Site icon inCantina, enoturismo in Italia

“Il valore di una Donna”

Il Valore di una donna

Loreto Aprutino (PE), 8 marzo 2022, l’azienda agricola Ciavolich organizza l’evento “Il valore di una Donna”: letture, musica, degustazione, aperitivo

Siamo venuti a conoscenza dell’evento oggetto di questo articolo e abbiamo contattato l’azienda Chavolic per chiedere qualche dettaglio in più.
Riportiamo di seguito la cortese risposta di Carla Chiavaroli della “Masseria del Vino”:

Per celebrare la “Giornata internazionale della donna”, che ricorre ogni anno l’8 marzo, abbiamo pensato di organizzare presso la nostra cantina, Azienda Agricola Ciavolich, una serata dedicata alle donne in generale e nel particolare presentare Chiara Ciavolich, attuale proprietaria dell’azienda e ultima erede di questa famiglia, fondatrice di una delle più antiche cantine abruzzesi.
La serata sarà arricchita da letture scelte e dedicate a cura dell’Associazione “Fante di Cuori” di Loreto Aprutino, musica ad intervallare i vari momenti e naturalmente degustazione dei nostri vini in abbinamento a del cibo “agricolo” come aperitivo cenato.
Inizio dell’evento è previsto per le ore 19:30. Ci sarà un’accoglienza iniziale dove introdurremmo l’azienda e poi comincerà la serata vera e propria.
Il costo a persona è di €30 a persona.
Evento garantito con minimo 10 persone.
Per info e prenotazioni scrivere a masseriadelvino@ciavolich.com

Cosa: “Il valore di una Donna”
Dove: Masseria del vino, Azienda Agricola Chavolic – C.da Salmacina 11, Loreto Aprutino (PE)
Quando: martedì 8 marzo 2022

https://www.ciavolich.com/
https://www.facebook.com/ciavolich/

I Ciavolich erano mercanti di lana che arrivarono nel 1500 a Miglianico e nel 1853 costruirono la prima cantina della famiglia, una delle più antiche strutture di vinificazione in Abruzzo. Durante il 1900 ha concentrato la sua produzione su Loreto Aprutino.
Il pensiero è quello di mantenere intatto un patrimonio agricolo, enoico e storico per tramandarlo alle future generazioni. Il pensiero è di farlo in modo sostenibile per l’ambiente, per il territorio, per le persone che lavorano in azienda agricola e per la stessa azienda agricola.
Oggi Chiara continua a coltivare per tramandare una storia antica attraverso il vino, filo rosso di congiunzione tra passato, presente e futuro.

Exit mobile version