Venerdì’ 22 aprile 2022, Cantine Maligni (Chieti): serata di degustazione attorno al fuoco dal titolo “La Vigna e i Falò”
Con l’arrivo della primavera stanno fortunatamente tornando gli eventi di enoturismo organizzati dalle varie Cantine italiane. Al netto delle grandi Fiere e Manifestazione di carattere nazionale, delle quali vi diamo quotidianamente notizia, ci sono decine di “piccoli” appuntamenti che vedono protagoniste le piccole, medie e grandi aziende vitivinicole d’Italia: visite in cantine, passeggiate tra i vigneti, degustazioni, presentazione di nuove annate e/o di nuovi vini, banchi d’assaggi, seminari, masterclass, approfondimenti, pic-nic/merende/pranzi/cene in vigna e chi più ne ha più ne … organizza.
Siamo venuti a conoscenza dell’evento in oggetto e, pur se le informazioni in nostro possesso non sono molte, lo abbiamo trovato interessate e quindi ve lo riportiamo usando direttamente le parole degli organizzatori:
“E’ una serata di primavera che inizierà con una passeggiata al tramonto tra i vigneti, per poi ritrovarsi tutti insieme davanti al falò a degustare le nuove annate e mangiare qualcosa ascoltando buona musica
Il programma prevede:
Ore 19:30 ritrovo e consegna calici;
Ore 20:00 passeggiata tra le vigne al tramonto;
Ore 20:30 accensione fuochi e apertura del banco di assaggio delle nuove annate;
Ore 21:00 cena con le specialità del Buon Norcino + salsicce e patate alla brace.
Prenotazione obbligatoria.
Posti limitati a 60.”
Per informazioni, costi e prenotazione:
eventi@maligni.it
Cell. 3498075274
Cosa: La Vigna e i Falò, Cantine Maligni
Dove: Cantine Maligni, Strada Pignatari 3, Chieti
Quando: Venerdì 22 Aprile 2022
https://www.maligni.it/wine/
https://www.facebook.com/cantine.maligni
cantina@maligni.it
Situata sulle colline teatine che guardano al mare Adriatico, tra la costa Adriatica, il Gran Sasso d’Abruzzo e la montagna madre Majella, l’azienda agricola Maligni si estende nei comuni di Chieti e di Torrevecchia Teatina: territori ad alta vocazione vitivinicola dove per storia e per cultura si coltiva la vite da secoli. La ricchezza di questo territorio risiede nella grande varietà di suoli che vi si trovano, dai terreni sabbiosi ai quelli argillosi in poche centinaia di metri di distanza, differenti esposizioni e temperature che insieme contribuiscono a definire il Terroir adatto alle diverse varietà autoctone abruzzesi.
Oggi l’azienda agricola Maligni si estende su una superficie di dieci ettari di vigneti, coltivati principalmente con le varietà Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino, Cococciola e Passerina.