A Ferrara, sabato 12 e domenica 13 novembre 2022, andrà in scena l’ottava edizione della manifestazione “Calici d’Autunno in Castello”
“Calici d’Autunno” arriva alla sua Ottava edizione e si sposta nel Castello Estense (FE). L’evento, in collaborazione con ONAV Ferrara e con il supporto della Provincia e del Comune di Ferrara, vuole essere una esaltazione soprattutto dei vini d’Italia, abbinata a eccellenze culinarie, dunque una degustazione eno-gastronomica, che si svolgerà sabato 12 e domenica 13 novembre 2022, dalle 18 alle 24.
All’INFO POINT presente nel cortile del Castello sarà possibile acquistare o ritirare il ticket e prender parte alla degustazione.
Acquistandolo in prevendita (on line su www.feshioneventi.it), il ticket costerà solamente 10€ invece che 12€ e comprenderà:
– 1 Portacalice
– 1 Calice (cauzione di 5€)
– 10 talloncini per creare la propria degustazione
Durante “Calici d’Autunno in Castello 2022” sarà possibile partecipare alle seguenti Masterclass (su prenotazione):
– Sabato 12 Novembre, ore 17:00, “I Supertuscans e la DOC di Bolgheri”
https://www.onav.it/eventi/emiliaromagna/SezioneFerrara/i-supertuscans-e-la-doc-di-bolgheri-2022-10-28
Una Masterclass per scoprire i grandi vini della DOC di Bolgheri attraverso uno dei suoi massimi rappresentanti, l’Azienda Agricola Terre del Marchesato. Bolgheri è situata in Toscana, nel comune di Castagneto Carducci (LI), tra il mar Tirreno e le colline maremmane. Questa particolare localizzazione, tra mare e collina, ha favorito una viticultura di grandissima qualità, conseguenza della meravigliosa variabilità e della ricchezza dei suoli presenti. A condurre la Masterclass è il dott. Fabio Brai, titolare dell’Azienda Provinciale Bolgherese, impegnato da anni nella promozione del marchio Bolgheri DOC e nella vendita dei vini di questo territorio. Verranno presentati e degustati 5 vini dell’Azienda Agricola Terre del Marchesato: Papeo (100% Vermentino), Emilio Primo (Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah), Marchesale (Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot), Tarabuso (100% Cabernet Sauvignon), Maurizio Fuselli (100% Petit Verdot). Il Costo per i Soci ONAV è di 30€; la Masterclass è aperta anche ai non soci, i quali potranno accedere alla degustazione pagando una quota di 40€. L’evento si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti ed un massimo di 60 partecipanti. I soci possono procedere direttamente con l’iscrizione e il pagamento on line, in non soci possono scrivere a ferrara@onav.it o al 331 9512954
– Sabato 12 Novembre, ore 20:00, “Alla Scoperta del Franciacorta”
https://www.onav.it/eventi/emiliaromagna/SezioneFerrara/alla-scoperta-del-franciacorta-2022-10-24
Una serata di approfondimento, alla scoperta del territorio (la Franciacorta), del vino (il Franciacorta) e di alcuni suoi produttori. A condurre la serata la dott.ssa Monica Faccincani, già direttore tecnico del Consorzio Franciacorta, esperta conoscitrice del territorio di Franciacorta, docente ONAV e delegata della sezione di Lecce. Nell’arco della serata si parlerà della storia del territorio e si degusteranno 6 tipologie di vini: Franciacorta Brut, Franciacorta Extra Brut 100% Chardonnay, Franciacorta Extra Brut 100% Pinot nero, Franciacorta Satèn Millesimato, Franciacorta Rosé Brut Millesimato e Franciacorta Dosaggio zero Millesimato. Il Costo per i Soci ONAV è di 30€ La serata è aperta anche ai non soci, i quali potranno accedere alla degustazione pagando una quota di 40€. Per info e prenotazioni chiamare 331 9512954 (anche whatsapp) o scrivere a ferrara@onav.it Ai soci chiediamo cortesemente di venire muniti dei propri calici. L’evento si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti e un massimo di 60 partecipanti.
– Domenica 13 Novembre, ore 17:00, “Secret Wine Escape By Maeli: Il Vino Come via d’uscita!” https://feshioneventi.it/prodotto/secret-wine-escape-by-maeli-il-vino-come-via-duscita-a-calici-dautunno/
Quanto conosci il vino? Sai distinguere un Moscato da una Malvasia? Hai mai assaggiato un vino da 97 punti? Sai riconoscere un vino delle Dolomiti da uno delle Isole Eolie? Metti alla prova il tuo palato nella Secret Wine Escape Room di Maeli. Se vorrai potrai essere tra i partecipanti e degustare i 4 vini selezionati dai due Wine Experts, Giulia Sattin e Giacomo Solimene di Secret Wine Tasting. Tra questi si nasconde sempre un pluripremiato vino vulcanico Maeli, che dovrai indovinare grazie a degli indizi e risolvere così i rebus. Successivamente potrai accedere alla degustazione di livello superiore e se “trovi Maeli” ti aspetta una sorpresa. L’evento si svolgerà all’interno dell’imbarcadero 1 al Castello Estense di Ferrara. Minimo 25 massimo 60 partecipanti. Informazioni e iscrizioni al 331 9512954 Costo 20€ a persona
– Domenica 13 Novembre, ore 19:00, “Alla scoperta dei Vini Vulcanici… alla cieca!”
https://feshioneventi.it/prodotto/degustazione-alla-cieca-in-castello-a-calici-dautunno-2022/
Alla scoperta dei Vini Vulcanici… alla cieca. Hai mai degustato un vino con una benda sugli occhi?
Lasciati trasportare dalle sensazioni del naso e del palato, guidato dalla voce di una sommelier e un sommelier professionisti. Giulia Sattin e Giacomo Solimene ti guideranno alla scoperta di nuovi gusti con la Masterclass di vini bollicine, bianchi e rossi da territori vulcanici. L’evento si svolgerà all’interno dell’imbarcadero 1. Informazioni e iscrizioni al 331 9512954 Costo 20€ a persona Minimo 20 partecipanti massimo 80 partecipanti
Contatti e maggiori informazioni su Calici d’Autunno in Castello 2022:
https://feshioneventi.it/prodotto/calici-dautunno-in-castello-2022/
https://www.facebook.com/events/s/calici-dautunno-in-castello-20/472043541631673/
https://www.facebook.com/events/503636241650069
https://www.facebook.com/events/1548181279007595/
https://www.facebook.com/events/517359157068411/
https://feshioneventi.it/prodotto/secret-wine-escape-by-maeli-il-vino-come-via-duscita-a-calici-dautunno/
Cosa: Calici d’Autunno in Castello 2022
Quando: sabato 12 e domenica 13 novembre 2022
Dove: Castello Estense, Largo Castello 1, Ferrara