Enoturismo nel Lazio: Antica Cantina Leonardi

Antica Cantina Leonardi enoturismo

Venerdì 5 agosto 2022, decima pagina del nostro “Diario di (eno)Viaggio”: giornata di enoturismo presso l’Antica Cantina Leonardi (Montefiascone, VT)

Il nostro “Diario di (eno)viaggio” si arricchisce di una nuova pagina incentrata su quella che sicuramente è la nostra attività preferita: le visite in cantina. La precedente tappa ci aveva visti ospiti dell’Azienda Marco Carpineti di Cori (LT): cambiamo totalmente areale per raggiungere la prossima meta e ci spostiamo nella parte nord della regione, nel cuore della Tuscia laziale.
La penna, e la mano che la guida, sono ancora quelle del caro amico Alessandro Tellini che ci racconta le emozioni vissute durante l’esperienza di enoturismo prezzo l’Antica Cantina Leonardi.
Buona lettura.

Venerdì 5 Agosto 2022 ore 11:00
Direzione Viterbo, per la precisione Montefiascone, per una giornata di enoturismo presso la cantina, anzi l’Antica Cantina Leonardi.
Non ci siamo ancora abituati al torrido clima di questa estate e siamo in verità un po’ stanchi di queste temperature che ritorneremo volentieri al mittente o quanto meno ad altre latitudini.
Entriamo a Montefiascone, giungiamo nei pressi del suo centro e… siamo già a meta. Non scorgiamo però traccia di vigneti “intorno” alla cantina, altra cosa a cui non ero abituato ma che in realtà non ha nulla di strano, tranne il fatto di essere la prima volta che assisto a una cosa del genere. A ogni modo, arriviamo a destinazione per un’entrata secondaria, per non confonderci con la massa e darci giustamente un tono (la verità è che abbiamo sbagliato strada; N.d.R.), parcheggiamo e attendiamo di essere ricevuti.
Mentre aspettiamo, notiamo che i due edifici che compongono l’azienda si innestano uno nell’altro perpendicolarmente, formando tra loro un angolo retto sapientemente arredato con sedie, tavoli e ombrelloni, il tutto sopra una pavimentazione a grosse lastre di pietra.
L’attesa è breve, ci riceve Riccardo Aputini che si occupa (tra le altre cose) dell’accoglienza dei visitatori e, dopo le presentazioni di rito, iniziamo con le domande (come al solito; N.d.R.).
Ci spostiamo sotto l’ombra di uno dei grandi ombrelloni e prende così il via il nostro tour di enoturismo, ascoltando il padrone di casa che ci racconta la storia dell’Antica Cantina Leonardi, costruita sulle grotte scavate intorno alla fine del 1800, mentre l’attività vitivinicola vera e propria arriverà a metà del secolo scorso. Passando sotto un piccolissimo pergolato di vite entriamo nella cantina e cominciamo la visita. Lasciamo fuori caldo e abbagli agostani, veniamo accolti da frescura e oserei dire quasi penombra (tanto erano stati maltrattati i nostri occhi fino a qualche istante prima), che insieme alla gentile cortesia di Riccardo muovono lo stato d’animo verso una sorta di calma ben disposizione. Non solo, ma la sorpresa giunge molto gradita quando la nostra guida ci mostra diversi attrezzi da lavoro usati per le attività agricole ed enologiche in anni lontani. Un vero e proprio percorso di memoria in quello che è il corridoio che percorriamo, che vede ai suoi lati mura dipinte di giallo da cui fanno capolino le vasche in cemento rosso mattone, a ricordare delle grandi botti adagiate supinamente, disposte in ordine come se omaggiassero gli onori a chi attraversa il passaggio.
Alla fine del tragitto ci vengono mostrate le due sale per le degustazioni, una divisa a metà da un grande arco a mattoncini e arredata in stile rustico, con ceramiche alle pareti e brocche sui tavoli, ma anche raffinato, con qualche concessione alla modernità, come per il ballatoio in travi di acciaio verniciato; la seconda, adiacente alla cucina, ha sulla parte centrale del pavimento una ampia “finestra” da cui è possibile avere una vista di alcune delle botti in uso nell’azienda.
Si scende: al contrario di quello che poteva essere stata l’impressione iniziale, la cantina si sviluppa su più livelli che sono ben celati a uno sguardo esterno non troppo attento.
Ora entriamo nella parte antica, scavata nella roccia di origine vulcanica quasi due secoli addietro, dove troviamo nei vari rami della grotta altre vasche in cemento, botti in legno e naturalmente bottiglie… oltre a profumi di vino e storia.
Lasciamo con dispiacere la parte più antica dell’azienda per visitare quella più nuova, dove vediamo anche silos in acciaio, macchinari per l’imbottigliamento e qualche operaio intento alle proprie mansioni.
Usciamo dalla cantina all’aria aperta, un pino ci usa la cortesia della sua ombra per rendere meno spiacevole il passaggio dalla grotta al cielo e Riccardo si offre di accompagnarci per farci visitare il vigneto distante non più di 3 chilometri.
Le vigne, in totale circa 26 ettari, fanno parte di un terreno preso in affitto da un ente religioso. Un Bed & Breakfast dotato di piscina sorge al loro interno, con la possibilità di ospitare fino a 16 persone.
La parte esterna del vigneto gode di un panorama incantevole sul lago di Bolsena, ci si arriva passando tra i filari non troppo vicini che danno un senso di aperto, che esplode alla vista dall’alto del lago.
Torniamo in azienda e Riccardo ci accompagna al wine shop dove si terrà la degustazione, lasciandoci nelle mani di Quinto Ficari, che oltre occuparsi di far conoscere il vino agli avventori ha al suo attivo alcune pubblicazioni sulla leggenda (fatti storici e storie di storie) sulla nascita di quello che lui stesso chiama il primo brand del mondo: “Est! Est!! Est!!!”. E’ un piacere sentire dalla sua voce la vicenda del nobile Defuk, e del suo messo rinominato Martino, alla ricerca del buon vino (vi invito a fare altrettanto).
Assaggiamo i vini che ci vengono offerti, ci attardiamo in chiacchere fino a quando Quinto non deve andare via e concludiamo la degustazione con Emanuele Leonardi, anche lui gentilissimo e sempre pronto a rispondere alle nostre domande.
La nostra giornata di enoturismo presso l’Antica Cantina Leonardi si conclude con i saluti di rito ma ci portiamo via, oltre ad alcune bottiglie, foto e appunti, anche il piacevole ricordo di aver vistato non solo una cantina, ma un pezzo di storia; di averlo rivissuto tramite le parole di Riccardo, novello Virgilio nella dedalica grotta, tramite i racconti di Quinto e la cortesia di Emanuele.
Oggi siamo stati fortunati, davvero.
Continua…

Alessandro Tellini

Contatti:
Via del Pino, 12
Montefiascone (VT)
+ 39 0761 826028
leonardi@cantinaleonardi.it
http://cantinaleonardi.it/
https://www.facebook.com/cantinaleonardi/



La recensione della visita all’Antica Cantina Leonardi

Instagram Gallery 1: https://www.instagram.com/p/ChP9BQmL7BP/
Instagram Gallery 2: https://www.instagram.com/p/ChP9TThsp8h/
Instagram Gallery 3: https://www.instagram.com/p/ChP9vU2LmeB/
Instagram Gallery 4: https://www.instagram.com/p/ChP92DcrNsR/