Bologna in Vino

Bologna in Vino 2023

Dal 14 al 16 aprile 2023 il capoluogo emiliano ospita “Bologna in Vino, Fiera Nazionale del Vino” alla quarta edizione

Dopo tre edizioni di successo, dal 14 al 16 aprile 2023 torna nel capoluogo emiliano “Bologna in Vino, la Fiera Nazionale del Vino” organizzata da Arte del Vino. Novità di quest’anno sarà il cambio di location: ad accogliere i produttori che presenteranno in degustazione oltre trecento vini sarà infatti Spazio DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna), il progetto di rigenerazione urbana che ha riqualificato l’ex scalo merci Ravone. Situato nel centro della città, Spazio DumBO è un luogo dedicato alla cultura nella sua definizione più ampia, quindi il contesto perfetto per scoprire il patrimonio enologico italiano, così ricco di biodiversità e tradizioni.
Bologna in Vino 2023 sarà un vero e proprio viaggio da nord a sud attraverso lo Stivale, che si snoderà tra piccole e grandi cantine per conoscere la produzione vitivinicola italiana. Ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole e sarà sempre presente una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni.
Ad arricchire l’edizione 2023 di Bologna in Vino ci saranno anche alcune proposte di carattere internazionale: un piccolo gruppo di vigneron francesi presenterà una selezione di Champagne, Chablis e Pinot Noir e per la prima volta saranno presenti anche dei produttori portoghesi che offriranno in degustazione vini biologici, il celebre Porto e il Licor de Ginja.
Ampia anche l’offerta di masterclass, gratuite e a pagamento, che aiuteranno il pubblico ad approfondire la conoscenza dei vini italiani spaziando tra regioni e territori di tutta la penisola. Gli appuntamenti saranno suddivisi secondo diverse aree tematiche: nord e sud a confronto, bollicine italiane, rossi italiani e bianchi italiani. Come oggetto di approfondimento e degustazione ci saranno alcune delle realtà che hanno fatto, e fanno ancora oggi, la storia del vino in Italia: Antinori e Masi per i grandi rossi, Donnafugata e Contini per i bianchi, Bellavista e Ferrari per le bollicine.
Le masterclass saranno organizzate in tutti e tre i giorni dell’evento, avranno numero chiuso, una durata di mezz’ora ciascuna e sarà obbligatoria la prenotazione.
Bologna in Vino 2023 darà anche la possibilità di acquistare direttamente in loco dai produttori i vini più apprezzati e riceverli comodamente a casa grazie a KiPoint, partner ufficiale dell’evento, che gestisce ogni tipo di spedizione sia in Italia, sia all’estero.
Non mancheranno alcune gustose proposte di street food preparate al momento: pizza, nuggets e le intramontabili patatine fritte. E per un aperitivo sfizioso e saporito, una speciale bowl mediterranea con salumi, formaggi, grissini e olive, perfetta per rifocillarsi tra una degustazione e l’altra.
Sarà possibile partecipare all’evento secondo le seguenti modalità e orari:
– venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle ore 19:00 a mezzanotte
Il costo del biglietto è di 15 €, comprensivo di calice, taschina porta calice e 4 degustazioni. Successivamente è possibile acquistare un buono per 3 degustazioni al costo di 10 euro.
– sabato 15 aprile dalle ore 14:00 alle ore 19:00, domenica 16 aprile dalle ore 12:00 alle ore 20:00
Il costo dell’ingresso giornaliero è di 20 € comprensivo di calice, taschina porta calice e degustazioni illimitate.
I biglietti sono acquistabili al seguente link: https://www.mailticket.it/manifestazione/PJ35/fiera-nazionale-bologna-in-vino

Questo è l’elenco delle cantine che finora hanno confermato la loro partecipazione all’edizione 2023 di Bologna in Vino:
La Carreccia, Baronia della Pietra, La Mosca Bianca, Sosol, La Pescinella, Castello Poggiarello, La Culma, Fratelli Ferro, La Tribuleira, Monteruello, Poggio delle Orchidee, Barone di Bolaro, Amuni, Nero del Bufalo, Tenuta Maltese, Costalunga, Le Crete, Angelo Maffione, Nepos Villae, Pettyrosso, Cantina Sociale di Quistello, Terre Agricolae, Colli del Vento, Lusitania Vini Portogallo, Tenute dei Paladini, Murru, Spacciatrice del Gusto, Vini TraMonti, Cantina Bronzato, Cantina Fiore, Cantina Dessolis


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Bologna in Vino:
https://www.facebook.com/events/s/fiera-nazionale-del-vino-bolog/3333144366938615/
info@artedelvino.it
Tel. 347 6285341 – 327 0188836


Cosa: Fiera Nazionale del Vino – Bologna in Vino 2023
Dove: Spazio DumBO, Via Camillo Casarini 19, Bologna
Quando: da venerdì 14 a domenica 16 aprile 2023