Ziano Piacentino (PC), domenica 27 marzo 2022: l’Azienda Lusenti da il benvenuto alla Primavera con l’evento “vino e panino piacentino”
Dalla newsletter dell’Azienda Vitivinicola Lusenti:
C’è chi dice che la primavera rappresenti il fermento per gli esseri umani, un misto di gioie e nuovi progetti, mentre per il vino la fermentazione è un qualcosa di vivace, allegro e colorato… Cosa c’è di più bello di celebrare questo rito con un panino? Ecco perché insieme a Sabrina Nazzari del pastificio SA.NA vi presentiamo la nostra frizzante iniziativa, nella quale potrete degustare il signor panino piacentino “Siur Michej”.
Come consuetudine, abbiamo pensato di non fare dei semplici panini, ma di prediligere materie prime del nostro territorio prodotte da piccole realtà con cui da anni collaboriamo.
La cantina rimane aperta per la vendita del vino (bottiglie e sfuso)
Quattro saranno le scelte gastronomiche a disposizione degli enoturisti, una delle quali pensata per chi segue una dieta vegetariana e una per chi pratica uno stile di vita vegano. Per ognuna di queste proposte la Cantina Lusenti consiglia un vino specifico in abbinamento: Tournesol Gutturnio Metodo Classico, Altai Gutturnio Frizzante, Cianò Ortrugo Metodo Classico e Emiliana Malvasia.
Per prenotazione (entro il 25 marzo) e informazioni sui prezzi:
0523868479
info@lusentivini.it
https://lusentivini.it/contatti/
https://www.facebook.com/events/5235539736502268?ref=newsfeed
Quando: domenica 27 marzo 2022, dalle 11:00 alle 16:00
Dove: Azienda Vitivinicola Lusenti- Loc. Casa Piccioni 57 – Vicobarone di Ziano Piacentino (PC)
Cosa: vino e panino piacentino
L’Azienda Agricola Lusenti si trova a Vicobarone, nel comune di Ziano Piacentino, in Val Tidone e la sua storia comincia agli albori del Novecento. L’azienda oggi è idealmente un nodo, tra passato e presente, tra vini che fanno parte della tradizione e vini nati da scelte compiute nei primi anni ’90. I principali vitigni allevati sono la Bonarda, la Malvasia di Candia aromatica e l’Ortrugo. L’azienda è di medie dimensioni ma l’accoglienza è quella del nido familiare, un poco indaffarato attorno al vino e ai lavori della vigna che lo produce. Qui gli ospiti sono sempre benvenuti e una persona è sempre pronta ad accoglierli.