A Cesenatico (FC), venerdì 29 luglio 2022, si terrà la seconda tappa dell’evento “Tramonto DiVino”, dedicato alle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna
Sarà ancora una volta la splendida piazza Spose dei Marinai, fra il mare e il porto canale Leonardesco, a ospitare la tappa più storica di “Tramonto DiVino”, il tour del gusto dell’Emilia-Romagna che torna a Cesenatico venerdì 29 luglio 2022. L’evento sarà in piedi a banco d’assaggio, e ospiterà oltre 250 etichette dei migliori vini dell’Emilia Romagna serviti e raccontati dai sommelier di AIS e illustrati nella nuova guida AIS “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare” consegnata a tutti gli enoturisti e winelovers che parteciperanno alla serata. In abbinamento ai vini ci saranno i grandi i prodotti certificati forniti dai consorzi delle DOP e IGP regionali. I prodotti della gastronomia regionale e il pesce dell’Adriatico saranno interpretati dallo Chef Gianluca Gorini (Ristorante da Gorini San Piero in Bagno, una stella Michelin) dell’Associazione “CheftoChef Emiliaromagna cuochi” e serviti da studenti e docenti dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli e dello Ial di Cesenatico, coordinati dallo chef Walter Convertito e dal maître Stefano Buda. Banchi d’assaggio dedicati all’olio Evo dell’Emilia Romagna e agli Aceti Balsamici di Modena e Reggio completeranno l’offerta gastronomica. Le note lounge del DJ Marcello Tosi, lo storytelling su vini e prodotti raccontato da giornalisti e blogger e le premiazioni dei vini top di delle zone di Cesena e Rimini animeranno la serata.
Il menu per “Tramonto DiVino 2022” a Cesenatico si articolerà come segue:
– la proposta dello Chef Gianluca Gorini (Ristorante da Gorini San Piero in Bagno, una stella Michelin), che valorizzerà alcuni prodotti regionali (Cozza romagnola, Patata di Bologna DOP, Salumi Piacentini DOP, Olio Evo di Brisighella DOP Anguria Reggiana IGP…), sarà costituita da due portate a buffet (un primo piatto e un dessert gourmet);
– in degustazione a cura dello Chef Walter Convertito (Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli) ci saranno il Parmigiano Reggiano DOP a scaglie con gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e Prosciutto di Modena; lo Squacquerone di Romagna DOP e i formaggi a chilometro 0 della Centrale del Latte di Cesena; la Piadina Romagnola IGP, i Salumi Piacentini DOP (Pancetta, Coppa e Salame); la Mortadella Bologna IGP.
I vini in libera degustazione a “Tramonto DiVino 2022” a Cesenatico saranno:
– Vini Romagna: Bianchi DOCG doc e IGT di Romagna fermi e frizzanti, spumanti metodo classico e charmat dolci e passiti (Albana; Trebbiano, Pagadebit, Famoso);
– Rossi DOC e IGT Romagna (Sangiovese, Sangiovese Sottozone; Sangiovese Riserva; Uvaggi internazionali.
Vini Emilia: Bianchi DOCG, DOC e IGT, fermi, frizzanti, spumanti charmat, dolci e passiti (Pignoletto Colli Bolognesi; Malvasie Parma e Piacenza; Spergola Reggio Emilia; Ortrugo Piacenza);
– Lambrusco: Varie tipologie (Sorbara, Castelvetro, Salamino, Reggiano);
– Rossi DOC e IGT (Gutturnio Classico e Riserva, uvaggi internazionali Colli Bolognesi; Fortana);
Il costo della serata sarà di €25 (compresa nuova Guida AIS Emilia Romagna da Bere e da Mangiare).
Per saltare la fila, potrete acquistare il biglietto per “Tramonto DiVino 2022” a Cesenatico da questo link: https://shop.emiliaromagnavini.it/eventi/tramonto-divino-cesenatico-29-luglio-degustazione-in-piedi.21.html
Ulteriori informazioni: https://www.aisromagna.it/tramonto-divino-il-tour-2022/
– La prima tappa di “Tramonto DiVino 2022” a Cervia (RA), venerdì 22 luglio
– La terza tappa di “Tramonto DiVino 2022” a Forlimpopoli (FC), giovedì 4 agosto
Cosa: Tramonto DiVino 2022 a Cesenatico (FC)
Dove: Piazza Spose Marinai, Ponente, Cesenatico (FC)
Quando: venerdì 29 luglio 2022, dalle 19:30