Domanins (PN) 25 febbraio 2022 ore 20.00: Italia vs Francia, Grave vs Graves, degustazione Sauvignon presso la Cantina I Magredi
Descrizione
Save the date!
Terroir & Sauvignon
Grave vs Graves
25 Febbraio 2022 alle ore 20.00
Per l’anno nuovo che verrà la Cantina I Magredi sta organizzando diverse ed intriganti serate di degustazione a tema. La prima si svolgerà il giorno venerdì 25 febbraio alle ore 20.00 presso la nostra azienda. L’eterno dibattito: Italia vs Francia, chi produce il miglior Sauvignon?
Cosa è incluso
Durante la serata verranno illustrate le differenze tra le Grave italiane e quelle francesi, a seguire saranno presentati due Sauvignon dalle nostre Grave e due da quelle francesi con in accompagnamento un tagliere di affettati e formaggi misti locali.
Relatore dott. Massimiliano Loca.
Costo della serata 25,00€ a persona.
Obbligatoria prenotazione, disponibilità per i primi 30 partecipanti, richiesto Super Green Pass.
Per info e prenotazioni sull’evento di degustazione Sauvignon:
anna@imagredi.com
+39 333 1663336
Cantina I Magredi:
via del Sole, 15 – 33090 Domanins (PN)
Per Info:
Tel. +39 0427.94720
e-mail: info@imagredi.com
https://www.imagredi.com/visite/
L’azienda I Magredi venne acquistata nel 1968 da Otello Tombacco, imprenditore opitergino.
Inizialmente le coltivazioni erano varie: aree a seminativo si alternavano ad alberi di mele, pesche ed infine vigneti.
La frutta raccolta veniva venduta al chiosco mentre l’uva trasferita ad Oderzo per essere vinificata.
Nel 1985 dopo aver conseguito il diploma di perito agrario, Michelangelo inizia a lavorare nell’azienda di famiglia ed alla fine degli anni ’80, trasforma I Magredi in una azienda vitivinicola.
La prima parte dell’attuale cantina fu costruita nel 1990 e sottoposta negli anni 2000,2003 e 2007 ad ampliamenti ed ammodernamenti di strutture e tecnologie.
Da gennaio 2018 è stato intrapreso un progetto per la costruzione di un nuovo stabile.
La cantina è dotata di impianti moderni e all’avanguardia: impianto di pressatura soffice con presse a polmone, abbondante disponibilità di frigorie per l’abbattimento delle temperature in fase di introduzione delle uve e di lavorazione dei mosti e dei vini, di fermentini tecnologicamente innovativi per la vinificazione delle uve rosse, di centrifughe e filtri per la pulizia dei mosti e vini.
Cantina I Magredi è impegnata nel rispetto dell’ambiente! Dal 2009 è stato installato un impianto fotovoltaico in grado di produrre circa 120 mila kwh di energia all’anno che consente di coprire un terzo del fabbisogno energetico aziendale.
Si ricorre alla fitodepurazione per depurare le acque reflue della cantina e all’utilizzo di un atomizzatore per il recupero e il riutilizzo dell’acqua in eccesso nella produzione dei vini.
Anche per il futuro l’intenzione è quella di continuare a percorrere la strada della sostenibilità ambientale, avvalendosi di tutte le tecnologie a disposizione per potere utilizzare energia pulita.