia”, perché al volto noto è spesso riservato un trattamento di favore. Con la stessa filosofia gli eventi organizzati dalla Pecora Nera prevedono una selezione vera e rigida delle aziende, in questo caso affidata a Pasquale Livieri, fondatore de Il Sorì, esperto e da anni assiduo frequentatore delle principali fiere vinicole internazionali, francesi in primis.
Gli orari di Uva Fiera 2023 sono sabato dalle 11:00 alle 20:00 e domenica dalle 10:00 alle 19:00. L’accesso ai banchi di assaggio prevede un biglietto giornaliero, comprensivo di calice, del costo di 15€.
Riportiamo di seguito l’elenco delle cantine che al momento hanno confermato la loro presenza a Uva Fiera 2023:
Gagliardi (Marche), Sanvitis (Lazio), Cantina Emanuele Ranchella (Lazio), Zambon Vulcano Wines (Veneto), Sosol (Friuli-Venezia Giulia), Terre dell’Angelo (Campania), Tenuta Planisium (Puglia), Le Rogaie (Toscana), Azienda Agricola Il Casale (Toscana), Crespaia (Marche), Sòber (Veneto), Azienda agricola Cingilia (Abruzzo), Podere Fornace Prima (Toscana), Palazzo Tronconi (Lazio), Francesco Annesanti (Umbria), Giovanni Aiello (Puglia), Podere Costantini Antonio (Abruzzo), Lumiluna (Umbria), Tenuta di Fiorano (Lazio), Podere Scurtarola (Toscana), Azienda Agricola Piancardo (Lazio), La Montanina (Toscana), Casa Giachi (Toscana), Barone Ritter de Zahony (Friuli-Venezia Giulia), UCCI Cantina Vinicola Urbana di Alessia Lenci (Piemonte)
Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Uva Fiera:
https://www.uvafiera.com
https://www.facebook.com/uvafieravinicola
https://www.facebook.com/events/705937271141748
infouvafiera@gmail.com
Cosa: Uva Fiera 2023
Dove: Città dell’Altra Economia – CAE, via di Monte Testaccio 22, Roma
Quando: sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023