A Spello (PG), dal 7 al 9 ottobre 2022, si è tenuta la decima tappa di “Borgo diVino in tour”
Dal 7 al 9 ottobre 2022, a Spello (PG), è andata in scena la decima e ultima tappa della manifestazione enoturistica itinerante “Borgo diVino in Tour”.
Noi di inCantina siamo stati accreditati come media partner dell’evento e, cogliendo l’occasione per visitare anche alcune aziende vitivinicole di zona, abbiamo deciso di partecipare più che volentieri alla giornata di sabato.
Ecco a voi la ventunesima pagina del nostro “Diario di (eno)viaggio”:
Uscendo dalla Statale 75 si apre improvvisamente alla vista il suggestivo colpo d’occhio del centro storico arroccato e cinto dalle antiche mura e appare subito ben chiaro perché il piccolo comune umbro sia annoverato tra “I Borghi più belli d’Italia”. Nel caso in cui la prima impressione non fosse sufficiente, basta una passeggiata tra i suoi vicoli per fugare ogni ipotetico dubbio sulla legittimità di tale riconoscimento.
Non si può far altro che condividere quindi la scelta degli organizzatori dell’evento, quella cioè di allestire gli stand espositivi nella centralissima Piazza della Repubblica, all’ombra (si fa per dire) di Palazzo Baglioni, storico edificio risalente al XIV secolo. Ogni angolo, vicolo, cortile, piazza, casa, chiesa, edificio, giardino, fontana e monumento è in perfetta sintonia con il resto del paesaggio cittadino, e sono legati l’uno l’altro con un doppio fil Rouge, cromatico e architettonico, che rende tutto (ma proprio tutto) armonico e incredibilmente piacevole da ammirare.
Più di venti i produttori in presenza, quasi tutti provenienti dall’Umbria con alcune eccezioni rappresentate da viticoltori giunti dalle Marche, Puglia, Campania, Abruzzo, Emilia-Romagna e Sicilia; alcuni desk proponevano in degustazione etichette di diverse cantine, tutte accumunate dall’area geografica di provenienza (come, per esempio, quella dei Castelli Romani).
Buona l’affluenza di pubblico, quantomeno per la data di sabato 8, soprattutto durante le ore serali. A dire il vero, nel tardo (tardissimo, direi) pomeriggio di venerdì abbiamo fatto un rapido passaggio tra gli stand per farci un’idea di quello che ci sarebbe aspettato l’indomani e con il senno di poi abbiamo convenuto che, per ovvie ragioni, la piazza appariva molto meno affollata di quanto sarebbe stata il giorno successivo. Non abbiamo informazioni, invece, sul successo riscosso durante la domenica ma viste le premesse, e considerando l’alto tasso di attrazione turistica esercitata da Spello, non abbiamo dubbi sulla buona riuscita anche della giornata conclusiva.
Il costo di partecipazione era di €15 e includeva otto degustazioni anche se, ormai possiamo dirlo senza timore di atroci ripercussioni, la disponibilità e la cortesia degli espositori ha consentito ai partecipanti di poter usufruire di un numero di calici ben superiore di quello previsto (qualcuno, dopo aver approfittato eccessivamente di questa possibilità, ha dato vita a siparietti quantomeno discutibili ma questo fa parte del gioco).
La manifestazione è stata pienamente fruibile, senza eccessive code ne assembramenti, con una giusta combinazione di leggerezza e professionalità. La sensazione è che tutti i partecipanti si siano trovati a loro agio, rendendo l’atmosfera gradevole, interessante e divertente al tempo stesso.
Tante le etichette in degustazione, con una predominanza di quelle regionali derivate dai vitigni locali quali Trebbiano Spoletino, Grechetto, Sagrantino, Sangiovese, ecc.
Vini della tradizione, quindi, ma anche interpretazioni più moderne e personali, senza contare le espressioni biologiche, biodinamiche e naturali (queste ultime sempre più diffuse).
Tante nuove conoscenze che meritano senz’altro un approfondimento da parte nostra ma anche alcune “vecchie conoscenze” con le quali tornare a scambiare, sempre con piacere, quattro chiacchiere,
Questa edizione 2022 di “Borgo diVino in Tour” a Spello ha rappresentato per noi di inCantina anche l’occasione per recarci in visita presso quelle che possiamo definire, senza timore di smentita, due vere e proprie istituzioni dell’enologia, della viticultura, della tradizione vitivinicola e dell’enoturismo umbro: Lungarotti e Arnaldo Caprai; ma ci ha fornito anche l’opportunità di approfondire la conoscenza di realtà più giovani ma molto interessanti e in piena ascesa come, per esempio, Cantina Le Cimate (a breve gli articoli su queste tre esperienze).
Torniamo a casa arricchiti di un bagaglio formato da nuove informazioni e conoscenze, racconti interessanti, sorprendenti degustazioni, affascinanti storie, belle persone e tante meravigliose (nell’accezione originale del termine) emozioni.
Quello di “Borgo diVino in tour” è un format che funziona bene, la tappa di Spello ce ne ha dato conferma (qualora ce ne fosse stato bisogno), e nutriamo quindi la speranza che conclusa l’edizione 2022 gli organizzatori riescano a trovare il modo e le motivazioni per iniziare a programmare, fin da subito, la prossima
Tutte le tappe di “Borgo diVino in Tour”:
– San Giorgio in Valpolicella (VR)
– Neive (CN)
– Città Sant’Angelo
– Brisighella (RA)
– Cisternino (BR)
– Borgo Santa Caterina (BG)
– Grottammare (AP)
– Vietri sul mare (SA)
– Nemi (RM)
– Spello (PG)