Teatro del Gusto 2023

Teatro del Gusto 2023 Ischia (NA)

Teatro del Gusto, il festival enogastronomico dedicato al vino naturale, fa ritorno a Ischia (NA) dall’8 al 10 dicembre 2023

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2023 l’isola di Ischia (NA) farà da palcoscenico alla seconda edizione di Teatro del Gusto, il festival enogastronomico dedicato al vino naturale. Saranno tre giornate dense di iniziative, con degustazioni guidate, lezioni, dialoghi e incontri tra partecipanti, esperti e produttori. Saranno organizzati pannelli di discussione, tavole rotonde e sessioni di domande e risposte, dando a tutti la possibilità di esprimere le proprie idee, imparare e condividere esperienze. Saranno 26 gli eventi in programma, distribuiti sui tre giorni, e oltre 40 le cantine che saranno dislocate in diversi locali distribuiti lungo il Borgo di Ischia Ponte fino al Castello Aragonese, a sua volta location dell’evento.
Il borgo di Ischia Ponte, uno dei centri abitati più antichi d’Ischia e anima popolare dell’isola, ha tra i suoi appellativi quello di Celsa, per il profumo dei gelsi in fiore che un tempo adornavano il corso e che rappresentavano merce di scambio importante grazie alla produzione della seta. Il borgo è la cittadina che si è sviluppata al di fuori delle mura fortificate, creando un fiorente commercio artigiano e alimentare, tra botteghe e antichi mestieri che hanno cadenzato il ritmo del territorio per secoli, fin dal XIII°. Il Teatro del Gusto si sviluppa a Ischia Ponte proprio per ricucire quel legame con l’artigianalità e far rivivere le botteghe, grazie al contributo dei suoi abitanti e dei suoi commercianti, che hanno collaborato al progetto.

Ciascuno dei tre giorni del festival sarà caratterizzato da un tema, come qui descritto dalle parole degli organizzatori:
8 dicembre – “Naturale”
Naturale è una spazio dedicato a pensieri e riflessioni che circondano il mondo del vino artigianale e i suoi produttori. Il primo giorno del Teatro del Gusto sarà dedicato al Naturale: incontri, workshop e l’inizio di una fiera di produttori dedicati alla conoscenza, all’esperienza e alla degustazione di prodotti naturali e biologici italiani. Il terroir come parte della nostra identità ci permette di vivere le produzioni dalla terra alla tavola, dalla vigna alla bottiglia dove ogni passaggio diventa strumento di percezione e di consapevolezza.
Il festival prevede l’apertura e la chiusura delle degustazioni dalle 10:00 alle 16:00 così da permettere ai partecipanti di vivere il Teatro del Gusto non solo come evento espositivo, ma anche come occasione formativa e di confronto, dando inoltre la possibilità di godersi Ischia e le sue bellezze attraverso itinerari dedicati.
9 dicembre ” Tradizionale”
Sabato 9 dicembre al Teatro del Gusto parleremo di usanze nelle produzioni del vino, racconteremo storie legate a Ischia e alla Campania, spingendoci anche oltre, fino al recupero della gestualità artigianale. Workshop, una fiera di vini naturali, talk e degustazioni a Ischia Ponte. Tradizionale è inoltre il concentrarsi di un’usanza, del ricordo di un piatto o di un prodotto attraverso una narrazione tramandata a voce o per iscritto. Essa può svilupparsi nelle scelte delle preparazioni, o ancora nel modo in cui si assaporano determinati piatti o si intende il rituale della tavola. Circa il concetto ampissimo di tradizionale vige il compito di rispettare e accogliere usanze e convenzioni, coinvolgendo anche eventuali variazioni sul tema, come altre visioni della nostra storia gastronomica.
10 dicembre” Innovativo”
Terza giornata del Teatro del Gusto dedicata al mondo innovativo. Degustazioni, talk, workshop, laboratori e una fiera di vino naturale con produttori da tutta Italia. Innovativo non è il distacco dal passato, ma l’approccio che migliora o amplifica le percezioni di esperienze, produzioni e preparazioni, coinvolgendole nella società attuale. Innoviamo, ripensiamo e strutturiamo il presente rispettando il passato e proiettandoci verso un futuro più sostenibile.

Appuntamento fisso dei tre giorni sarà Cena in Scena, un evento legato alla gestualità di cinque chef, osti, che si impegneranno a cucinare davanti a 30 commensali con 2 voci fuori campo, aprendosi al pubblico presente in una vera e propria improvvisazione teatrale dell’arte della tavola.
Ospiti della tre giorni saranno inoltre divulgatori, produttori, filosofi, agronomi e artisti: l’elenco completo è reperibile al seguente link: https://www.teatrodelgusto.net/ospiti

Per partecipare a Teatro del Gusto 2023 sono a disposizione diverse opzioni, dall’acquisto del biglietto giornaliero (costo € 15), all’abbonamento fiera per 3 giorni (costo € 30) all’acquisto della sola degustazione o Cena in Scena, con il quale si ha anche l’accesso gratuito giornaliero alla fiera. I biglietti sono acquistabili al seguente link.

Questo infine è l’elenco delle cantine finora confermate che parteciperanno all’edizione 2023 di Teatro del Gusto:
Silvio Trama, Andrea Occhipinti, La Torretta, Canlibero, Inula, Monte di Grazia, Steiger Kalena, Cantine Pallotta, Disfida Vini, Vini Badalucco, Marco De Bartoli, Tenuta del Cannavale, La Stoppa, Podere Veneri Vecchio, Cantina del Disordine, Cascina Barbàn, Azienda Agricola Denavolo, Vini Barraco, Cantine Dell’Angelo, Cantina del Barone, Insolente, Giovanni Iannucci, Il Cancelliere

 


Contatti e maggiori informazioni sull’edizione 2023 di Teatro del Gusto:
https://www.teatrodelgusto.net
https://www.facebook.com/teatrodelgusto.ischia
info@teatrodelgusto.net
Tel. +39 327 1806474


Cosa: Teatro del Gusto 2023
Dove: Ischia (NA)
Quando: da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2023