Terre di Vite e di Sapori

Terre di Vite e di Sapori 2022

Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 a Villa Cavazza di Bomporto (MO) torna “Terre di Vite e di Sapori”

Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 Villa Cavazza di Bomporto (MO) diventerà la location della decima edizione di “Terre di Vite e di Sapori”, rassegna dedicata ai piccoli produttori di vino artigianale organizzata dalla sommelier Barbara Brandoli. Un progetto iniziato nel 2009, che ha conosciuto solo due anni di stop a causa della pandemia e che ora torna con un programma ricco di novità e di suggestioni. A caratterizzare questa edizione sarà il tema della Rinascita, inteso come volontà di lasciarci alle spalle un periodo difficile per tutti e come prospettiva positiva e costruttiva orientata a un futuro più fluido. Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performances artistiche che animeranno le due giornate. Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze del territorio, attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa. Sabato 22 ottobre i ragazzi de “Il Tortellante” di Massimo Bottura dimostreranno in diretta come nasce il tortellino attraverso un piccolo laboratorio di pasta fresca, mentre domenica 23 ottobre gli Chef di “Modena a Tavola” si alterneranno proponendo piatti della tradizione e non, che abbineranno in diretta ad alcuni vini dei vignaioli presenti.
Il costo del biglietto è di 25 euro al giorno e comprende calice in vetro con taschina porta calice e degustazione libera di tutti i vini dei vignaioli presenti. Acquistando il biglietto in prevendita online fino al 21 ottobre si potrà usufruire di uno sconto di 3 euro. E’ possibile anche acquistare un abbonamento per i 2 giorni in prevendita, scontato a 40€ se preso entro il 21 ottobre (opzione non disponibile all’ingresso).
Questo il programma di “Terre di Vite e di Sapori”:
Sabato 22 ottobre 2022
– Ore 11:00-20:00 Banchi d’assaggio aperti a cura dei vignaioli presenti
– Ore 14:00 Ala della Meridiana, Sala degli Estensi, piano primo – Ingresso libero
La biodiversità del frumento: oltre il concetto di grano antico”: Seminario a cura del Prof. Giovanni Dinelli. – Ore 11:00-20:00 Villa, piano secondo – Ingresso libero
Motor Valley, viaggio nella terra dei motori”: Proiezione a ciclo continuo del Docu-film del regista Stefano Ferrari
Pre-British–Il Marsala prima del Marsala”: Proiezione a ciclo continuo del Docu-film del regista Andrea Mignolo prodotto in collaborazione con il giornalista marsalese Daniele Pizzo.
– Ore 16:00 Ala della Meridiana, Sala Ovest, piano terra – Ingresso gratuito su prenotazione
Avviamento alla degustazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.”: Masterclass a cura dell’Ass. Esperti Degustatori di Modena ABTM
– Ore 17:00 Ala della Meridiana, Sala degli Estensi, piano primo – Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria
Lambrusco, la gioiosa ricchezza e la vocazione per la tavola”: Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. In degustazione sei vini e il pane Primus di Sandro Santolin abbinato a due specialità alimentari del territorio. Quota di partecipazione 45€ che comprende l’ingresso alla manifestazione (sconti da applicare ai soci AIS, FISAR, ONAV, Slow Food, AIES, FIS)
– Ore 17:30 Ala della Meridiana, Sala Ovest, piano terra – Ingresso gratuito
Pennellate Estensi…Viaggio intorno al vino”: Presentazione del libro a cura degli autori Miria Burani e Maria Giovanna Trenti.
Accompagnerà la giornata la musica dal vivo con la voce della cantante Giorgia Morandi.
Domenica 23 ottobre 2022
– Ore 11:00-20:00 Banchi d’assaggio aperti a cura dei vignaioli presenti
– Ore 09:30 Ala della Meridiana, Sala degli Estensi, piano primo – Ingresso riservato ai produttori espositori
Le fermentazioni spontanee – L’intelligenza degli esseri viventi tra Natura e Cultura“: Sandro Sangiorgi conversa col professor Giacomo Buscioni, ricercatore di microbiologia presso l’Università di Firenze
– Ore 11:00 Villa, piano secondo – Ingresso libero
Motor Valley, viaggio nella terra dei motori”: Proiezione a ciclo continuo del Docu-film. Alle ore 15:00 introduzione alla proiezione del film da parte del regista Stefano Ferrari
Pre-British–Il Marsala prima del Marsala”: Proiezione a ciclo continuo del Docu-film del regista Andrea Mignolo prodotto in collaborazione con il giornalista marsalese Daniele Pizzo.
– Ore 14:00 Ala della Meridiana, Sala Ovest, piano terra – Ingresso gratuito con prenotazione
Avviamento alla degustazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.”: Masterclass a cura dell’Ass. Esperti Degustatori di Modena ABTM
– Ore 15:00 Ala della Meridiana, Sala degli Estensi, piano primo – Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria
“Il vino buono. La forma e la sostanza, la luce e l’ombra“: Degustazione/seminario ideata e condotta da Sandro Sangiorgi. In degustazione sei/otto vini e il pane Primus di Sandro Santolin, panificatore in Carpi. Quota di partecipazione 45€ che comprende l’ingresso alla manifestazione (sconti da applicare ai soci AIS, FISAR, ONAV, Slow Food, AIES, FIS)
Accompagnerà la giornata la musica al pianoforte con i musicisti del “Pedala Piano”.
Concludiamo con le parole degli organizzatori:
Il vino è il punto esatto in cui la terra incontra la poesia: Terre di vite nasce per raccontare questo incontro attraverso volti, suoni, immagini e parole. Abbiamo deciso di dedicare le nostre energie e la nostra passione a questo progetto perché siamo persuasi che attorno al vino vi sia la necessità di momenti di aggregazione, promozione e convivialità che sappiano essere anche occasioni di crescita. Terre di vite si propone di essere una sorta di “zona franca” all’interno della quale sia possibile restituire al vino e alla terra una dimensione più profonda e autentica, al fine di rendere loro quella dignità spesso sacrificata per assecondare le indicazioni del marketing e delle mode. Abbiamo pensato e realizzato questo progetto innanzitutto nella consapevolezza che l’arte e la cultura hanno sempre la forza di avvicinare le persone. E che il vino alla fine è soprattutto questo: un pretesto per stare insieme, per poter dire noi.
Questo è il manifesto di Terre di vite fin da quando, nel settembre del 2009, abbiamo organizzato a Maggiora la prima edizione della manifestazione. Ne sono seguite altre, e sabato 22 e domenica 23 Ottobre prossimi Terre di Vite proporrà per la decima volta al pubblico i volti e i vini di produttori accomunati da un legame indissolubile con il territorio e dalla convinzione che il vino sia un bene culturale a tutti gli effetti.
Non è un caso se la manifestazione è stata caratterizzata fin dall’inizio da una serie di iniziative culturali (seminari, convegni, musica e arti visive) e se ogni edizione è caratterizzata da un “filo conduttore” sviluppato nel corso di degustazioni, seminari, dibattiti, spettacoli e mostre.
Ci siamo sempre adoperati per presentare, a fianco di nomi conosciuti al grande pubblico, realtà emergenti e provenienti da zone non ancora affermate: anzi, pensiamo sia giusto che i primi facciano in qualche modo da “traino” a chi è giovane e ha necessità e voglia di crescere e farsi conoscere. Perché per noi e per i vignaioli che prendono parte alla manifestazione, Terre di vite diventa anche un momento di incontro all’insegna dei valori irrinunciabili della convivialità e dell’amicizia.


Contatti e maggiori informazioni su Terre di Vite e di Sapori 2022:
Sito web ufficiale della manifestazione
https://www.facebook.com/events/810159756646574/
https://www.facebook.com/divino.scrivere/
info@terredivite.it
Tel. 338 5474185


Cosa: Terre di Vite e di Sapori 2022
Dove: Villa Cavazza – Corte della Quadra, Via Gorghetto 92/100, Solara di Bomporto (MO)
Quando: sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022