Enoturismo in Abruzzo: Cantine Mucci

Cantine Mucci enoturismo

12 agosto 2022, quattordicesima pagina del nostro “Diario di (eno)Viaggio”: giornata di enoturismo presso Cantine Mucci (Torino di Sangro, CH)

Quattordicesima pagina del nostro “Diario di (eno)viaggio” e quarto capitolo del mini-eno-tour in terra d’Abruzzo. Salutati a malincuore Nestore e Giovanna dell’Antica Cantina Bosco di Nocciano (PE) passo a raccontare la mattinata di enoturismo piacevolmente trascorsa presso le Cantine Mucci di Torino di Sangro (CH).
Seguirà un’altra pagina, l’ultima, dedicata a Tenuta Oderisio di Monteodorisio (CH).
Come sempre, nel raccontarvi i vari momenti vissuti, procederò in ordine cronologico, accompagnandovi per mano in questo viaggio lungo cinque pagine da sfogliare una dopo l’altra.
Ecco a voi la quarta, buona lettura.

Venerdì 12 agosto 2022
Fresco e riposato (più o meno) e con le idee riorganizzate (si dice così), mi (ri)metto in macchina pronto ad affrontare l’ennesimo piccolo viaggio tra le lande abruzzese, in un tragitto che corre dritto verso sud parallelamente alla costa adriatica (adagiata alla mia sinistra) e i colli Teatini (più distanti, a destra). La mia destinazione è Torino di Sangro (CH) dove sorgono le Cantine Mucci e dove mi attende Assunta Giannico…cioè, sarebbe più corretto dire dove dovrebbe attendermi. Eh sì, perché lo scambio di email avvenuto qualche giorno prima deve aver subito una deviazione, una sorta di incidente di percorso: il mio ultimo messaggio, quello di conferma, pare infatti non sia mai arrivato alla destinataria. Ecco spiegato il motivo dello stupore che si dipinge negli occhi di Assunta nel momento in cui mi vede arrivare e presentarmi alla porta del suo ufficio. Dopo un iniziale momento di smarrimento, seguito da reciprochi e numerosi “scusami” e “mi spiace”, decidiamo che i convenevoli non fanno per noi, che il problema non sussiste e che entrambi sappiamo adattarci e improvvisare egregiamente. Ha quindi finalmente inizio il tour di enoturismo delle Cantine Mucci che, pur se non organizzato nei minimi dettagli come avrebbe preferito fare la mia gentile guida, si è rivelato essere davvero molto piacevole, interessante e divertente. Assunta è davvero brava, ospitale, molto simpatica e preparata; come da prassi, si parte con un giro all’esterno che consente di ammirare il panorama e le vigne che circondano i locali di trasformazione e vinificazione, nonché quelli adibiti a uffici e sala degustazione. Si procede poi con un passaggio veloce nella cantina vera e propria dove il personale è all’opera per sbrigare le faccende conclusive di quell’ultimo giorno lavorativo, prima della meritata settimana di vacanza. Torniamo dentro la struttura ricettiva, saliamo al piano superiore e ci ritroviamo in una luminosa, calda e accogliente sala destinata alle degustazioni, con annessa terrazza panoramica dalla quale si gode di un affascinante colpo d’occhio; non posso fare a meno di immaginare quanto possa essere rilassante e suggestivo consumare un aperitivo in questo posto, magari al tramonto, quando la temperatura opprimente (dannata estate, l’ho già scritto?) inizia a scendere e la brezza serale porta refrigerio (forse).
Assunta svolge ottimamente le veci dei padroni di casa, i fratelli Valentino e Aurelia, quinta generazione della famiglia Mucci che è alle redini dell’azienda fin dal 1895; mi racconta la storia della cantina, mi illustra le varie linee di prodotti, risponde con pazienza e competenza alla mie (numerose) domande e mi fa compagnia con la sua esperienza nelle mie dissertazione sui massimi sistemi dell’enoturismo regionale e nazionale. Inoltre, non essendosi ancora arresa all’idea di non aver organizzato con anticipo un “banchetto” degno di tale nome, tra una chiacchiera e l’altra, si adopera per preparare un tagliere misto con prodotti locali e solo quando tutto è pronto si accomoda finalmente al tavolo condividendo con me qualche calice di Pecorino, Cerasulo e Montepulciano (per la descrizione dei quali vi rimando all’apposita recensione).
La mattinata procede così, piacevolmente, tra vino, chiacchiere e qualche boccone fin quando, senza quasi accorgermene, arriva ora di pranzo e, soprattutto, giunge il momento di togliere il disturbo.
Rimane giusto il tempo di scendere al wine shop per acquistare qualche bottiglia, salutare con affetto Assunta, porgere i doverosi ringraziamenti e prometterci di replicare l’esperienza nel caso in cui le Vie del Vino portino nuovamente a incontrarci… magari un giorno, chissà.
Di nuovo in macchina, di nuovo in viaggio verso un altro B&B per un breve pomeriggio di riposo prima della grande festa organizzata a Tenuta Oderisio in occasione di Calici di Stelle 2022… ma questa è un’altra storia.

Continua…

Contatti:
C.da Vallone di Nanni, 65
Torino di Sangro (CH)
+39 0873 913366
info@cantinemucci.com
https://cantinemucci.com/
https://www.facebook.com/CantineMucci


Leggi la recensione della visita effettuata presso le Cantine Mucci

Instagram Gallery 1: https://www.instagram.com/p/Ch6yYjAgU07/
Instagram Gallery 2: https://www.instagram.com/p/Ch6y5dzA6Bq/
Instagram Gallery 3: https://www.instagram.com/p/Ch6zDGRA7cB/
Instagram Gallery 4: https://www.instagram.com/p/Ch6zLCPAYXK/